"Life on Mars" - la rubrica di salute mentale a cura di Vittorio Schiavone - "Cent'anni di Ansietudine"

Vittorio Schiavone • 31 gennaio 2023

"Life on Mars" - La rubrica di salute mentale a cura di Vittorio Schiavone



Cent'anni di ansietudine

“Dottore, c'ho l'ansia!”

 

Neanche un “buongiorno”, a sottolineare che l'ansia era, per Marco l'alfa e l'omega: tutto cominciava con l'ansia, tutto finiva con l'ansia. Era stata l'ansia a costringerlo a lasciare lo sport, così come lo aveva costretto per quasi dieci anni nella sua cameretta, invecchiata meno e meglio di lui. Del resto, era stata l'ansia a provocare l'estinzione dei dinosauri, qualora non lo sapeste. Era un ragazzo magro, barbuto e con gli occhiali e, nonostante la sua aria da radical chic di provincia, mi faceva simpatia. Meno la sua ansia, questo scudo di vibranio dall'aspetto multiforme che poteva diventare mal di pancia, mal di testa, debolezza diffusa fino alla paralisi, soffocamento, lebbra.

 

“Dottore, il problema è l'ansia: se non se va, io non posso vivere!”

 

L'ansia come anti-vita, una sorta di anti-materia, non so se viva e senziente oppure no. L'idea, esplicita e potente, che l'ansia è l'alternativa: o l'ansia o la vita. Un'alternativa che lascia con le mani alzate, come fosse una rapina. Cosa si fa, dunque? Si reagisce rischiando o ci si arrende, lasciandoci derubare? Derubare del tempo, della voglia, dei desideri per restare in un “ieri” che è fuori del tempo.

 

“Dottore, quando passerà?”

 

Ma passerà “cosa”? La paura, questo cuore che batte di una inutile emozione, questo precorrere gli eventi che si realizzano prima degli eventi, questo preoccuparsi adesso per qualcosa che forse non succederà mai? E perché mai dovrebbe passare? Perché non dovrebbe essere normale? Perché la chiamano, anzi la chiamiamo, ansia? Perché ci avvilisce, ci svilisce, ci stanca? E se fosse un nostro braccio, od un impulso che scorre dentro noi accanto alla linfa nostra, magari solo diversa? Se fosse un modo come un altro per scappare da un pericolo ancestrale senza che il problema ci sia realmente, se non nella nostra mente?

 

“Metti sui piatti della bilancia, caro Marco, la tua ansia e ciò che ti piace: cosa pesa di più? Come chi soffre il mal d'auto può scegliere se viaggiare o meno, così puoi scegliere se affrontare questo mostro o trattarlo per ciò che è: qualcosa che può esserci, qualcosa che c'è, qualcosa che può anche, se pensi diversamente, non esserci più. Più che con i farmaci, che dici che non ti fanno più nulla, contro la tua ansia ci vuole l'amore: banale, non trovi? La vuoi una pizza? Lo vuoi sentire Brunori SAS? La vuoi incontrare quella Manila che hai conosciuto sulla chat? Lascia che il cuore ti batta non per ansia, ed aspetta: vivi questa reazione di fuga senza pericolo, ed accetta il pericolo di stare bene. O forse è proprio di tutta questa normalità che hai paura?

 

“Dottore, e se poi sto bene?”

 

 


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post