La denatalità, se nascere è un affare di Stato

Francesco Urraro • 5 settembre 2022

La denatalità, se nascere è un affare di Stato

La grave crisi demografica che si sta verificando in Italia ormai da parecchi anni, a causa di una preoccupante diminuzione delle nascite (il nostro e` il Paese del mondo in cui nascono meno figli in assoluto), evidenzia la necessita` e l’urgenza di elaborare un progetto ampio ed organico di cui e` parte una politica della natalita`.

La nascita di un figlio non e` solo un fatto privato, ma e` cosa che riguarda la societa` intera, lo Stato che ha il dovere, prima ancora che il diritto, di farsi carico dei problemi connessi. Lo Stato infatti non esaurisce la sua funzione solo in relazione ai cittadini attualmente esistenti, ma deve pensare ed agire per la tutela e l’interesse delle generazioni future.

Assolutamente critiche sono le conseguenze della denatalita`che si possono concretizzare in uno squilibrio dei rapporti tra fasce d’eta` che rendono urgente una politica della popolazione che riesca, in termini di tempo ragionevoli, ad invertire l’attuale tendenza alla denatalita` , riportando ad una situazione di equilibrio demografico prima che gli effetti negativi del calo delle nascite conducano ad un punto di non ritorno.


La situazione nel mondo

Secondo le attuali teorie, le dinamiche demografiche delle popolazioni del nostro pianeta sono caratterizzate da una fase «pretransizionale», durante la quale la quantita` della popolazione e` stabile, con alti tassi di nascite e morti, da una fase «post-transizionale», contrassegnata da tassi di natalita` e mortalita` molto bassi, e da una fase «transizionale», di passaggio appunto tra le due suddette.

La fase di transizione non e` iniziata ovviamente dappertutto nello stesso momento essendo condizionata da molte variabili di natura culturale ed economica.

La situazione europea e` caratterizzata da una stabilizzazione delle popolazioni in Francia, Olanda e Gran Bretagna, mentre Italia, Germania e Spagna sono in continua diminuzione numerica.


In Italia

L’Italia e` ormai in una fase «post-transizionale», in quanto la natalita` e` diminuita al punto da alterare l’equilibrio della popolazione , amplificando il cd. «tasso di dipendenza», ovvero il rapporto tra popolazione attiva e popolazione passiva. Così se oggi cento persone attive mantengono trentuno anziani, nel 2040 cento persone attive ne dovranno mantenere settantaquattro, con un onere sull’economia, sul sistema previdenziale e su quello sanitario evidentemente insostenibile.


Condizionamenti

In Italia, come nel resto d’Europa, la diminuzione della fecondita` e` da attribuire al fatto che la coppia, nella societa` d’oggi,

non e` incentivata ad avere figli perche` mancano le condizioni sotto molteplici profili . Il calo demografico infatti e` la conseguenza di una certa cultura materialistica ed edonistica, ma anche e soprattutto di condizionamenti sociali ed economici, che oggi penalizzerebbero chi ha figli.

Anche la diminuzione dei matrimoni influisce sul calo della fecondita`, poiche` nella societa` italiana restano piuttosto rare le nascite fuori dal matrimonio.

Si impone anche moralmente un cambio di rotta della legislazione italiana che deve intervenire assolutamente con nuove prospettive sulla famiglia non penalizzando la stessa con figli in quanto detrazioni fiscali ed assegni familiari sono scarni in rapporto ai costi reali.


E` insomma un dato di fatto che in Italia oggi una coppia che vuole avere figli e` svantaggiata ed a tale proposito esiste un dato ISTAT che rileva come il tenore di vita di una famiglia scenda all’aumentare del numero dei figli.


Da una societa` dove viene dato sempre piu` spazio all’economia a scapito dei valori, bisogna ritornare ad una visione politica organica affinche` l’interesse particolare e l’immediato non compromettano irrimediabilmente il futuro di cui facciamo tutti parte, compresi coloro che ritengono di non dover sopportare alcun sacrificio per le generazioni future. Ma, poiche`, se esistono interessi individuali, esistono anche interessi della societa`, che balzano all’occhio nello specifico campo della natalita`, lo Stato ha il diritto-dovere di armonizzare queste due sfere di interessi, in modo che le scelte delle famiglie non siano di danno alla collettivita` – presente e futura – e che le esigenze della societa` non condizionino negativamente quelle delle coppie.

Lo Stato ha il dovere di gestire non solo il presente, ma anche di preparare il futuro; percio` deve definire una seria politica demografica indicando gli obiettivi a medio e lungo termine ed i mezzi per il loro conseguimento 



Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post