Leandro Del Gaudio (Il Mattino): "No alla separazione delle carriere. Il pm è tale quando si fa giudice e assume il punto di vista del cittadino"

Felice Massimo De Falco • 5 febbraio 2023

Intervista a Leandro Del Gaudio (Il Mattino): "No alla separazione delle carriere. Il pm è tale quando si fa giudice e assume il punto di vista del cittadino"

Dott. Del Gaudio, che idea si è fatta del caso Cospito?


Il caso Cospito è una grande strumentalizzazione che entra in un discorso più ampio: quello legato all’ergastolo ostativo e all’eliminazione o attenuazione del carcere duro. Un discorso che emerge per la prima volta in Italia con la strana profezia di Salvatore Baiardo, l’ex mafioso che a Giletti - lo scorso novembre - rivela cose inedite: dalla malattia di Messina Denaro, alla possibilità di mettere a segno una cattura da esporre come trofeo dopo 30 anni di ricerche.


- Pensa che la vicenda sia stata volutamente politicizzata?


 la vicenda è politica in tutti i sensi. Riguarda la credibilità del governo al cospetto dell’elettorato moderato, specie in materia di ordine pubblico, ma anche la capacità di questa nuova classe dirigente di mostrarsi all’altezza del proprio ruolo e di una decorosa grammatica istituzionale.


- E' lecito che un politico vada a trovare in carcere qualcuno ma non tutti i detenuti possono godere di questi privilegi. E' così?


Qualunque esponente politico ha il diritto (e anche il dovere) di entrare nelle nostre carceri e svolgere il proprio ruolo di controllo e verifica delle condizioni di vita nei penitenziari. L’auspicio è che queste visite abbiano un carattere istituzionale, che rientrino in un ruolo di controllo destinato a migliorare le condizioni di vita di detenuti e agenti di polizia penitenziare e non solo per una rendita di consenso da spendere sotto il profilo elettorale. Ben vengano le visite anche per i tanti Gennaro Esposito che attendono un verdetto giusto e sono ristrette in attesa di giudizio.


- Cosa pensa della linea tracciata da Nordio sulla giustizia?


Della linea Nordio sulla giustizia condivido l’esigenza di rendere più spediti i processi. Tutto il discorso legato alle intercettazioni lo trovo un po’ strumentale, perché - da cronista giudiziario - so perfettamente che le fughe di notizie non sono giornalistiche, ma sono costruite e controllate da apparati deviati, da pg infedele o da soggetti che non fanno bene il proprio dovere. Quando leggiamo intercettazioni sui giornali, il più delle volte, si tratta di atti ostensibili, depositati in modo corretto nella disponibilità delle parti.

È giusto separare le carriere dei magistrati?


non trovo giusto la separazione delle carriere, perché da cittadino avrei paura di un pm disancorato da una cultura della giurisdizione. Il pm è tale quando si fa giudice e assume il punto di vista del cittadino; quando è rispettoso degli interessi delle parti in campo, quando - per essere chiaro - riesce anche a sconfessare se stesso se, nel corso dell’inchiesta o del processo, trova un elemento di prova a favore dell’imputato.


- Al di là di tutto una giustizia che non funziona non attrae forze economiche. Pensa che neanche la Cartabia risolva le tante aporie della giustizia italiana?


Al di là dei princìpi di base, che possono essere più o meno condivisibili, le riforme si fanno con investimenti concreti. Non si può pretendere di abbattere il contenzioso e ridurre i processi in pochi anni, senza investire sul personale amministrativo.


 - Il tema del giorno è l’autonomia differenziata? Il Sud ci guadagna?


Stesso discorso per l’autonomia differenziata. Se i lep sono finanziati, va bene anche una certa autonomia assicurata alle regioni. Vede, i lep sono i livelli essenziali delle prestazioni da erogare sul territorio, in materia di formazione, istruzione, sanità e trasporti. Possibile dividere il paese in venti repubbliche, quante sono le regioni?

 - Qual è la sua idea di giustizia giusta?


Una giustizia al servizio dei cittadini. Rapida ed efficace, in grado di garantire il rispetto della dignità dei cittadini, a partire dalle parti offese e dalle fasce deboli.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post