Le défaillance del candidato sulla scuola lo rivelano Fiacco

Saverio Auriemma • 10 maggio 2023

L’ultimo video è sull’edilizia scolastica. Vito Fiacco, detto Fender, non avendo niente da dire sulle scuole elementari e medie, di gestione del comune, critica lo stato in cui versano gli edifici delle scuole superiori (istituti tecnici , magistrali e licei), di gestione dell’area metropolitana (ex provincia ); ma accusa Lello Russo di averlo preso in giro, perché nel novembre 2015, in un incontro sulle condizioni della cittadella scolastica, si impegnó a interessarsi presso l’area metropolitana per la sua realizzazione. L’aspirante sindaco, allora diciassettenne, afferma che in una successiva riunione con il sindaco di Napoli, De Magistriis, constató che nessuna azione era stata attivata da Lello Russo. O De Magistris non era informato, o Vito Fiacco detto Fender dice bugie

di Saverio Auriemma


Oramai è un vulcano in eruzione. Vomita lave di sciocchezze. L’ultimo video è sull’edilizia scolastica. Vito Fiacco, detto Fender, non avendo niente da dire sulle scuole elementari e medie, di gestione del comune, critica lo stato in cui versano gli edifici delle scuole superiori (istituti tecnici , magistrali e licei), di gestione dell’area metropolitana (ex provincia ); ma accusa Lello Russo di averlo preso in giro, perché nel novembre 2015, in un incontro sulle condizioni della cittadella scolastica, si impegnó a interessarsi presso l’area metropolitana per la sua realizzazione.


L’aspirante sindaco, allora diciassettenne, afferma che in una successiva riunione con il sindaco di Napoli, De Magistris, constató che nessuna azione era stata attivata da Lello Russo. O De Magistris non era informato, o Vito Fiacco detto Fender dice bugie. Intanto avrebbe dovuto riferire al sindaco quanto detto da De Magistris , così avrebbe saputo da Pasquale Lauri, assessore al ramo, com’è (fu) duro……..‘l salir per l’altrui scale; degli innumerevoli incontri avuti con le strutture tecniche e politiche , perché il progetto doveva essere modificato, per aumentare il numero delle aule ( da 55 a 102 circa) e riportare nei giusti valori il rapporto tra i mq. delle aule con gli spazi liberi e con il verde.


Si scoprì anche che le servitù di acquisizione dei suoli non erano state notificate ai rispettivi proprietari ( circa 25 tra l’Italia e America), e perciò senza effetto giuridico, per cui l’amministrazione Russo dovette fare i salti mortali per mettere a posto le carte. Un lavoro tecnico-burocratico che solo chi sa districarsi in quegli ambienti, come Lauri, poteva fare, utilizzando anche amicizie personali che aveva conosciuto da dirigente scolastico. Dopo tante peripezie, nel 2016 il progetto fu, finalmente, rifinanziato e all’inizio del 2019, si aprì il cantiere.


La sorte volle che ai primi scavi i lavori fossero bloccati per il rinvenimento di tombe romane del II secolo. E qui Vito Fiacco detto Fender, si sarebbe dovuto addottrinare dal prof. Mino Iorio, il quale si sarebbe messo a completa disposizione, visto il godimento che prova nello studio della storia dell’arte. Il resto lo deve chiedere al sindaco decaduto , prof. Del Mastro, e all’ex presidente del consiglio, Salvatore Cioffi , ex componente del consiglio dell’area metropolitana con delega, (indovina un po’ !) all’edilizia scolastica, entrambi eletti con il voto del n.1 della sua lista. Ricordo i proclami di Cioffi, seguiti da selfie e dichiarazioni di impegno sulla cittadella scolastica; solo propaganda.


A Vito Fiacco detto Fender rinnovo il consiglio di informarsi prima di esporre il volto in web cast , perché non è più lo studente diciassettenne che incontra il sindaco, ma è, potenzialmente, il sindaco che dová dare risposte a studenti diciassettenni. Nell’attesa, dimostri di saperlo fare e che non declassi la figura del sindaco a candidato sindaco a sua insaputa. Ora sa dove rivolgere le critiche, senza dimenticare il suo mentore, che sulla cittadella scolastica , come visto ,ha le maggiori responsabilità; per difetti di progetto e per inadempieze amministrative.


Ricordo che il sindaco suonato , sulla cittadella scolastica si è fatto tre elezioni, una comunale, una provinciale e , poi, la regionale. Aveva pieni poteri, qui , da noi, e a Napoli, ma anziché presentare soluzioni, appariva sempre che con lo stesso manifesto: "c’o sicchi ‘e cauc e ‘a cucchiarell ‘n man". Vito Fender dovrebbe almeno convincersi che la forza della critica risiede nella sua incontestabilità. Le parole a vanvera trasferiscono alla critica un tono Fiacco.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post