Le défaillance del candidato sulla scuola lo rivelano Fiacco

Saverio Auriemma • 10 maggio 2023

L’ultimo video è sull’edilizia scolastica. Vito Fiacco, detto Fender, non avendo niente da dire sulle scuole elementari e medie, di gestione del comune, critica lo stato in cui versano gli edifici delle scuole superiori (istituti tecnici , magistrali e licei), di gestione dell’area metropolitana (ex provincia ); ma accusa Lello Russo di averlo preso in giro, perché nel novembre 2015, in un incontro sulle condizioni della cittadella scolastica, si impegnó a interessarsi presso l’area metropolitana per la sua realizzazione. L’aspirante sindaco, allora diciassettenne, afferma che in una successiva riunione con il sindaco di Napoli, De Magistriis, constató che nessuna azione era stata attivata da Lello Russo. O De Magistris non era informato, o Vito Fiacco detto Fender dice bugie

di Saverio Auriemma


Oramai è un vulcano in eruzione. Vomita lave di sciocchezze. L’ultimo video è sull’edilizia scolastica. Vito Fiacco, detto Fender, non avendo niente da dire sulle scuole elementari e medie, di gestione del comune, critica lo stato in cui versano gli edifici delle scuole superiori (istituti tecnici , magistrali e licei), di gestione dell’area metropolitana (ex provincia ); ma accusa Lello Russo di averlo preso in giro, perché nel novembre 2015, in un incontro sulle condizioni della cittadella scolastica, si impegnó a interessarsi presso l’area metropolitana per la sua realizzazione.


L’aspirante sindaco, allora diciassettenne, afferma che in una successiva riunione con il sindaco di Napoli, De Magistris, constató che nessuna azione era stata attivata da Lello Russo. O De Magistris non era informato, o Vito Fiacco detto Fender dice bugie. Intanto avrebbe dovuto riferire al sindaco quanto detto da De Magistris , così avrebbe saputo da Pasquale Lauri, assessore al ramo, com’è (fu) duro……..‘l salir per l’altrui scale; degli innumerevoli incontri avuti con le strutture tecniche e politiche , perché il progetto doveva essere modificato, per aumentare il numero delle aule ( da 55 a 102 circa) e riportare nei giusti valori il rapporto tra i mq. delle aule con gli spazi liberi e con il verde.


Si scoprì anche che le servitù di acquisizione dei suoli non erano state notificate ai rispettivi proprietari ( circa 25 tra l’Italia e America), e perciò senza effetto giuridico, per cui l’amministrazione Russo dovette fare i salti mortali per mettere a posto le carte. Un lavoro tecnico-burocratico che solo chi sa districarsi in quegli ambienti, come Lauri, poteva fare, utilizzando anche amicizie personali che aveva conosciuto da dirigente scolastico. Dopo tante peripezie, nel 2016 il progetto fu, finalmente, rifinanziato e all’inizio del 2019, si aprì il cantiere.


La sorte volle che ai primi scavi i lavori fossero bloccati per il rinvenimento di tombe romane del II secolo. E qui Vito Fiacco detto Fender, si sarebbe dovuto addottrinare dal prof. Mino Iorio, il quale si sarebbe messo a completa disposizione, visto il godimento che prova nello studio della storia dell’arte. Il resto lo deve chiedere al sindaco decaduto , prof. Del Mastro, e all’ex presidente del consiglio, Salvatore Cioffi , ex componente del consiglio dell’area metropolitana con delega, (indovina un po’ !) all’edilizia scolastica, entrambi eletti con il voto del n.1 della sua lista. Ricordo i proclami di Cioffi, seguiti da selfie e dichiarazioni di impegno sulla cittadella scolastica; solo propaganda.


A Vito Fiacco detto Fender rinnovo il consiglio di informarsi prima di esporre il volto in web cast , perché non è più lo studente diciassettenne che incontra il sindaco, ma è, potenzialmente, il sindaco che dová dare risposte a studenti diciassettenni. Nell’attesa, dimostri di saperlo fare e che non declassi la figura del sindaco a candidato sindaco a sua insaputa. Ora sa dove rivolgere le critiche, senza dimenticare il suo mentore, che sulla cittadella scolastica , come visto ,ha le maggiori responsabilità; per difetti di progetto e per inadempieze amministrative.


Ricordo che il sindaco suonato , sulla cittadella scolastica si è fatto tre elezioni, una comunale, una provinciale e , poi, la regionale. Aveva pieni poteri, qui , da noi, e a Napoli, ma anziché presentare soluzioni, appariva sempre che con lo stesso manifesto: "c’o sicchi ‘e cauc e ‘a cucchiarell ‘n man". Vito Fender dovrebbe almeno convincersi che la forza della critica risiede nella sua incontestabilità. Le parole a vanvera trasferiscono alla critica un tono Fiacco.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post