Le "due scuole" che dividono l'Italia

redazione • 12 febbraio 2023

Le "due scuole" che dividono l'Italia. I divari tra il Nord e il Sud del Paese sottolineati dall'ultimo rapporto Svimez in cui si certifica la presenza di un'Italia a due velocità, con il Mezzogiorno che resta sempre indietro

Una riduzione di circa il 20% della spesa complessiva per la scuola al Mezzogiorno tra il 2008 e il 2022, mentre quella per gli investimenti nello stesso periodo è crollata di quasi un terzo. Nel contempo, si sono ampliati i divari infrastrutturali tra il Nord e il Sud del Paese, così come le differenze nell'offerta di servizi e tempo pieno.La fotografia che emerge dal rapporto Svimez si riassume bene in questi trend e nel titolo scelto per la video-illustrazione presentata a Napoli, 'Un Paese, due scuole'. Lo studio promosso da Svimez, in collaborazione con l'Altra Napoli onlus, certifica infatti un'Italia a due velocità anche per quanto riguarda l'istruzione pubblica, con un Mezzogiorno che sembra restare sempre più indietro.


Mettendo a confronto due bambini, uno toscano e l'altro napoletano, al primo saranno garantite 1.226 ore di formazione, mentre il secondo frequenterà la scuola primaria per una media annua di 200 ore in meno (corrispondenti a un anno di scuola) rispetto al coetaneo del Centro-Nord, a causa della carenza infrastrutturale e di tempo pieno. Secondo i dati Svimez, nel Mezzogiorno circa 650mila alunni delle scuole primarie statali (il 79% del totale) non beneficiano di alcun servizio mensa. Una percentuale che sale all'87% in Campania e all'88% in Sicilia, a fronte del 46% registrato al Centro-Nord.

Per effetto delle carenze infrastrutturali, solo il 18% degli alunni del Sud accede al tempo pieno, rispetto al 48% del resto del Paese. Circa due terzi degli allievi delle scuole primarie del Mezzogiorno, inoltre, non hanno la possibilità di utilizzare una palestra a scuola. Di questi 550mila, 170mila sono in Campania, pari al 73% del totale. La Svimez ha analizzato anche l'intervento pubblico nel campo dell'istruzione, dalla scuola primaria all'università, sulla base dei dati forniti da Conti pubblici territoriali.


Emerge un progressivo disinvestimento dalla filiera dell'istruzione, maggiormente accentuato al Sud dove, tra il 2008 e il 2020 la spesa complessiva si e' ridotta del 19,5% (8% in piu' rispetto a Centro e Nord) e gli investimenti sono calati di un terzo, a fronte del 23% registrato nel del resto del Paese. Il disinvestimento pubblico nel campo dell'istruzione, sommato a un trend demografico negativo, sta causando la riduzione degli studenti, con i due fattori che rischiano di auto alimentarsi in un circolo vizioso.

La qualità limitata dei servizi pubblici alimenta la denatalità e la migrazione di giovani, che determina a sua volta la compressione del numero di alunni e l'adeguamento al ribasso dell'offerta d'istruzione. Tra il 2015 e il 2020, segnala la Svimez, il numero di studenti dalla materna alle superiori si è ridotto di quasi 250mila unita' nel Mezzogiorno, mentre al Centro-Nord il calo è stato di 75mila.


"Per contrastare queste dinamiche occorre invertire il trend di spesa e rafforzare le finalita' di coesione delle politiche pubbliche nazionali in tema d'istruzione - sottolinea il direttore di Svimez, Luca Bianchi - Il Pnrr è l'occasione per colmare i divari infrastrutturali, ma l'allocazione delle risorse dev'essere più coerente con l'analisi dei fabbisogni d'investimento, superando i vincoli di capacità amministrativa". Per Bianchi la priorità resta quella di "rafforzare il sistema d'istruzione soprattutto nelle aree piu' marginali, sia del Sud che del Nord, garantendo asili nido, tempo pieno e palestre".

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post