La poca autorevolezza nei nuovi mercati della politica

Mario Volpe • 28 agosto 2022

L'editoriale di Mario Volpe - La poca autorevolezza nei nuovi mercati della politica

Il bazar della politica riapre i battenti, come sempre accade alla vigilia delle elezioni. I partiti, di conseguenza, s’arrovellano per offrire agli elettori vecchie e nuove facce in contrasto e contrapposizione tra loro, ma alle prese con i medesimi problemi. Paradossalmente, problemi da affrontare e, auspicabilmente, risolvere con una linea d’azione la cui prerogativa non dovrebbe essere più dettata dall’ideologia partitica. La globalizzazione economica, sociale e comunicativa –proposta dalle nuove tecnologie­– tende a sviluppare, in alcune coscienze, un sentimento nostalgico nei confronti di dottrine e peculiarità di movimenti nati in contesti storici molto diversi dagli attuali. Nel dopoguerra, infatti, la ricostruzione e la necessità di riplasmare la società sono state il terreno di coltura per i nuovi partiti e i gruppi d’azione intenzionati alla rinascita di un paese nuovo e, per certi versi, un nuovo vivere civile talvolta ispirato a modelli stranieri o a rielaborazioni di quelli nazionali, che durante la loro applicazione erano comunque falliti in alcuni aspetti.


La naturale conseguenza fu il ritorno a principi di partecipazione sociale che la dittatura aveva trasformato ad uso e consumo del totalitarismo, offrendo uno spazio pressoché nullo e adeguatamente controllato per le attività sociopolitiche del tempo. Una repressione alla facoltà d’espressione e di libertà d’aggregazione che, paradossalmente, favorì una dissidenza costruttiva capace di formare quella che sarebbe stata la futura classe politica, attiva e consapevole, dopo il ventennio fascista. A prescindere, quindi, dall’inclinazione ideologica e di pensiero di ciascuno, figure come De Gasperi, Togliatti, Einaudi, Berlinguer, Almirante – solo per citarne alcuni –  e i loro prossimi successori, riversarono un bagaglio d’esperienza e maturità di pensiero che molti, oggi, non riscontrano più nella nuova classe dirigente, percepita come inadeguata a guidare un paese come l’Italia,  al punto da far rimpiangere persino (parafrasando Andreotti) i politici della prima repubblica, tollerandone inciuci, sotterfugi e preferendoli ai pericoli populistici, immobilistici o riformatori dei nuovi volti della politica.


Con ogni probabilità, tali forme di retropensiero si fondano, in parte, sulla difficoltà generale della nostra società di accogliere rapidamente trasformazioni e transizioni socio-economiche senza ricorrere allo shock bellico  e da messaggi poco chiari, talvolta ovvi, dei nuovi capi di partito che, adoperando in modo massivo i social-media, spesso si presentano ai cittadini con l’atteggiamento frivolo di gente da spettacolo a discapito dell’autorevolezza che ci si aspetterebbe dai rappresentanti della politica.

Così, personaggi del livello di Berlusconi, Renzi, Letta, Salvini, Meloni, Conte e altri –il cui diritto di parola è sancito dalla Costituzione più che dal buon senso– sembrano arrampicarsi sugli specchi con proposte e programmi spesso percepiti, dalla gente comune, come espedienti per fare incetta di voti più che impegni motivati dall’interesse per le sorti del paese. Percezioni rese più convincenti da incompatibili alleanze e cambi di casacca nei disperati e palesi tentativi di conservare ruoli di potere a cui è difficile rinunciare. Atteggiamenti che favoriscono la percezione di una campagna elettorale come fosse una gara a premi, in cui avvalersi dei problemi della gente per ottenere un sorpasso in curva. Allorché, drammi come il lavoro malpagato e precario, il costante annichilimento di piccole e medie imprese, l’aumento insostenibile dei costi energetici (in parte favoriti da speculazioni spregiudicate); per non parlare dell’assistenza agli anziani, dell’adeguamento delle pensioni e dei salari, dell’ammodernamento delle infrastrutture e dei vecchi problemi che investono scuola e sanità; diventati, ormai, battute di una sceneggiatura riutilizzata troppe volte per trasmissioni e confronti televisivi complici di una scollatura, sempre più vistosa, tra l’elettore e il suo rappresentante in Parlamento.


È, comunque, oggi poco realistico riproporre modelli politici e amministrativi del passato (la cui efficacia andrebbe contestualizzata alla loro epoca d’applicazione), tollerandone finanche errori e imperfezioni in nome di una maggior autorevolezza. È altrettanto vero che superficialità e incompetenze (dovute spesso a mancanza di lunga e approfondita formazione), rischiano di acuire vecchi problemi, magari generandone di nuovi come avvenuto con recenti provvedimenti che, malgrado mossi da buone intensioni, possono aprire baratri economici gravissimi. Un atteggiamento comunicativo, della nuova politica, che soffoca il dialogo critico e costruttivo, favorendo presunzione e superbia mediatica capace solo di allargare il divario tra le varie classi sociali, demoralizzando i cittadini –a tal punto– da sfiduciare l’importanza del voto e del vivere democratico.

 


Mario Volpe, scrittore

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Altri post