La Bossi-Fini, una legge da cambiare se si vuole immigrazione regolare

Giovanni Passariello • 13 marzo 2023

Come è noto questa legge in materia di immigrazione, entrata in vigore il 10 settembre del 2002, oltre ad avviare le procedure restrittive ha segnato anche l'inizio di procedure per la regolarizzazione di colf, badanti e lavoratori non in regola. In sintesi, le principali novità della legge furono le seguenti: espulsioni con accompagnamento alla frontiera; permesso di soggiorno legato ad un lavoro effettivo; inasprimento delle pene per i trafficanti di esseri umani; sanatoria per colf, assistenti ad anziani, malati e diversamente abili, lavoratori con contratto di lavoro di almeno 1 anno; uso delle navi della Marina Militare per contrastare il traffico di clandestini.



Qualche giorno fa le parole del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano hanno posto l’accento sulla necessità di una modifica radicale della legge cd. Bossi-Fini.

Come è noto questa legge in materia di immigrazione, entrata in vigore il 10 settembre del 2002, oltre ad avviare le procedure restrittive ha segnato anche l'inizio di procedure per la regolarizzazione di colf, badanti e lavoratori non in regola. In sintesi, le principali novità della legge furono le seguenti: espulsioni con accompagnamento alla frontiera; permesso di soggiorno legato ad un lavoro effettivo; inasprimento delle pene per i trafficanti di esseri umani; sanatoria per colf, assistenti ad anziani, malati e diversamente abili, lavoratori con contratto di lavoro di almeno 1 anno; uso delle navi della Marina Militare per contrastare il traffico di clandestini.


In realtà, parliamo di una normativa che corrispondeva più a un manifesto elettorale che non ad un tentativo di soluzione dei problemi concreti a fronte dei quali si era allora costretti a periodiche regolarizzazioni di massa (anche attraverso l’estensione dei decreti flussi annuali). La legge modificava il Testo unico n.286 del 1998 nel quale era confluita la precedente legge 40 dello stesso anno, rendendo sempre più precaria la condizione degli immigrati residenti in Italia, introducendo, dopo l’abrogazione dell’istituto dello sponsor, condizioni di maggiore rigore per il loro ingresso legale e sanzioni penali rafforzate in materia di agevolazione dell’ingresso irregolare.


Venivano previsti nuovi centri di detenzione e si prolungava la durata del trattenimento amministrativo. Si deve ricordare peraltro come già la legge Turco-Napolitano prevedesse i centri di detenzione, allora chiamati Centri di permanenza temporanea e assistenza (CPTA) per facilitare il meccanismo delle espulsioni, senza rispettare il sistema di garanzie imposto dalla nostra Costituzione. E infatti nel 2001 dovette intervenire la Corte costituzionale, con la fondamentale sentenza n.105, per affermare, in base all’art.13 della Costituzione, il principio della necessaria convalida giurisdizionale in qualunque ipotesi di allontanamento forzato dello straniero irregolare dal territorio dello Stato. Con specifico riferimento alla tormentata attuazione della Bossi-Fini non si possono dimenticare i numerosi interventi della Corte Costituzionale, in particolare con le sentenze n. 222 e 224 del 2004 in materia di limitazioni della libertà personale e di mancata convalida giurisdizionale prima dell’accompagnamento forzato in frontiera.


La legge Bossi Fini semplificava il regime degli allontanamenti forzati e avviava i processi di esternalizzazione dei controlli di frontiera con previsioni che rinviavano ad accordi di riammissione, ma anche di respingimento, con paesi terzi, anche quando questi paesi non rispettavano i diritti fondamentali della persona, come nel caso dell’Egitto e della Libia.

I tentativi di tornare ad una legislazione maggiormente equilibrata nella direzione di una salvaguardia dei diritti fondamentali della persona si sono sempre scontrati in ambito parlamentare: da una parte i diritti della persona, ed in primis il diritto di asilo, voluti certamente da tutte le forze politiche, dall’altra la necessità di consentire un ingresso regolare finalizzato essenzialmente al lavoro.


In questo scontro, purtroppo, è risaltata in maniera determinante la guerra “mediatica”, che purtroppo stiamo vivendo in queste ore, e le campagne giudiziarie contro i soccorsi umanitari nel Mediterraneo centrale che hanno spesso oscurato le questioni legate alla riforma delle leggi in materia di immigrazione e asilo.

Ecco perché la cosiddetta legge Bossi Fini va cambiata, proprio perché è mutata profondamente l’origine del fenomeno migratorio. Come ha recentemente detto lo stesso Gianfranco Fini, oggi, rispetto a vent’anni fa, l’immigrazione ha dimensioni globali ed è sempre più correlata al dovere morale, oltre che al diritto internazionale, di garantire il diritto d’asilo a chi fugge da guerre, rischi di genocidio, catastrofi naturali, violazioni di massa dei diritti fondamentali dell’uomo.


Ed in particolare, a proposito della proposta di modifica della legge avanzata da Alfredo Mantovano, il fondatore di An spiega che governare il fenomeno migratorio “non significa più solo decidere chi e come può arrivare legalmente in Italia e in Europa, ma soprattutto come e dove arginare, e in prospettiva fermare, una emergenza sociale che ha dimensioni globali e costi, in termini di vittime ancor prima che materiali, senza precedenti”.


di Giovanni Passariello


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post