Frederick e baby gang, un male che brucia le libertà dei nostri figli

Mario Volpe • 26 giugno 2023

Un’esaltazione della violenza convogliata da fonti sociali diverse e che trasforma le baby gang in schegge impazzite, capaci di colpire immotivatamente chiunque. Di questa incontrollata e incontrollabile bestialità ne hanno fatto le spese vittime innocenti come: Arturo Puoti, un diciassettenne che nel 2018 ha rischiato la vita per un feroce accoltellamento da parte di un gruppetto di tredicenni; o Frederick, un immigrato di quarantatré anni, che di recente è stato assassinato a calci e pugni da due adolescenti nei pressi di un supermercato di Pomigliano d’Arco.

Alessitimia, noia, disvalori, ma soprattutto illusioni e bisogno atavico di regole che le figure genitoriali, in un ruolo trasformato dal nuovo vivere sociale, non sono più in grado di offrire. 


Potrebbero essere queste le ragioni di un crescente fenomeno di violenza minorile, come ha sottolineato la dottoressa Marfina Bellini del progetto Dedalus nato per monitorare il fenomeno delle baby gang nel bolognese. Una tendenza che in realtà coinvolge tutte le regioni d’Italia e che si è sviluppata anche in località dove il fenomeno era contenuto a pochi episodi di bullismo che, sottovalutati come bravate di ragazzini troppo vivaci, sono rapidamente tramutati in atteggiamenti criminali, alimentati da modelli mediatici e comunicativi in cui l’esaltazione della violenza è diventata il terreno di coltura di veri e propri comportamenti delinquenziali.


Atteggiamenti spesso giustificati e motivati, da esperti ed opinionisti, come il mancato funzionamento del mondo degli adulti che spinge ragazzini –meno che adolescenti– a trovare un punto d’unione nel branco, fulcro di comportamenti animaleschi più che organizzazione con regole fondate su principi di convivenza tribale e personale.

Vi è un modo di agire, da parte delle baby gang, lontano da regole falsamente autoimposte, ma evocate come giustificazione non appena questi delinquenti in erba sono inchiodati alle proprie responsabilità e a rispondere dei fatti delittuosi di cui si sono resi protagonisti.


Un’esaltazione della violenza convogliata da fonti sociali diverse e che trasforma le baby gang in schegge impazzite, capaci di colpire immotivatamente chiunque. Di questa incontrollata e incontrollabile bestialità ne hanno fatto le spese vittime innocenti come: Arturo Puoti, un diciassettenne che nel 2018 ha rischiato la vita per un feroce accoltellamento da parte di un gruppetto di tredicenni; o Frederick, un immigrato di quarantatré anni, che di recente è stato assassinato a calci e pugni da due adolescenti nei pressi di un supermercato di Pomigliano d’Arco.


Episodi che non si alimentano soltanto della forza del gruppo, ma sono in grado di trasmettere valori di violenza e prepotenza anche ai singoli individui, impegnati a coltivare un’immagine di potere ricorrendo a simboli diseducativi e postati come trofei sui profili social che pullulano di ragazzini in posa con coltelli, rivoltelle e mazzette di banconote sventolate con un orgoglio malato che solo un’educazione criminale riesce a tramettere. Sembrano essere questi i nuovi simboli del rispetto individuale, che in realtà attecchiscono solo in contesti incapaci di valorizzare le migliori capacità umane alimentandoli con bombardamenti mediatici che fagocitano spettatori sempre più giovani al solo scopo di fare danari sotto il falso profilo della denuncia sociale.


È innegabile, quindi, che pur additando responsabilità a genitori poco presenti e accentrati sull’egocentrismo personale e bramosi di sdoganare la delusione di fallimenti individuali, giustificano ogni aberrazione dei propri figli comportandosi da eterni adolescenti. Non solo responsabilità, ma vere e proprie colpe da attribuire a devianze culturali su cui poggiano alcuni generi di serie TV e film che i bambini e ragazzini instabili non dovrebbero vedere.


Serie come Gomorra, Mare Fuori e altre esaltazioni del crimine come riscatto sociale tendono a plasmare le giovani menti sintonizzandole, sempre più, verso un livello brutale che i social rimandano in continuazione senza alcuna forma di controllo.


Un controllo che forse, in una società dirottata su modelli di prepotenza economica, vi è poco interesse ad esercitare allo scopo di tenere sottomesso il pensiero critico delle nuove generazioni per limitarne il desiderio delle libertà che molti non sanno più di avere.



di Mario Volpe

 

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post