Premierato, intervista a Stefano Ceccanti ): "La proposta non deve spaventare ma presenta molti punti oscuri. Ecco quali"

Felice Massimo De Falco • 2 giugno 2024

Secondo il costituzionalista ed ex deputato dem: "Non è chiaro se le schede sono 2 o addirittura 3 (Premier, Camera, Senato) e da lì tutta una serie di altre contraddizioni. Alla domanda se è giusto che i cittadini possano conoscere prima l'effetto che il loro voto avrà sul Governo, rispondo di sì, come già faceva Roberto Ruffilli negli anni '80, parlando del cittadino come arbitro della scelta del Governo. Però questo non vuol dire che qualsiasi scelta pratica che parta da questa risposta vada bene"

Stefano Ceccanti, professore di Diritto pubblico comparato ed ex deputato del Pd, è un esperto di riforme costituzionali. Nel 2016, fu lui a promuovere il comitato per il Sì a sostegno del referendum confermativo sulla riforma Renzi-Boschi, che si concluse negativamente il 4 dicembre. Attualmente, si sta occupando della riforma sul cosiddetto "premierato", su cui Giorgia Meloni sta spingendo molto, al fine di "mettere direttamente nelle mani degli italiani la scelta di chi deve guidare l'Italia".


Il governo sta procedendo speditamente. Di recente si è votato per l'abrogazione dei senatori a vita, un istituto che esiste solo in Italia, ma che è difeso dalla sinistra. Il professore spiega il motivo: "Un'integrazione della rappresentanza, in questo o in altri modi, ha senso solo in Camere che non danno la fiducia ai Governi. Tanto più da un punto di vista di sinistra, che ha sempre teso a valorizzare il suffragio universale".

Di recente, Meloni ha dichiarato: "o la va o la spacca". Questa affermazione, secondo Ceccanti, fine costituzionalista, è "del tutto sbagliata, perché non adatta alle modifiche delle regole del gioco che dovrebbero essere condivise. Non si può trattare la materia costituzionale come un qualsiasi tema oggetto di scontro politico. Si dovrebbe seguire la via preferenziale dell'accordo a due terzi senza referendum, marcando così la condivisione e senza spaccare niente. Bisognerebbe ripartire tutti quanti con una logica diversa, puntando a un compromesso ragionevole".


Il "premierato" rappresenta la piena personalizzazione della politica. Iniziata con l'apposizione del nome dei leader nei simboli, ora si cerca direttamente il benestare del popolo. Siamo ai tempi della disintermediazione, dove si cerca l'afflato diretto con l'elettore, piuttosto che passare per le vie democratiche della partecipazione parlamentare. Tuttavia, "la personalizzazione è un fenomeno non di oggi e va regolato, non demonizzato, è un dato della realtà", dice Ceccanti. "Il punto è se il modo in cui lo regoliamo è sensato oppure no. Sin qui i modelli di premierato, proposti storicamente dal centrosinistra, erano molto semplici: un'unica scheda e un unico voto per i deputati (con una sola Camera sede del rapporto di fiducia) ognuno dei quali indicava sulla stessa scheda il candidato Premier a lui collegato. Qui invece non è chiaro se le schede sono 2 o addirittura 3 (Premier, Camera, Senato) e da lì tutta una serie di altre contraddizioni. Alla domanda se è giusto che i cittadini possano conoscere prima l'effetto che il loro voto avrà sul Governo, rispondo di sì, come già faceva Roberto Ruffilli negli anni '80, parlando del cittadino come arbitro della scelta del Governo. Però questo non vuol dire che qualsiasi scelta pratica che parta da questa risposta vada bene".


La maggioranza, nel proteggere la proposta, fa spesso riferimento alle democrazie occidentali, come gli Stati Uniti o il Regno Unito, dove esistono le figure del premier scelto direttamente dall'elettorato. Tuttavia, secondo Ceccanti, "Se si intende che i modelli di premierato si ispirano al Regno Unito, cercando di conseguire una scelta diretta da parte dell'elettorato di maggioranza e Governo tendenzialmente per la legislatura, questa è sempre stata l'ispirazione di fondo. Però bisogna vedere se questa ispirazione è declinata in modo ragionevole. Come si eleggono i parlamentari? Cioè sono riconoscibili come quelli inglesi grazie al collegio uninominale, che è il modo più naturale rispetto ai sistemi proporzionali con premio per determinare un effetto maggioritario?

 

Nel Regno Unito, prosegue il Professore, c'è un tendenziale bipartitismo, per cui il partito che arriva primo in voti non scende quasi mai sotto il 40 per cento dei voti e arriva naturalmente alla maggioranza assoluta dei seggi grazie ai collegi uninominali maggioritari. Sul Continente, invece, c'è più frammentazione e, con i premi, si rischia di assegnare una maggioranza assoluta in seggi, che la riforma vorrebbe garantire, a chi abbia solo una minoranza molto risicata in voti. C'è bisogno di una soglia minima, come ha stabilito la Corte costituzionale. Se la soglia non è raggiunta occorre un ballottaggio. Tutte questioni così importanti da non poter essere lasciate alla legge elettorale, ma che devono essere conosciute e risolte subito dentro il testo della riforma costituzionale".


Ceccanti sposta l'attenzione sulla soglia minima e sull'eventualità di non raggiungimento della stessa: "L'assenza di una soglia per il premio e la non chiarezza di cosa succede se essa non è raggiunta, la pretesa di garantire una maggioranza in seggi vincolandosi solo allo strumento del premio e non ai collegi, il rischio di un peso decisivo del voto estero che sin qui era concepito solo come un diritto di tribuna, la carenza di attenzione verso i contrappesi".

Sul testo depositato sono stati apposti 3000 emendamenti, ma quelli più sensati, secondo il professor Ceccanti, si riducono a due: "Quelli che il senatore Scalfarotto si è prestato a presentare per servizio, redatti dalle Associazioni Io Cambio, Libertà Eguale, Magna Carta, Riformismo e Libertà. Il primo risolve col ballottaggio il problema della legittimazione ad ampia maggioranza del Premier, il nodo del voto estero e quello delle possibili maggioranze diverse tra Camera e Senato. Il secondo alza il quorum per eleggere il Presidente della Repubblica al 55% e amplia il collegio elettorale anche ai parlamentari eletti in Italia al Parlamento europeo e a un numero di sindaci equivalente a quello dei delegati regionali, in modo che non possa essere espresso solo dalla maggioranza pro tempore".


Il dibattito a sinistra abbraccia la tesi che dietro questa riforma possano nascondersi principi autoritaristici. Piuttosto, per Ceccanti, ci sono degli obiettivi non chiariti nella riforma: "Si vuole trasformare in maggioranza una minoranza ristretta in voti, che potrebbe essere ostaggio di forze estremiste anche piccole, o si vuole andare verso una scelta di ampia maggioranza degli elettori anche e soprattutto con un ballottaggio? E sul metodo: si vuole imporre una scelta di parte o si vuole perseguire un saggio compromesso?". L'iter di approvazione è lungo e complesso e chissà se vedrà la luce durante il mandato del centrodestra, ma, spiega Ceccanti, "l'importante è che si trovi un punto di equilibrio affinché veda la luce un testo che risolva i problemi, evitando di condannare i cittadini a un referendum con due alternative che sarebbero entrambe sbagliate, quella di un Sì a un modello gravemente deficitario e a un No fatto solo di slogan di sostanziale immobilismo", conclude Ceccanti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post