Lessico e Politica, l'importanza di un linguaggio rispettoso delle istituzioni

Vera Dugo Iasevoli • 31 maggio 2024

Un tempo gli individui che occupavano posti di grande prestigio e responsabilità, erano visti come persone dalla cultura, avvedutezza, saggezza, equilibrio, educazione, al di sopra della media e, quindi, ci si rivolgeva a loro con circospezione e quasi reverenza nei modi e nel linguaggio, perché degni di rispetto e di stima.

di Vera Dugo Iasevoli


Il linguaggio è importante! Fa parte dello stile di vita, del modo di pensare, di essere, di agire di ognuno di noi. Il linguaggio, insomma, non è qualcosa di avulso dalla nostra personalità, dal nostro modo di vivere e di interagire e rapportarci con gli altri. Il linguaggio è anche metafora di rispetto e stima (o meno) per la persona verso la quale ci si rivolge.

Il linguaggio, oggi in Italia (ma, forse, addirittura nel mondo?), è trasceso da parte dei più, tanto da essersi ridotto ad un modo di esprimersi infarcito di turpiloqui.


Tale involgarimento del modo di rivolgersi ad altri è penetrato nella nostra società a tutti i livelli, salendo man mano dal basso verso l’alto, fino ad arrivare a coinvolgere anche persone insospettabili, al riguardo, e, cioè coloro che dovrebbero rappresentare, nel modo di vivere e di esprimersi, un esempio per tutti. Un tempo, infatti, gli individui che occupavano posti di grande prestigio e responsabilità, erano visti come persone dalla cultura, avvedutezza, saggezza, equilibrio, educazione, al di sopra della media e, quindi, ci si rivolgeva a loro con circospezione e quasi reverenza nei modi e nel linguaggio, perché degni di rispetto e di stima.


Insomma, il rispetto per l’altro in generale e, massimamente, per chi incarnava un ruolo apicale o istituzionale, era d’obbligo e nessuno si sarebbe mai sognato di inveire volgarmente nei confronti di un personaggio della cultura o della politica, del passato.


Oggi, che il mondo viaggia su binari diversi e tutti si sentono in diritto, specie attraverso i social, di giudicare e, magari, di appellare in maniera volgare, mancando di rispetto, nei fatti e nelle parole, a chiunque, si è arrivati, purtroppo, ad assalire verbalmente il vigile urbano, a ribellarsi al poliziotto, ad alzare le mani su medici, insegnanti, presidi e a non avere più alcun rispetto, quindi, per i ruoli istituzionali, per cui, è stato facile arrivare a non averne neanche per i politici, arrivando ultimamente ad insultare, addirittura, il Presidente del Consiglio. Ora, una riflessione è d’obbligo!


E’ stato, a suo tempo, eliminato dal codice penale il reato di: “offesa a pubblico ufficiale”. Quindi nessuno può “condannare” giuridicamente chi lo fa. Tuttavia la “condanna” può essere sociale.

Specialmente in questo periodo storico, in cui si sbandiera tanto il cosiddetto: “politicamente corretto”, mi meraviglio che nessuno abbia stigmatizzato il comportamento del Presidente della Regione Campania, che ha indirizzato, nei confronti del “nostro”, “vostro”, di “tutta l’Italia”, Presidente del Consiglio democraticamente eletto, un volgarissimo epiteto.

E, massimamente, in quanto tale ruolo è ricoperto da una persona di genere femminile; genere che, mai come in questo periodo storico, è stato tanto difeso da quelle discriminazioni, che tendono a coinvolgere la figura di donna in quanto tale, o per il suo fisico o per il suo comportamento.

 

Dunque, sarebbe ora che si rientrasse un po’ nei ranghi, sia nel linguaggio che nelle azioni, da parte di tutti, evitando le dilaganti cadute di stile, e che si ritornasse a rispettare chi occupa un alto ruolo istituzionale, al di là delle diverse ideologie personali o partitiche, attraverso un confronto/scontro, che risulti, però, sempre corretto, civile, educato e rispettoso.

Altrimenti ci si vedrà costretti, per controbattere ad armi pari, a dover discendere a livello di coloro che ti offendono, applicando il vecchio detto: “a mali estremi, estremi rimedi”, così come è stata costretta a fare: non “la Meloni”, non “Giorgia”, ma la nostra “Presidente del Consiglio Giorgia Meloni”.


L’Italia sana, equilibrata, ben pensante, si aspetta un cambio di rotta, specie nell’ambito politico; diversamente, se si continua così, prima o poi, ci potrà essere qualcuno che, magari, si permetterà, addirittura, di insultare e offendere anche il Papa o il Presidente della Repubblica.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 11 maggio 2025
"Quel che so di loro" è un memoir politico che intreccia analisi storica e riflessione personale, offrendo un ritratto lucido e critico della Seconda Repubblica. Elio Vito emerge come un testimone privilegiato delle trasformazioni del berlusconismo, da esperimento liberale a forza subalterna alla destra, e della crisi della politica italiana, segnata da trasformismo e disaffezione. La sua storia è quella di un radicale che ha cercato di portare i valori di libertà e giustizia in un partito che, col tempo, ha smarrito la propria identità: “La libertà, vince, sempre. Anche le mie dimissioni, in fondo, sono state un piccolo gesto di libertà” .
Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Altri post