Lessico e Politica, l'importanza di un linguaggio rispettoso delle istituzioni

Vera Dugo Iasevoli • 31 maggio 2024

Un tempo gli individui che occupavano posti di grande prestigio e responsabilità, erano visti come persone dalla cultura, avvedutezza, saggezza, equilibrio, educazione, al di sopra della media e, quindi, ci si rivolgeva a loro con circospezione e quasi reverenza nei modi e nel linguaggio, perché degni di rispetto e di stima.

di Vera Dugo Iasevoli


Il linguaggio è importante! Fa parte dello stile di vita, del modo di pensare, di essere, di agire di ognuno di noi. Il linguaggio, insomma, non è qualcosa di avulso dalla nostra personalità, dal nostro modo di vivere e di interagire e rapportarci con gli altri. Il linguaggio è anche metafora di rispetto e stima (o meno) per la persona verso la quale ci si rivolge.

Il linguaggio, oggi in Italia (ma, forse, addirittura nel mondo?), è trasceso da parte dei più, tanto da essersi ridotto ad un modo di esprimersi infarcito di turpiloqui.


Tale involgarimento del modo di rivolgersi ad altri è penetrato nella nostra società a tutti i livelli, salendo man mano dal basso verso l’alto, fino ad arrivare a coinvolgere anche persone insospettabili, al riguardo, e, cioè coloro che dovrebbero rappresentare, nel modo di vivere e di esprimersi, un esempio per tutti. Un tempo, infatti, gli individui che occupavano posti di grande prestigio e responsabilità, erano visti come persone dalla cultura, avvedutezza, saggezza, equilibrio, educazione, al di sopra della media e, quindi, ci si rivolgeva a loro con circospezione e quasi reverenza nei modi e nel linguaggio, perché degni di rispetto e di stima.


Insomma, il rispetto per l’altro in generale e, massimamente, per chi incarnava un ruolo apicale o istituzionale, era d’obbligo e nessuno si sarebbe mai sognato di inveire volgarmente nei confronti di un personaggio della cultura o della politica, del passato.


Oggi, che il mondo viaggia su binari diversi e tutti si sentono in diritto, specie attraverso i social, di giudicare e, magari, di appellare in maniera volgare, mancando di rispetto, nei fatti e nelle parole, a chiunque, si è arrivati, purtroppo, ad assalire verbalmente il vigile urbano, a ribellarsi al poliziotto, ad alzare le mani su medici, insegnanti, presidi e a non avere più alcun rispetto, quindi, per i ruoli istituzionali, per cui, è stato facile arrivare a non averne neanche per i politici, arrivando ultimamente ad insultare, addirittura, il Presidente del Consiglio. Ora, una riflessione è d’obbligo!


E’ stato, a suo tempo, eliminato dal codice penale il reato di: “offesa a pubblico ufficiale”. Quindi nessuno può “condannare” giuridicamente chi lo fa. Tuttavia la “condanna” può essere sociale.

Specialmente in questo periodo storico, in cui si sbandiera tanto il cosiddetto: “politicamente corretto”, mi meraviglio che nessuno abbia stigmatizzato il comportamento del Presidente della Regione Campania, che ha indirizzato, nei confronti del “nostro”, “vostro”, di “tutta l’Italia”, Presidente del Consiglio democraticamente eletto, un volgarissimo epiteto.

E, massimamente, in quanto tale ruolo è ricoperto da una persona di genere femminile; genere che, mai come in questo periodo storico, è stato tanto difeso da quelle discriminazioni, che tendono a coinvolgere la figura di donna in quanto tale, o per il suo fisico o per il suo comportamento.

 

Dunque, sarebbe ora che si rientrasse un po’ nei ranghi, sia nel linguaggio che nelle azioni, da parte di tutti, evitando le dilaganti cadute di stile, e che si ritornasse a rispettare chi occupa un alto ruolo istituzionale, al di là delle diverse ideologie personali o partitiche, attraverso un confronto/scontro, che risulti, però, sempre corretto, civile, educato e rispettoso.

Altrimenti ci si vedrà costretti, per controbattere ad armi pari, a dover discendere a livello di coloro che ti offendono, applicando il vecchio detto: “a mali estremi, estremi rimedi”, così come è stata costretta a fare: non “la Meloni”, non “Giorgia”, ma la nostra “Presidente del Consiglio Giorgia Meloni”.


L’Italia sana, equilibrata, ben pensante, si aspetta un cambio di rotta, specie nell’ambito politico; diversamente, se si continua così, prima o poi, ci potrà essere qualcuno che, magari, si permetterà, addirittura, di insultare e offendere anche il Papa o il Presidente della Repubblica.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post