Tempi duri per il "pezzotto", carcere e multe con la legge anti-pirateria

Felice Massimo De Falco • 30 marzo 2023

Elena Maccanti (Lega): "Mi permetta di dire, è una norma anti pirateria più avanzata in Europa. In pochi mesi, credo sia stata scritta una pagina storica nel contrasto ai contenuti diffusi in maniera illecita che la Lega ha fortemente voluto. All’unanimità abbiamo approvato un testo che recepisce le richieste del settore dell’audiovisivo, restituendo al Parlamento la centralità che gli spetta, sapendo però di avere al nostro fianco anche l’esecutivo. Mi auguro che anche il Senato possa giungere all’approvazione del testo in tempi altrettanto rapidi."

- Arriva il primo via libera unanime dell’Aula della Camera alle disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica.


Mi permetta di dire, una norma anti pirateria più avanzata in Europa. In pochi mesi, credo sia stata scritta una pagina storica nel contrasto ai contenuti diffusi in maniera illecita che la Lega ha fortemente voluto. All’unanimità abbiamo approvato un testo che recepisce le richieste del settore dell’audiovisivo, restituendo al Parlamento la centralità che gli spetta, sapendo però di avere al nostro fianco anche l’esecutivo. Mi auguro che anche il Senato possa giungere all’approvazione del testo in tempi altrettanto rapidi


- Pirateria online, verso la stretta: partite oscurate in 30 minuti e fino a 15 mila euro di multa per chi le guarda.


Era necessario mettere mano al settore, restituendo all’Agcom un ruolo preminente nel controllo e nel rispetto della legge. Oggi portiamo a casa un risultato che è il frutto di un percorso che la Lega ha iniziato nella scorsa legislatura con l’attuale commissario Agcom Massimiliano Capitanio


- A quanto ammonta il ricavo della pirateria online?


Parliamo di un fenomeno criminale che in Italia equivale a 1 miliardo e 700 milioni di fatturato perso (considerando anche l’indotto), con un danno in termini di Pil di oltre 700 milioni, mancati introiti fiscali superiori ai 300 milioni e forti perdite anche in termini di occupazione, calcolate in quasi 10mila posti di lavoro ogni anno


- Sarà dura vita per chi come a Napoli vende il “pezzotto”?


Sarà dura vita per chi agisce nell’illegalità, danneggiando un intero settore e migliaia di persone che sottoscrivono abbonamenti regolari. Con questo provvedimento, rafforziamo la tutela del diritto d’autore e dei produttori di contenuti audiovisivi


- Il testo Assicura alle imprese, agli autori, agli artisti e ai creatori adeguate forme di sostegno, anche economico, per agevolare la produzione, la traduzione e l’internazionalizzazione delle opere dell’ingegno, prevede forme di responsabilizzazione nei confronti degli intermediari di rete, per rendere maggiormente efficaci le attività di contrasto della diffusione illecita e della contraffazione di contenuti tutelati dal diritto d’autore


Il provvedimento segna un deciso cambio di rotta nel contrasto alla diffusione illecita di contenuti audiovisivi tutelati dal diritto d’autore. Massima attenzione per l’intera industria creativa e audiovisiva italiana, settore strategico per facilitare la ripresa economica e sociale del nostro Paese.

- L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) avrà il potere di ordinare ai prestatori di servizi di disabilitare l’accesso a contenuti diffusi in maniera illecita. Quanto si potrebbe ricavare?


Il testo restituisce centralità all’AGCOM che così potrà intervenire tempestivamente per ordinare, ad esempio, ai prestatori di servizi di disabilitare l'accesso a contenuti diffusi in maniera illecita, anche adottando a tal fine provvedimenti cautelari in via d'urgenza, di disabilitare l'accesso a contenuti illeciti mediante il blocco della risoluzione DNS dei nomi di dominio e il blocco all'instradamento del traffico di rete verso gli indirizzi IP univocamente destinati ad attività illecite

Il provvedimento permette, inoltre, ad AGCOM di ordinare anche il blocco di ogni altro futuro nome di dominio, sottodominio, dove tecnicamente possibile, o indirizzo IP, a chiunque riconducibili, comprese le variazioni del nome o della semplice declinazione o estensione, che consenta l'accesso ai medesimi contenuti abusivamente diffusi o a contenuti della stessa natura. Nei casi di gravità e urgenza, in cui la violazione abbia ad oggetto contenuti trasmessi in diretta, penso a prime visioni di opere cinematografiche e audiovisive, programmi di intrattenimento, contenuti audiovisivi, anche sportivi o altre opere, l'AGCOM può ordinare di  disabilitare l'accesso ai contenuti trasmessi abusivamente mediante blocco dei nomi di dominio e degli indirizzi IP, adottando un provvedimento cautelare abbreviato, senza contraddittorio, su richiesta del titolare o licenziatario del diritto o dall'associazione di gestione collettiva o di categoria alla quale il titolare o licenziatario del diritto abbia conferito mandato o da un soggetto appartenente alla categoria di segnalatori attendibili, come definiti dall'articolo 22, comma 2, del Regolamento europeo sui servizi digitali (UE) 2022/2065 quali enti che hanno dimostrato, tra l'altro, di disporre di capacità e competenze particolari nella lotta ai contenuti illegali e di svolgere le propria attività in modo diligente, accurato e obiettivo.


 
- L’Agcom provvede a trasmettere alla Procura della Repubblica presso il tribunale di Roma l’elenco dei provvedimenti di disabilitazione. Multe e carcere per chi viola le regole. Finora non aveva potere d’agire l’Agcom?


 Lo strumento del blocco degli indirizzi IP è già attuabile a legislazione vigente, e l’Autorità fin dal 2013, si è riservata di applicare tale blocco sulla base delle evidenze di efficacia e in relazione all’evoluzione tecnologica, anche tenendo conto di eventuali indicazioni giurisprudenziali


- C’è da sperare che questo provvedimento funzioni?


Funzionerà. Abbiamo approvato uno strumento che dal punto di vista normativo è davvero innovativo e che rappresenta un tassello fondamentale per combattere con maggiore determinazione e soprattutto efficacia il fenomeno dell'illecita visione di contenuti audiovisivi ed eventi online


 - Ma almeno questa stretta porterà ad un abbassamento dei costi degli abbonamenti online. Penso a Dazn o Sky.


Questa è stata una battaglia di civiltà giuridica e di educazione alla legalità che la Lega ha fortemente voluto. Certamente di fronte al recupero di parti importanti del fatturato auspichiamo che possano essere riviste in senso favorevole agli utenti anche le politiche commerciali

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post