Liberali e ambientalisti: due figure conciliabili oggi

Giovanni Passariello • 3 aprile 2023

È solo in tempi recenti e soprattutto in Italia che l’ecosistema ha perso valore quasi fosse un nemico del mercato: Adam Smith parlava di Capitale Naturale, uno stock che genera flussi e servizi ecosistemici, Ricardo e Mill vedevano il Capitale Naturale come crescita decrescente per risorse che diminuiscono, Boulding addirittura considerava un sistema chiuso a navicella spaziale a risorse esauribili.


Dopo i disastri di Seveso, di Three Mile Island, di Bhopal, di Cernobyl, di Deepwater Horizon e di Fukujima, non possiamo ignorare che l’industrializzazione, il progresso tecnologico, l’opulento stile di vita di una minoranza della popolazione mondiale abbiano contribuito ad accelerare il degrado ambientale: desertificazione, salinazione, cambiamento climatico, aumento globale della temperatura, avvelenamento graduale delle falde acquifere, dei fiumi e dei mari, distruzione dello strato di ozono, piogge acide, perdita della biodiversità, contaminazione ambientale per guasti agli impianti chimici e ai reattori nucleari. Dalla risposta a tutte queste questioni dipende non solo la visione del mondo per gli anni a venire ma anche la concezione che gli esseri umani hanno di sé in rapporto al tutto, cioè ad un ambiente con cui il legame di interdipendenza non è più negabile.


Si è molto discusso e ancora si discute molto se si possa parlare di una effettiva crisi ecologica, rilevabile scientificamente. La controversia sul riscaldamento globale e sul cambiamento climatico è una disputa che riguarda le cause, la natura e gli effetti dell'aumento della temperatura media dell'aria a livello globale.

Coloro che hanno sempre avuto una forte sensibilità ecologica non ha mai avuto impedimenti nel diventare liberisti economici e testimoniare che non c’è alcun contrasto tra le due attitudini.

Bisogna ricordare che il Ministero per l’ambiente fu fortemente voluto dal PLI, che il primo ministro per l’ambiente fu Alfredo Biondi, seguito da Valerio Zanone e Francesco de Lorenzo.


È solo in tempi recenti e soprattutto in Italia che l’ecosistema ha perso valore quasi fosse un nemico del mercato: Adam Smith parlava di Capitale Naturale, uno stock che genera flussi e servizi ecosistemici, Ricardo e Mill vedevano il Capitale Naturale come crescita decrescente per risorse che diminuiscono, Boulding addirittura considerava un sistema chiuso a navicella spaziale a risorse esauribili.


Noi sappiamo che non è così, o meglio che alcune risorse naturali possono essere sostituite da quelle artificiali (Capitale artificiale): la tecnologia e la scienza hanno aiutato a fare in modo che campi non coltivabili lo siano diventati o a formare nuovi prodotti commestibili più resistenti alle malattie, abbiamo scoperto energie rinnovabili praticamente eterne, per cui l’elemento chiave rimane ora il grado di sostituibilità tra i due capitali. Ovviamente ci sono soglie critiche che riguardano le diverse tipologie di Capitale Naturale, il quale però era e rimane parte del mercato e come tale ne deve fare parte attiva.


L’approccio liberale al mercato richiede un mercato anche dei mali o esternalità negative, che può funzionare tramite regole o tasse, oppure tramite privatizzazione di tutti i beni ambientali o, ancora, mercati dei permessi d’inquinamento trasferibili, o con altri nuovi strumenti. Ma deve funzionare, pena un suo fallimento.


Anche chi non ha competenze per parlare di inquinamento o di Co2, deve comunque avere totale fiducia nella scienza affidandosi ad essa. Ma un liberista vuole un mercato che funzioni, un mercato dove chi danneggia gli altri individui li ricompensi con il dovuto, perché fa parte dei valori fondamentali del liberismo. Il tema ambientale non va contro il mercato, va incorporato nello stesso con strumenti che riducano le esternalità negative, come raccomandano anche FMI e OCSE.


È fondamentale che chi si professa politicamente liberale abbia un progetto di protezione ambientale, nell’ambito del mercato, della scienza e della razionalità che contraddistinguono questi valori, anche per non lasciare uno spazio immeritato a chi sfrutta strumentalmente sane e diffuse istanze giovanili.

 

di Giovanni Passariello


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Altri post