Life on Mars? - La banale normalità del male “… ma è normale, Dottore?” - di Vittorio Schiavone

Vittorio Schiavone • 2 giugno 2024

Torna a parlarci di psichiatria, con la sua distinguibile verve narrativa, il dott. Vittorio Schiavone, primario presso la Clinica Hermitage di Capodimonte.

Già, la normalità. Qualche tempo fa era una parola che mi infastidiva semplicemente, perché nel mio pensiero artistoide era sinonimo di mediocrità. Questa parola però, con il tempo, per colpa della medicina ed ancor più della psichiatria (che sono come la goccia sulla roccia per il carattere degli studenti), è riuscita a stupirmi per la sua capacità di rendersi ancora più odiosa ed insulsa, provocandomi quasi una rabbia fisica che irrompe spesso in spiegazioni brevissime e sprezzanti. “Sente le voci del diavolo e si crede Pippo Baudo: ma è normale?”.


Domande del genere mi vengono rivolte tutte i giorni, ed io resto in dubbio se desiderino davvero una risposta affermativa o il suo opposto. Le certezze rassicurano, anche quelle brutte, molto più che restare sospesi. No, ci sono cose che deviano pesantemente dalla norma, e pertanto non sono “normali”; ma la normalità di uno psichiatra è avere a che fare anche con persone che “sentono le voci”, perciò alla domanda si potrebbe dare una risposta del tutto fuorviante. Senza provare a scadere nella inutile filosofia, che non trova posto in una disciplina clinica e quindi eminentemente pratica come la mia, sostituisco sempre il termine “normale” nelle mie risposte con “fisiologico/patologico, comprensibile data la condizione/ personalità di base, atteso/non atteso” e così via.


Il problema è che avere una patologia non è “non normale” o “deviante dalla normalità”, ma è rientrare in un gruppo di persone clinicamente identificabile e statisticamente quantificabile. Nulla di “anormale”, insomma. “Comprensibile, atteso”. Credo siano i miei termini preferiti perché fanno capire a chi mi sta di fronte che non ci sono sorprese in psicopatologia. Persino l’evento che può sembrare più drammatico e diverso da ciò che è sempre stato sino ad adesso non coglie di sorpresa lo psichiatra esperto. Che sia quasi banale come una oscillazione dell’umore in un cambio stagionale o la catatonia. Ciò avviene anche quando fanno capolino, per i motivi più diversi, dei sintomi che non superano la soglia della patologia e che non richiedono trattamento, ma che preoccupano il malcapitato come se stesso impazzendo.


“È normale?”, chiede di sovente allo psichiatra chi ne ha la possibilità, magari solo per frequentazioni trasversali o per amicizia; beh, ogni volta che avviene, c’è nel mondo uno psichiatra che sente in diretta peggiorare la sua ulcera. E non c’è Malox che tenga. La settimana scorsa ho avuto la febbre. Io la febbre non ce l’ho mai, è un evento eccezionale, quasi come una gioia. Mi sono accorto di avere una febbre medio alta perché, nel dormiveglia, i miei pensieri frullavano senza controllo, ed io non riuscivo a stopparli. Vivevo percorsi mentali, scrivevo storie di cui non mi interessava l’inizio e neppure lo svolgimento; proprio come la classica canzone che ti resta in testa per una giornata intera e tu non vorresti canticchiarla ad altoparlante disattivato, ma non riesci a farne a meno. Bene, prima ancora che il termometro o la tosse, era questo il modo che aveva la febbre di avvisarmi della sua venuta anche quando ero bambino, ed io soffrivo più per questo tornado di pensieri che per tutto il resto.


È proprio vero, ognuno sta male come può, e come può è, invariabilmente, come deve. E come deve è prevedibile e comprensibile, perché rimanda a come è fatto. Quindi, io ho una febbre “ossessiva”, in ossequio ai miei tratti. Non potrei farci nulla anche se volessi, se non farci pace ed accettarlo. “L’impresa eccezionale, dammi retta, è essere normale”. Oggi la chiudo così, e vado ad ascoltarmi la canzone. Sperando non mi resti in testa per tutto il giorno.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post