Lello Russo, l'animale politico che morirà soltanto da vincitore. Attestato di stima non richiesto

Felice Massimo De Falco • 3 marzo 2023

Lello Russo, l'animale politico che morirà soltanto da vincitore.

Attestato di stima non richiesto

Sarà stata amaro come gocce di veleno aver dovuto ingerire una sconfitta elettorale nel 2020 contro l'accozzaglia-laboratorio che gli sembrava a portata di mano, ma, abbagliato dalle lusinghe di cattivi consiglieri (strano che se ne sia fatto qualcuno), si lasciava andare a considerazioni di civettuola convinzione. Lanciare una donna, la più gradita ai peones, senza calcolare l'effetto rebound che la storia gli ha consegnato, cioè la fine della sua storia. Lello Russo è un capitano di calcio non un manager all'inglese e per vincere deve stare in campo e guidare passo dopo passo ogni dettaglio, ogni schema, ogni rapporto frontale con la gente della sua città, che conosce meglio di sua moglie. Ma si ritirò lanciando un'avvisaglia a chi gli addossava la sua Waterloo: "E' la sconfitta di Pomigliano, non mia, e ve ne accorgerete".


E così è stato, predizione azzeccata: 27 mesi di sperpetuo,  penuria, bugie, immobilismo, trame culminate nel defenestramento di Del Mastro a favore, pensano essi, di un Moloch di sinistra imborghesita capeggiata dall'architetto del diavolo (si scherza) Eduardo Riccio, che tenterà di monetizzare la disfida a Del Mastro, essendo convinto al contempo di essersi levato di torno quell'animale politico rognoso di Lello Russo, magari prendendosi pure quelche suo ex figliol prodigo. Ma storia ha voluto che questa penosa congeria di fattacci intorno alla sfiducia del sindaco, lo abbiano rimesso in carreggiata, non sappiamo a che livello, ma comunque in una posizione di potersi giocare le sue carte. Dalla sua ci sono l'autorevolezza, il carisma, la capacità politica e il bene della gente che sussurra il suo nome centelliando un caffè nei bar.


La situazione è ancora fluida, ogni ipotesi potrebbe essere azzardata, ma non conosciamo miglior azzardo di Lello Russo per scompaginare i  piani di un ex factotum politico di Michele Caiazzo, bravo avvocato, meno avvezzo di politica. Michelino, personaggio fiabesco del potere che conta, nel 2010 gli preferì Onofrio Piccolo, affermando: "Eduardo è un bravo avvocato". E chissà se Riccio se la sia legata al dito contro chi l'ha sostuito di recente ai seggi per le votazioni del segretario dem. Tant'è che non tutto il Pd è entusiasta di Riccio, reo di non aver manco avvisato i suoi delle sue intezioni di dimettersi. A Napoli è partita un'istruttoria che porterà chissà a commissariare il circolo di Pomigliano. Poco importa. Le velleità di Riccio sono manifeste, resta da mettere nero su bianco.


Ma non ha fatto i conti col redivivo animale politico, l'uomo più capace politicamente della città di Pomigliano (senza tema di smentita), nonostante il suo carattere arcigno e tignoso. L'uomo non rivela quasi mai ciò che ha in testa. Aspetta serafico l'evolversi della situazione e intanto compone le liste elettorali. Carezza i suoi alleati escludendosi dal paniere dei candidati, valuta la sostanza dei pretendenti e si fa le sue deduzioni, ma sa di essere l'uomo più autorevole e capace per giocarsi forse l'ultima partita della vita, il suo happy ending.

Al di là di come andrà, resterà negli annales della città, sia per il suo cursus politico, ma specie per la sua innata capacità di saper entrare nella volontà del suo popolo, primo suo giudice. Un'uomo che non smette mai di esser giovane e di avere riserve auree di linfa vitale e politica. E' l'uomo con tre spanne in più sopra gli altri: lo sanno gli avversari, fieri ingenuamente di essersi liberati di lui, lo sa chi gli vuole bene o lo stima senza chiedere nulla in cambio.

Sarà un fenomeno da studiare se da 50 anni è sulla scena politica da incontrastato e “spietato"protagonista. Lo dico anche ai suoi avversari. C'è da imparare, oggi che nessuno ti insegna il mestiere della politica. Non sono lusinghe, ma un attestato di stima ad uomo che ha saputo fare delle sue intuizioni i suoi principi cardinali verso il successo. L’uomo è un pozzo di sapere e di difetti: o lo si ama o lo si odia. Come i grandi leader. Carisma da Prima Repubblica.

È un generatore di passato e futuro per cui non sai mai in quale epoca ti porti. È un continuo divenire così come la politica, quel tarlo che gli scortica la pelle sin da ragazzino. Finirà i suoi giorni nell’agone. Fosse un libro, sarebbe sicuramente il Principe di Machiavelli, la volpe e il leone assieme. Un conducator di razza pregiata.

E' un uomo che sa racchiudere i suoi cento difetti in un’unica virtù: sapere di averli. Un uomo che conosce il suo popolo meglio di sua moglie.
Questo è un attestato di stima non richiesto all’uomo che non morì mai e che non concluderà la sua carriera con un segno negativo.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post