Life on Mars - a cura di Vittorio Schiavone - My little THC monster, psicosi da cannabis

Vittorio Schiavone • 16 luglio 2023

Aumentano i casi di psicosi indotte da sostanze, che talvolta si associano a disturbi come la schizofrenia, la depressione e il disturbo bipolare.

Ne parla, alla sua tipica maniera narrativa, il dottor Vittorio Schiavone, primario di psichiatria presso la Clinica Hermitage di Capodimonte (Na)

“Dottore, ma è possibile?”.

Un tempo questa domanda mi indispettiva, come se la possibilità potesse mettere in discussione la realtà. Oggi, che sono più esperto (mi veniva vecchio, ma mi sono auto censurato) e stanco, mi limito a provare a far comprendere al mio interlocutore che la realtà fattuale vince su ogni cosa.


Quali i fatti? Che Giuseppe, detto Joseph, si era fatto una canna e aveva sviluppato sintomi psicotici. Solo una canna, giurava e spergiurava con la testimonianza non oculare della madre, ed una e solo una, ed era finito al pronto soccorso in urgenza per una valutazione psichiatrica; oggi, a distanza di qualche giorno, era venuto al mio studio.
Volevano sapere da me cosa fosse successo e, soprattutto, se sarebbe successo ancora. Non se potesse succedere, badate bene: loro volevano da me certezze. In psichiatria c’è una sola certezza, vale a dire che la mente non commette salti perché segue le regole della psicopatologia; ad eccezione di ciò, ci muoviamo talvolta in un un campo fiorito di possibilità, ed in un campo si trovano tanto i fiorellini colorati che ci piacciono (a patto di non esserne allergici) così come i funghi velenosi. Giuseppe, detto Joseph, aveva 17 anni ed una figura, si era fumato una canna ed aveva visto e sentito i mostri: quali certezze avremmo potuto mai trarre da tutto ciò? Vi “spoilero” il finale: nessuna, se non a patto di dire bugie.


Giuseppe, detto Joseph, era in un’età in cui tutto può succedere: questo a suo dire modesto quantitativo di THC, anche se dio solo sa cosa realmente ci avevano messo dentro, poteva essere responsabile della sintomatologia manifestata qualora lui fosse stato, in qualche maniera, più sensibile all’uso di certe sostanze, così come aveva potuto intercettare una condizione che era lì lì per esordire, cui la canna aveva steso il tappeto rosso. Inutile provare ad indagare nel pregresso: un evento così dirompente cancella qualsiasi vestigia del passato, e così anche una piccola preoccupazione, un po’ di sospettosità od un umore strano sono difficili da riportare. Quindi, in assenza di grandi cose che l’avrebbero portato da qualche dottore in precedenza, non si può fare altro che ammettere che il tutto spunta fuori dal nulla.


Che fare, dunque? Attenerci ai fatti.


Tecnicamente, la psicosi era indotta da sostanze; ma che le sostanze spiegassero proprio tutto, beh, questa è un’altra storia. La cosa più difficile da far comprendere ai genitori era che dovevamo trattare ed attendere: attendere che il tempo ci chiarisse la situazione. Terribile, non trovate? La seconda cosa difficile era far capire a Giuseppe, detto Joseph, che doveva prendere per un periodo un farmaco anche se stava bene, che doveva farsi controllare e che non poteva farsi le canne et affini. La cosa più difficile, insomma, era far capire a tutte le persone che mi stavano di fronte che pure in assenza di certezza di “malattia” non potevamo escludere che il ragazzo fosse “ammalato”. Vi risparmio ogni disquisizione sul concetto di disturbo e non di malattia in psichiatria, ma sappiate solo che, ogniqualvolta si parla di “malattia psichiatrica”, uno specializzando in psichiatria, da qualche parte del mondo, muore.

“Io i farmaci non li voglio e se non mi faccio le canne che esco a fare con i miei amici?”. Una virgola, di tanto in tanto, non guasterebbe, ma l’italiano non sarà essere il suo mestiere (semi cit.).

Ma non potevo chiamarmi Giuseppe, detto Joseph, anch’io, professione figlio di papà, invece che portare questa croce?

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post