L'ingorgo centrista

Nicola Di Raffaele • 31 marzo 2022

La Balena Bianca dei tempi d'oro

L'ingorgo centrista

Nell’attuale stagione della politica, sovente, la vulgata politico-giornalistica vede rinascite centriste che potremo definire “democristiane” quasi ovunque. Vi arruola i singoli dirigenti ex democristiani collocati in tutte le galassie politiche.

Sarà il caso di tentare di mettere un po' d’ordine. In effetti tra reduci, nostalgici, imitatori, l’Italia sembra annoverare più democristiani oggi che per lo passato, quando la DC c’era e contava. Alcuni lo sono davvero. Altri lo sembrano. Altri ancora lo vorrebbero essere.


E moltissimi, i più, lo sono solo in parte. Può sembrare il copione di un’eredità spartita e contesa. Ma probabilmente è qualcosa di più. Trapiantata nella cd. Seconda Repubblica, quella che una volta si chiamava la questione democristiana sta diventando l’enigma della nostra collettiva identità politica. Tentiamo di riannodare il nastro della storia politica centrista degli ultimi anni. La prima DC è quella di una volta.


E’ la grande area centrista che chiama a raccolta tutte le specie diverse. Nega ogni verità all’eresia politica maggioritaria, mette al bando la divisione bipolare, cerca di riguadagnare il centro di una volta. La seconda DC è quella che ha piantato le sue tende nell’accampamento del Polo, e che vi ha trovato la maggioranza dei suoi elettori di un tempo. Fa riferimento in primo luogo a Ccd e Cdu. Concilia Cossiga e Berlusconi. Esprime il moderatismo democristiano, la diga costruita nel 1948 per fronteggiare il pericolo rosso, la scelta occidentale. Più pragmatica che ideologica.


La terza DC è quella che il 21 aprile 1996 ha fatto vincere l’Ulivo. E’ quella del PPI, di Dini e Prodi. Cerca di conciliare De Gasperi e Dossetti, aggrappandosi alla definizione di un “partito di centro che guarda a sinistra “. Questa terza DC è ulivista in parte per necessità e in parte per convinzione. La quarta DC è invece quella del 1999 di D’Alema. Tradisce l’ambizione del Pds di porsi anch’esso al crocevia della centralità politica, e di regolare da quella confortevole posizione strategica il nuovo sistema delle relazioni sociali e di potere.


 Un partito egemonico, capace di offrire la concertazione ai sindacati, la rottamazione delle auto usate agli industriali, buone parole ai ceti medi. Una DC, quest’ultima, che tratta con straordinaria attenzione i democristiani alleati, ma pensa, poco alla volta, di sostituirsi ad essi nel ruolo di mediazione storica tra le mille differenze nell’Italia contemporanea.

Negli anni successivi si alterneranno al governo del Paese Berlusconi, Prodi, Monti, Renzi, Gentiloni e fino ai nostri tempi Conte e Draghi.


Per chi come me, per convinzione e militanza, si sente ancora democristiano contesto ritenendola abusiva l’etichetta democristiana appiccicata con tanta disinvoltura alle tante operazioni e tentativi maldestri e miseramente falliti di riproporre una presenza politica cattolica, popolare e liberale nel sistema politico italiano. Diciamolo la DC -quella vera- è stata l’unità politica dei cattolici, l’anticomunismo, la scelta convinta dell’Alleanza atlantica e dell’Unione Europea, la capacità di gestire e orientare le relazioni sociali e lo sviluppo in una ottica solidaristica del bene comune e della giustizia sociale, costruendo una virtuosa cinghia di trasmissione tra lo Stato e le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione e del lavoro.


Eppure, oggi assistiamo a laconici tentativi di organizzare sigle o movimenti centristi nei quali si vanno misurando veterani e neofiti. Ritengo che a tali tentativi manca una sana e concreta capacità di mediazione e tessitura interpretata nella chiave della moderazione. La costruzione di un’area politica moderata ancorata alla tradizione cristiano sociale e liberale ve tenuta prudentemente lontana dalle suggestioni radicali, da parole d’ordine troppo forti e dovrà fungere come un lungo ponte tra opinioni e interessi irriducibili l’uno dall’altro.


A mio parere la costruzione di un’area centrista necessita preventivamente una intensa semina e un cambio di passo nella società italiana, in un orizzonte europeo e internazionale costruendo una proposta che chiami in causa tre binomi fondamentali: cultura e formazione, solidarietà e sussidiarietà, diritti e doveri.

Vi è la necessità, se non l’urgenza, di aprirsi sui territori e nelle comunità con maggiore coraggio e direi sfrontatezza, imporre una nuova agenda politica che contempli al primo posto la cultura della vita da accogliere, tutelare, curare e accompagnare in ogni sua stagione; c’è inoltre bisogno di porre in primo piano la famiglia rendendo conciliabili tra loro la dimensione professionale e lavorativa e quella domestica. Ricostruire la scuola e l’università in modo che sappia rispondere alle sempre più impegnative esigenze del mondo del lavoro. Auspicare una sanità e i servizi sociali degni di uno Stato sociale moderno e più equo.


Mi piace concludere con le parole pronunciate dal Segretario di Stato Card. Pietro Parolin il 9 marzo scorso all’Angelicum di Roma in occasione del convegno “Sui Tetti” che ha insistito su tre parole “Ragionevolezza, Dignità e Bellezza” che dovranno costituire i tre cardini su cui i cattolici potranno ispirare pensieri e opere in seno alle comunità, non soltanto a livello privato, ma anche pubblico e politico.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Altri post