La straordinaria diversità in-consapevole di Paola Egonu

Maria Parente • 10 febbraio 2023


La straordinaria diversità in-consapevole di Paola Egonu



Testa bassa, tono rassicurante, parole che restano, destinate a fare ego nei giorni che verranno: giovane e determinata, Paola Egonu si racconta a cuore aperto perché “di sogni ne ha da realizzare, ma i momenti peggiori della sua vita oramai appartengono al passato”. Tante volte, tra le polemiche, si è soffermata ad analizzarsi per la sua diversità “sul perché fossi alta, italiana o diversa a modo mio”. Un percorso di vita non qualunque, non semplice: quello di Paola, scappata via di casa a soli 13 anni, ha molto da insegnarci. Come una ragazza indifesa impara a lottare per sopravvivere può saperlo solo a chi è toccato vivere quel ruolo ma, grazie alla sua tenacia, Paola diventa ben presto punto di riferimento della Nazionale italiana di pallavolo : si dichiara innamorata dell'Italia ,per lei che ha la fortuna di indossare “con orgoglio la maglia azzurra che è la più bella del mondo.” Nessuna lamentela, niente vittimismo: ciò che importa è comunicare al grande pubblico le sue paure e debolezze. Che sono poche, molte, poco importa. Il messaggio che dovrebbe essere recepito da tutti è questo: “amatemi aldilà di quello che i vostri occhi vedono in superfice e lo considerano, inopportunamente, diverso”

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
Altri post