2 Giugno 1946, nasce la Repubblica democratica "fondata sul lavoro". Perchè?

Francesco Cristiani • 2 giugno 2024

Con lo Statuto Albertino, finiva che presidenti del consiglio, ministri, ambasciatori e generali, erano tutti nobili.

La Repubblica ha inteso mandare in soffitta questo monopolio. In ciò sta il senso del primo articolo della Costituzione, che dopo questa fondamentale dichiarazione di principio, fissa poi la base del nostro stato di diritto, il quale trova nella legge l’elemento essenziale non solo per disciplinare la sovranitá popolare su cui si fonda, ma anche per limitarla.


di Francesco Cristiani


Molto evocato, talvolta anche a sproposito, in pochi tuttavia conoscono il significato effettivo dell’articolo 1 della nostra Carta costituzionale: l’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro.

Per comprenderne il senso occorre pensare al tempo in cui questa norma fondamentale è stata promulgata, il 1948, all’esito dei lavori dell’assemblea costituente, durati i due anni precedenti.


La costituzione valsa fino ad allora, lo Statuto Albertino, risaliva a un secolo prima, al 1848, e per la veritá non era nemmeno “italiana”, ma piemontese, essendo stata semplicemente estesa all’intero paese dopo l’unitá nazionale.


Come funzionavano allora le cose? A prescindere dalla parentesi totalitaria del fascismo, in modo molto diverso. Perché non solo il capo dello stato era un soggetto il cui unico pregio (si fa per dire) era l’appartenenza dinastica, ma riproducendo a livello di intero sistema politico tale principio, buona parte dei ruoli pubblici erano riservati a chi poteva fregiarsi di un titolo nobiliare e basta: condizione sufficiente e necessaria per ambire a guidare il paese.


Innanzitutto il Senato del Regno, che era la camera parlamentare di nomina regia. Vi si entrava per parentela con la famiglia regnante, o chiamata diretta in base al rapporto fiduciario con re. Il quale poteva anche nominare chi non era nobile, ma accadeva raramente. Anche i diplomatici appartenevano in genere alla nobilitá, e pure in questo delicato settore giocava un ruolo essenziale la sola fedeltá alla famiglia reale.


Nell’esercito le cose andavano diversamente solo in teoria. In pratica tutti i posti di vertice delle forze armate, fino all’avvento della repubblica, erano appannaggio delle famiglie titolate. Mentre l’accento piemontese, quanto meno fino alla prima guerra mondiale, era stato un ulteriore requisito ai limiti dell’indispensabile, per fare carriera con le stellette.

Insomma, vigente lo Statuto Albertino, finiva che presidenti del consiglio, ministri, ambasciatori e generali, erano tutti nobili.


La Repubblica ha inteso mandare in soffitta questo monopolio. In ciò sta il senso del primo articolo della Costituzione, che dopo questa fondamentale dichiarazione di principio, fissa poi la base del nostro stato di diritto, il quale trova nella legge l’elemento essenziale non solo per disciplinare la sovranitá popolare su cui si fonda, ma anche per limitarla.


Per rappresentare e guidare il paese c’è quindi un unico modo: l’impegno personale, riassunto nella parola “lavoro”. Non esistono più rendite di posizione dinastiche, corsie preferenziali per ambire alla conduzione della vita politica e amministrativa. Certo, nella sua applicazione pratica questo termine, lavoro, può essere inteso in svariate declinazioni, e contenere il rischio di contraddizioni e storture. Basti pensare a quando la politica diventa professione. Ma una cosa resta ferma: essere sangue blu, per lo Stato repubblicano, non conferisce alcun valore aggiunto. Prima del 1946 non era cosi’. Ed era, senza dubbio, assai peggio. 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post