"Life on Mars?" - la rubrica di salute mentale di Vittorio Schiavone -Alice in bipoland

Vittorio Schiavone • 13 febbraio 2023

"Life on Mars?"  - Alice in bipoland - di Vittorio Schiavone (Psichiatra)

"Dottore, sono di nuovo depressa"


Non rispose neppure al mio "buongiorno", anticipando il mio solito "come va?", lasciando che a rispondere fosse la sua angoscia. Era solita dire che era tornato il Dr Jekyll, contrapposto al gaudente Mr Hyde; quest'ultimo più angosciante per la sua famiglia che per se stessa, in una inconsapevolezza che non voleva saperne di ragionamenti e spiegazioni, neppure a bocce ferme.


"Le ricordo che il Dr Jeckyll era quello sano, non quello depresso", esordii, sperando in un briciolo della sua attenzione. "La questione è proprio questa, mia cara Alice: lei vede la sua normalità nello stato di beatitudine, di accelerazione, di furore, di estasi. Tutto ciò che scenda anche solo di un millimetro rispetto a questo cerchio celeste è inferno. Sembra quasi che, nella sua rappresentazione di questo disturbo, la sua malattia sia governata da un interruttore: lei è spenta o e accesa. Eppure non è così vecchia da essere rimasta alle candele, alle luci a gas o a quelle che ricordo io, essendo io diversamente giovane a differenza di lei, che non potevano regolarsi in alcun modo.


 Quelle non dimmerabili, per dirle come si dice adesso, con un neologismo mutuato da una lingua altra che, forse, non conserva neppure il suo significato originario. Eppure facciamo a capirci. Proviamo a capirci, Alice: si può essere stanchi, si può essere tristi, si può essere normali. Così come lei potrà essere, e questo lo ricordo sempre ai suoi familiari, allegra e felice senza essere maniacale, senza essere ipertimica. Arrabbiata, incazzata, furiosa, senza dover prendere altri farmaci, o aumentare i dosaggi di quelli che prende adesso.


Ecco, questa è la differenza tra me e lei e tra me ed i suoi familiari: se lei mi dice che è depressa, io le chiedo cosa è successo, se i suoi familairi mi dicono che la vedono troppo su io le chiedo come sta. Io parlo con lei. Io ho bisogno di decifrare questo suo neologismo, questo termine che, nella sua intenzione ed in quella dei suoi cari, ha un significato preciso, ma che nella realtà potrebbe essere tutt'altro. Sa cos'è la psichiatria, mia cara Alice? La psichiatria è disattendere il sintomo. Crede forse che chi ha scritto le avventure della sua omonima abbia davvero incontrato il Cappellaio matto o la Regina di cuori? Lo psichiatra è il lettore consapevole delle storie dei pazienti; le legge con attenzione, le fa sue, le interpreta affinchè il significato più intimo e vero vada oltre quello manifesto. I manifesti, mia cara Alice, vanno bene per la pubblicità, e la pubblicità sta alla vita come questa sua riferita depressione sta al suo umore vero: è una rappresentazione, non la realtà. Cosa le è successo? Me lo vuole dire?".


Così cominciò a parlare, a parlarmi di lei e del suo ragazzo. Quello che la aveva tradita e lei l'aveva perdonato, quello che, quando era stata male la prima volta, l'aveva lasciata. Quello che, a suo dire, approfittava dei suoi momenti di trasformazione per fare i cazzi suoi.


"Ma se dico che è uno stronzo, dice che mi devo curare, se gli urlo in faccia dice che chiama il 118. Poi lui prende a pugni il muro se perde una bolletta e sono io quella che deve prendersi i farmaci!".



"Lei prende i farmaci perchè, forse, è lei quella sana tra i due", le risposi strappandole un sorriso. Quando se ne andò, riposi con cura il mio cappello, congedai il Bianconiglio ed aprii le finestre per far uscire tutto il fumo del Brucaliffo.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Altri post