Liberali e ambientalisti: due figure conciliabili oggi

Giovanni Passariello • 3 aprile 2023

È solo in tempi recenti e soprattutto in Italia che l’ecosistema ha perso valore quasi fosse un nemico del mercato: Adam Smith parlava di Capitale Naturale, uno stock che genera flussi e servizi ecosistemici, Ricardo e Mill vedevano il Capitale Naturale come crescita decrescente per risorse che diminuiscono, Boulding addirittura considerava un sistema chiuso a navicella spaziale a risorse esauribili.


Dopo i disastri di Seveso, di Three Mile Island, di Bhopal, di Cernobyl, di Deepwater Horizon e di Fukujima, non possiamo ignorare che l’industrializzazione, il progresso tecnologico, l’opulento stile di vita di una minoranza della popolazione mondiale abbiano contribuito ad accelerare il degrado ambientale: desertificazione, salinazione, cambiamento climatico, aumento globale della temperatura, avvelenamento graduale delle falde acquifere, dei fiumi e dei mari, distruzione dello strato di ozono, piogge acide, perdita della biodiversità, contaminazione ambientale per guasti agli impianti chimici e ai reattori nucleari. Dalla risposta a tutte queste questioni dipende non solo la visione del mondo per gli anni a venire ma anche la concezione che gli esseri umani hanno di sé in rapporto al tutto, cioè ad un ambiente con cui il legame di interdipendenza non è più negabile.


Si è molto discusso e ancora si discute molto se si possa parlare di una effettiva crisi ecologica, rilevabile scientificamente. La controversia sul riscaldamento globale e sul cambiamento climatico è una disputa che riguarda le cause, la natura e gli effetti dell'aumento della temperatura media dell'aria a livello globale.

Coloro che hanno sempre avuto una forte sensibilità ecologica non ha mai avuto impedimenti nel diventare liberisti economici e testimoniare che non c’è alcun contrasto tra le due attitudini.

Bisogna ricordare che il Ministero per l’ambiente fu fortemente voluto dal PLI, che il primo ministro per l’ambiente fu Alfredo Biondi, seguito da Valerio Zanone e Francesco de Lorenzo.


È solo in tempi recenti e soprattutto in Italia che l’ecosistema ha perso valore quasi fosse un nemico del mercato: Adam Smith parlava di Capitale Naturale, uno stock che genera flussi e servizi ecosistemici, Ricardo e Mill vedevano il Capitale Naturale come crescita decrescente per risorse che diminuiscono, Boulding addirittura considerava un sistema chiuso a navicella spaziale a risorse esauribili.


Noi sappiamo che non è così, o meglio che alcune risorse naturali possono essere sostituite da quelle artificiali (Capitale artificiale): la tecnologia e la scienza hanno aiutato a fare in modo che campi non coltivabili lo siano diventati o a formare nuovi prodotti commestibili più resistenti alle malattie, abbiamo scoperto energie rinnovabili praticamente eterne, per cui l’elemento chiave rimane ora il grado di sostituibilità tra i due capitali. Ovviamente ci sono soglie critiche che riguardano le diverse tipologie di Capitale Naturale, il quale però era e rimane parte del mercato e come tale ne deve fare parte attiva.


L’approccio liberale al mercato richiede un mercato anche dei mali o esternalità negative, che può funzionare tramite regole o tasse, oppure tramite privatizzazione di tutti i beni ambientali o, ancora, mercati dei permessi d’inquinamento trasferibili, o con altri nuovi strumenti. Ma deve funzionare, pena un suo fallimento.


Anche chi non ha competenze per parlare di inquinamento o di Co2, deve comunque avere totale fiducia nella scienza affidandosi ad essa. Ma un liberista vuole un mercato che funzioni, un mercato dove chi danneggia gli altri individui li ricompensi con il dovuto, perché fa parte dei valori fondamentali del liberismo. Il tema ambientale non va contro il mercato, va incorporato nello stesso con strumenti che riducano le esternalità negative, come raccomandano anche FMI e OCSE.


È fondamentale che chi si professa politicamente liberale abbia un progetto di protezione ambientale, nell’ambito del mercato, della scienza e della razionalità che contraddistinguono questi valori, anche per non lasciare uno spazio immeritato a chi sfrutta strumentalmente sane e diffuse istanze giovanili.

 

di Giovanni Passariello


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post