“La sindrome di hikikomori”: dal silenzio dell’adolescenza all’ombra dell’età adulta

Maria Laura Giampaglia • 26 giugno 2023

L”hikikomori” è un’espressione giapponese “hiku” (tirare indietro) e “komori” (ritirarsi) che indica la tendenza che ha una persona ad isolarsi e a stare in disparte. Si definisce, così, un fenomeno caratterizzato da ritiro sociale e una chiusura nei confronti del mondo esterno, sia verso la possibilità di strutturare relazioni sia nei confronti della volontà di intraprendere un’hobby, una passione che sia fuori dal mondo virtuale. Tale termine non ha un’importanza diagnostica in quanto non è presente nel manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM V-TR).


Ne parla Maria Laura Giampaglia, psicologa e psicoterapeuta

L”hikikomori” è un’espressione giapponese “hiku” (tirare indietro) e “komori” (ritirarsi) che indica la tendenza che ha una persona ad isolarsi e a stare in disparte. Si definisce, così, un fenomeno caratterizzato da ritiro sociale e una chiusura nei confronti del mondo esterno, sia verso la possibilità di strutturare relazioni sia nei confronti della volontà di intraprendere un’hobby, una passione che sia fuori dal mondo virtuale. Tale termine non ha un’importanza diagnostica in quanto non è presente nel manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM V-TR).


Nel descrivere tale fenomeno riporterò degli stralci clinici prodotti dalla mia esperienza terapeutica[.


  Mattia è un ragazzo di 22 anni proveniente da una famiglia che l’ha sempre accolto e coccolato. Non ha nessun interesse nei confronti del mondo esterno, mi racconta che non gli interessi intraprendere amicizie in quanto si sente sereno nella sua confort zone: la sua cameretta. Esce di casa solo per andare a lavoro e in quell’occasione scambia poche battute con i colleghi che incontra.


Mi racconta di alcune uscite dove sentiva, ancor prima dell’evento, ansia e timore nei confronti della serata da passare fuori casa. Si organizzava, così, in modo che questa abbia una durata breve trovando delle scuse per fare ritorno. In una seduta mi racconta di un’uscita dove ha perennemente avuto il pensiero che terminasse nel più breve tempo possibile. Stare in giro per strada e parlare con altre persone diventava per lui agente di malessere. Si sentiva annoiato e affaticato e, una volta tornato a casa, ha tirato un filo di sospiro. Si sentiva fisicamente debole come se avesse partecipato ad una maratona. Tale stato d’animo è opposto quando intraprende conoscenze o partecipa ad attività via web, lì si sente in uno stato di tranquillità.


Mi dice che tramite il web si conoscono persone con cui sente di avere più argomenti di conversazione. In un’altra seduta emerge una leggera consapevolezza legata ad un disfunzionamento del suo comportamento: mi dice che ha letto alcuni articoli in cui si raccontava di un maggiore e frequente numero di anziani ritrovati morti soli in casa, e in quel momento mi chiede: <<Ma cosa ne sarà di me, dopo la morte dei miei genitori?>>.


  Luana è una ragazza di 21 anni che arriva in terapia a causa dell’ansia sociale, ovvero la paura di intrattenere relazioni sociali. è una ragazza molto timida che mi racconta una serie di eventi di natura traumatica nella dimensione familiare. Luana presenta un ritiro sociale, trascorre le sue giornate a casa, non esce mai, se non per andare a lavoro, anche la seduta la svolge attraverso la modalità online.


Fuori dalle mura domestiche si presenta un mondo che ai suoi occhi è grigio, una realtà che le ha recato troppo dolore, un dolore così forte da preferire l’internamento nella sua abitazione. Il ritiro sociale ha determinato in lei l’assenza di cura personale, nelle ultime sedute lamenta di non prendersi più cura di sé riducendo persino i momenti di igiene personale e della preparazione di cibi.


L’”hichicomori” è un fenomeno che può essere tradotto con l’espressione di “portatore di dolore”: questi ragazzi vivono una grave forma di angoscia e sofferenza che viene espressa attraverso il sintomo dell’isolamento.

In psicoterapia diventa fondamentale aiutarli a trovare un altro canale di espressione, questa volta funzionale che permetta l’elaborazione del trauma, la presa di consapevolezza e il rinforzo delle proprie risorse personali.



di Maria Laura Giampaglia, psicologa e psicoterapeuta


 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Altri post