La decadenza dei partiti e la nascita di un nuovo Umanesimo

Donato Velleca • 29 marzo 2022

La decadenza dei partiti e la nascita di un nuovo Umanesimo

Tramontate ormai tutte le certezze di carattere metafisico, sconsacrato e laicizzato il mondo che sempre più rapidamente perde la sua porzione di mistero, l'uomo dei nostri giorni si accorge di aver creato tutte una serie di strumenti che stanno per dar luogo ad una nuova civiltà la cui affermazione costituirà una rivoluzione ben più profonda e radicale della rivoluzione industriale.

Malgrado il mutare sia normalmente inerente alla società umana, tanto che storicamente le transizioni i sono sempre state, soltanto il nostro mondo è testimone dell'apparire di un nuovo tipo di società radicalmente diversa da tutte: abbiamo scavalcato di gran lunga la rivoluzione culturale e tecnologica e siamo profondamente nella fase del terziario avanzato che applica intensamente concetti e strumenti cibernetici.


Il termine cibernetica, secondo Wikipedia, indica un vasto programma di ricerca interdisciplinare, rivolto allo studio matematico unitario degli organismi viventi e, più in generale, di sistemi, sia naturali che artificiali. E' quindi un ramo della scienza pura e applicata, che si prefigge lo studio e la realizzazione di dispositivi e macchine capaci di simulare le funzioni del cervello umano, che si autoregola per mezzo di segnali di comando e di controllo in circuiti elettrici ed elettronici o in sistemi meccanici.

Lo studio e l'applicazione di tali sistemi ha sviluppato "internet", rete di collegamenti informatici a livello planetario che permette la connessione e la comunicazione tra loro di reti locali di computer e banche dati, redendone disponibili agli utenti le informazioni nella forma di immagini, filmati, ipertesti, musica ecc. Tra i principali servizi vi sono le reti di telecomunicazione globale, quindi informazionie notizie in tempo reale. Sociologicamente parlando internet ha sconvolto ogni tradizionale forma e organizzazione sociale compreso i partiti politici.


Un partito politico è un'associazione tra persone accumunate da una medesima visione, identità, linea o finalità politica di interesse pubblico ovvero relativa a questioni fondamentali circa la gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici o particolari-


Considerato che abbiamo scavalcato non solo la rivoluzione industriale ma anche quella culturale e tecnologica e siamo profondamente nella fase del terziario avanzato, le precedenti definizioni mi hanno portato a ragionare su vecchi e nuovi teoremi-

Complici le mie universitarie memorie, ho soffermato il mio pensiero su due autori che hanno trattato l'argomento ma in tempi relativamente lontani fra di loro: Adam Smith, autore della "Ricchezza delle Nazioni" e Domenico De Mai autore e coniatore " dell'Ozio Creativo" e "La Fantasia e La Concretezza".


Nella nostra moderna società che è 'epilogo storico non ancora ultimato di un processo di trasformazione radicale iniziato con l'Umanesimo e proseguito attraverso riconsiderazioni religiose da un lato e l'idealismo che intende la realtà non come realtà naturale o divina ma come scienza, produzione del soggetto specializzato e differenziato, acquista un carattere autosostenuto e continuo, che interessa tutti gli aspetti della vita umana: organizzazione, economia, stratificazione sociale e aziendale, famiglia, moralità, organizzazione politica.


L'Umanesimo di Adam Smith aveva come principio il tornaconto personale: in una società libera è la molla per il più rapido progresso dell'intera società. 

E' lo sforzo uniforme, costante ed ininterrotto di ogni uomo per migliorare la propria condizione da cui scaturisce il benessere pubblico come quello privato, e spesso è abbastanza forte per dirigere il naturale corso delle cose verso il progresso, a dispetto sia della stravaganza di organizzazioni che di ideologie.

Per tale ragione Smith giunse a chiedersi se in tal modo l'individuo non avrebbe realizzato l'interesse della società meglio di quanto avrebbe potuto fare se si fosse proposto questo fine: Infatti non si è mai avuto modo di quantificare il bene fatto da coloro che affermano di operare per il benessere comune-

La fiducia nell'equilibrio portò Smith alla famosa asserzione secondo cui ogni individuo proseguendo il proprio interesse è spinto da una mano invisibile a promuovere un fine che non era stato previsto dalle sue intenzioni.


De Masi ha coniato il concetto "ozio creativo" .

La società industriale era concentrata sul lavoro e sulla produzione per cui si era accumunati da una medesima visione relativa alla struttura produttiva, al salario, all'organizzazione del lavoro, al libero mercato, ai concetti di capitalismo avanzato e welfare.

I partiti politici rappresentavano quasi tutti gli aspetti della sfera umana e li trasformavano in valori e "ideologie" dirette alla gestione dello Stato e della società.

L'era moderna ha dematerializzato il lavoro dando il via al pensiero creativo.

L'uso di internet ha permesso lo smart working. ha ridotto il peso della fatica e le ore lavorative dando la possibilità all'individuo di dedicarsi agli aspetti più sovrastrutturali, al confronto, al dialogo, alla conoscenza attaverso i social network e di conseguenza all'aprirsi a nuovi mondi, a nuovi modi d pensare e pensieri diversi, ponendosi domande più universali e stringenti: usa il tempo a disposizione oziando ma di un ozio che spesso si strasforma in cratività.


Le organizzazioni partitiche devono perciò riflettere su questi aspetti e usare ciò che la tecnologia, la storia, la filosofica e la sociologia mettono a loro disposizione, usando una divulgazione a rete per aprirsi a dialoghi coinvolgenti e non strutturati perchè anche la politica si è dematerializzata.




Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Altri post