"Life on Mars?" - Il Cavaliere Os - La rubrica di psichiatria del dott Vittorio Schiavone

Vittorio Schiavone • 11 agosto 2024

La consapevolezza? Sì, esiste, ne ho sentito parlare. La consapevolezza è il motore primo ed unico del cambiamento: è la consapevolezza che porta il paziente dallo psichiatra, è la consapevolezza che gli fa assumere la terapia. Il resto, sono solo sotterfugi e trovate da improvvisati. Lo psichiatra lavora per essa, e si spende per essa più di quanto non faccia per fare una corretta diagnosi, o per stabilire una adeguata terapia. Senza di essa, sono solo parole inutili. Non è mai “guarito” nessuno per una decina di gocce sciolte nel caffè, né per essere “costretto” ad assumere una compressa al mattino e sera: la vera emancipazione è l’accettazione del problema, e con essa della cura. Certo, a mali estremi estremi rimedi, ma sempre terapeutici e regolati: nessuno psichiatra va a casa nelle vesti dell’amico di zio Gennaro, né si spaccia per un dermatologo.

 "Non servirebbe un antidepressivo, Dottore?”


La psichiatria, per certi versi, è una disciplina contro natura, per tutta una serie di motivi. In primo luogo, ha spesso come oggetto di cura un disturbo che chi ne è affetto non vuole curare; poi perché cerca di rendere materiale ciò che sembra esoterico o poetico (la psiche); infine, lotta con il paziente che crede di sapere della sua mente (cioè, del suo corpo) molto più di quanto non possa scoprire lo psichiatra. Insomma, non si lavora in miniera ma non è proprio una passeggiata di salute; ma questa è un’altra storia.


La consapevolezza? Sì, esiste, ne ho sentito parlare. La consapevolezza è il motore primo ed unico del cambiamento: è la consapevolezza che porta il paziente dallo psichiatra, è la consapevolezza che gli fa assumere la terapia. Il resto, sono solo sotterfugi e trovate da improvvisati. Lo psichiatra lavora per essa, e si spende per essa più di quanto non faccia per fare una corretta diagnosi, o per stabilire una adeguata terapia. Senza di essa, sono solo parole inutili. Non è mai “guarito” nessuno per una decina di gocce sciolte nel caffè, né per essere “costretto” ad assumere una compressa al mattino e sera: la vera emancipazione è l’accettazione del problema, e con essa della cura. Certo, a mali estremi estremi rimedi, ma sempre terapeutici e regolati: nessuno psichiatra va a casa nelle vesti dell’amico di zio Gennaro, né si spaccia per un dermatologo.


Meglio il gioco delle tre carte alla ferrovia, più redditizio e, dal mio punto di vita, anche più deontologicamente corretto. La mente, già, o il cervello, come dicono tutti. Non voglio fare polemiche, è una domenica di agosto e siamo tutti stanchi, ma credo che tutta questa poesia intorno all’organo che sta nella scatola cranica la possiamo pure un po’ mettere da parte. Credete davvero di albergare dentro di voi un alieno, dissimile dal vostro fegato o dall’intestino? Ci sono casi nei quali la materia contenuta dalle ossa craniche più che grigia sia di un colore più “inetstinale” (e che sta benissimo con l’azzurro o il blu, giusto per dire), ma questo però non è oggetto di psichiatria.


La psichiatria prova a trattare i disturbi: non modifica un comportamento non patologico, non vuole cambiare il carattere delle persone, non può manipolare la mente (abbiate pazienza: ma anche se potesse, cosa che ce ne potrebbe fregare a noi psichiatri?). il guaio è che, molto spesso, il disturbo si difende come può, facendo credere nemico chi vuole prova a mitigare quell’idea alquanto bizzarra che gli alieni ed il papa vogliamo conquistare Grumo Nevano (comune in provincia di Napoli, ndr) con un esercito a cavallo di pizze fritte (ognuno delira come può). È chiaro che, in uno scenario del genere, siamo tutti cospiratori, a meno di non essere un alieno, il papa o presentarci a cavallo di una pizza fritta. Che bel lavoro, eh? L’ultima, la mia preferita. Lascio da parte i familiari, con i quali non ce l’ho, credetemi, se non quando pensavo che abbiano accompagnato il congiunto da me non per ascoltare la mia opinione, ma per fare un consulto (gli altri specialisti sono loro).


 

Proviamo a spiegarci. Il paziente porta un sintomo, sintomo che io devo contestualizzare affinché abbia un senso; diversamente, sarebbe solo una parola slegata da tutto il resto, di nessuna utilità o dai plurimi significati, materia più di indovini e biscazzieri che di professionisti. Quel sintomo, però, ha una risonanza con se’, ed in questo interagire si difende: imbroglia, millanta, mente, si maschera, prova nascondersi, a modificarsi, il tutto al fine di sopravvivere. Perché, se alla fine è tutto un correre di impulsi elettrici, ciò avviene dentro un essere vivente, che è molto più complesso delle sue parti e del disturbo stesso, che è soltanto una minima parte di esso.


Così, quando io vedo uno stato misto o una angoscia psicotica, il paziente (e spesso i familiari) parlano di depressione e “vogliono” un antidepressivo, non sapendo bene di cosa si stia parlando e conoscendo, ahimè, soltanto la nomenclatura funzionale dei farmaci psicotropi. “Antidepressivi, psicofarmaci”? Che Stahl li fulmini, e che la cenere non finisca nel mio studio. Certo, se li avessimo continuato a chiamare, ad esempio, Inibitori Selettivi del Reuptake della Serotonina qualche rottura di scatole ce la saremmo risparmiata, ma soprattutto avremmo evitato tanta confusione in giro. Ma questa è decisamente un altra storia. “No, le farebbe addirittura male”. “Lei mi sta condannando a restare depresso, dunque”. “Lo psichiatra è l'eroe che il paziente si merita, ma di cui non ha bisogno in questo momento… perché lui può sopportarlo… è un vigilante che vaga nell'ombra… è un Cavaliere Oscuro”. I’m Batman.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post