La poca autorevolezza nei nuovi mercati della politica

Mario Volpe • 28 agosto 2022

L'editoriale di Mario Volpe - La poca autorevolezza nei nuovi mercati della politica

Il bazar della politica riapre i battenti, come sempre accade alla vigilia delle elezioni. I partiti, di conseguenza, s’arrovellano per offrire agli elettori vecchie e nuove facce in contrasto e contrapposizione tra loro, ma alle prese con i medesimi problemi. Paradossalmente, problemi da affrontare e, auspicabilmente, risolvere con una linea d’azione la cui prerogativa non dovrebbe essere più dettata dall’ideologia partitica. La globalizzazione economica, sociale e comunicativa –proposta dalle nuove tecnologie­– tende a sviluppare, in alcune coscienze, un sentimento nostalgico nei confronti di dottrine e peculiarità di movimenti nati in contesti storici molto diversi dagli attuali. Nel dopoguerra, infatti, la ricostruzione e la necessità di riplasmare la società sono state il terreno di coltura per i nuovi partiti e i gruppi d’azione intenzionati alla rinascita di un paese nuovo e, per certi versi, un nuovo vivere civile talvolta ispirato a modelli stranieri o a rielaborazioni di quelli nazionali, che durante la loro applicazione erano comunque falliti in alcuni aspetti.


La naturale conseguenza fu il ritorno a principi di partecipazione sociale che la dittatura aveva trasformato ad uso e consumo del totalitarismo, offrendo uno spazio pressoché nullo e adeguatamente controllato per le attività sociopolitiche del tempo. Una repressione alla facoltà d’espressione e di libertà d’aggregazione che, paradossalmente, favorì una dissidenza costruttiva capace di formare quella che sarebbe stata la futura classe politica, attiva e consapevole, dopo il ventennio fascista. A prescindere, quindi, dall’inclinazione ideologica e di pensiero di ciascuno, figure come De Gasperi, Togliatti, Einaudi, Berlinguer, Almirante – solo per citarne alcuni –  e i loro prossimi successori, riversarono un bagaglio d’esperienza e maturità di pensiero che molti, oggi, non riscontrano più nella nuova classe dirigente, percepita come inadeguata a guidare un paese come l’Italia,  al punto da far rimpiangere persino (parafrasando Andreotti) i politici della prima repubblica, tollerandone inciuci, sotterfugi e preferendoli ai pericoli populistici, immobilistici o riformatori dei nuovi volti della politica.


Con ogni probabilità, tali forme di retropensiero si fondano, in parte, sulla difficoltà generale della nostra società di accogliere rapidamente trasformazioni e transizioni socio-economiche senza ricorrere allo shock bellico  e da messaggi poco chiari, talvolta ovvi, dei nuovi capi di partito che, adoperando in modo massivo i social-media, spesso si presentano ai cittadini con l’atteggiamento frivolo di gente da spettacolo a discapito dell’autorevolezza che ci si aspetterebbe dai rappresentanti della politica.

Così, personaggi del livello di Berlusconi, Renzi, Letta, Salvini, Meloni, Conte e altri –il cui diritto di parola è sancito dalla Costituzione più che dal buon senso– sembrano arrampicarsi sugli specchi con proposte e programmi spesso percepiti, dalla gente comune, come espedienti per fare incetta di voti più che impegni motivati dall’interesse per le sorti del paese. Percezioni rese più convincenti da incompatibili alleanze e cambi di casacca nei disperati e palesi tentativi di conservare ruoli di potere a cui è difficile rinunciare. Atteggiamenti che favoriscono la percezione di una campagna elettorale come fosse una gara a premi, in cui avvalersi dei problemi della gente per ottenere un sorpasso in curva. Allorché, drammi come il lavoro malpagato e precario, il costante annichilimento di piccole e medie imprese, l’aumento insostenibile dei costi energetici (in parte favoriti da speculazioni spregiudicate); per non parlare dell’assistenza agli anziani, dell’adeguamento delle pensioni e dei salari, dell’ammodernamento delle infrastrutture e dei vecchi problemi che investono scuola e sanità; diventati, ormai, battute di una sceneggiatura riutilizzata troppe volte per trasmissioni e confronti televisivi complici di una scollatura, sempre più vistosa, tra l’elettore e il suo rappresentante in Parlamento.


È, comunque, oggi poco realistico riproporre modelli politici e amministrativi del passato (la cui efficacia andrebbe contestualizzata alla loro epoca d’applicazione), tollerandone finanche errori e imperfezioni in nome di una maggior autorevolezza. È altrettanto vero che superficialità e incompetenze (dovute spesso a mancanza di lunga e approfondita formazione), rischiano di acuire vecchi problemi, magari generandone di nuovi come avvenuto con recenti provvedimenti che, malgrado mossi da buone intensioni, possono aprire baratri economici gravissimi. Un atteggiamento comunicativo, della nuova politica, che soffoca il dialogo critico e costruttivo, favorendo presunzione e superbia mediatica capace solo di allargare il divario tra le varie classi sociali, demoralizzando i cittadini –a tal punto– da sfiduciare l’importanza del voto e del vivere democratico.

 


Mario Volpe, scrittore

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post