Life on Mars - la rubrica di salute mentale a cura di Vittorio Schiavone - L’angoscia della vite a croce

Vittorio Schiavone • 2 luglio 2023

L’angoscia è un termine altisonante che rappresenta un incubo per lo psichiatra: cos’è mai questa angoscia? Dire angoscia è come entrare in una ferramenta e chiedere una vite. Ecco, la mente dello psichiatria è come se fosse quel negozio di ferramenta. Il guaio è che il cliente non sa spiegarsi bene perché lui sa benissimo quale vite voglia, e gli pare quasi assurdo che l’altro non riesca a capirlo.

Ne parla il dottor Vittorio Schiavone, primario di psichiatria presso la Clinica Hermitage di Capodimonte (Na)

“Dottore, sto male”.

Sì, potrebbe cominciare così un incontro, e talvolta succede, soprattutto le prime volte. Succede perché il dolore è una moneta di scambio: è un modo come un altro per avvicinarsi all’altro o per far sì che l’altro si avvicini a te. Il dolore è come offrire uno fetta di pizza, talora. Il dolore però, a differenza della pizza, è un oggetto strano: chiaro e nitido nella mente di chi lo prova (perché il dolore risiede nella mente in realtà, anche se dichiara domicilio altrove) ma una vaga e misteriosa entità in quella del nostro interlocutore. Sì, è proprio così: il dolore per essere compreso deve essere spiegato. Per comprensione intendo la concreta possibilità che un altro può avere di avvicinarsi al nostro stare male, e quindi a noi. Comprendere è condizione necessaria, ovviamente, ma non sufficiente, perché l’altro può essere uno stronzo o semplicemente disinteressato a noi, nel qual caso la comprensione ha l’utilità della forchetta con il brodo. Per tale motivo parlo di possibilità: se l’altro comprende può decidere di starci vicino.

 
Come si può spiegare il dolore? Comunicando. Cos’è la comunicazione? La comunicazione è un insieme di segnali, più o meno convenzionali, che noi utilizziamo per entrare in relazione con l’altro. Perché due persone possano comprendersi, queste devono incontrarsi su un terreno comune. La comunicazione è un incontro. Non c’è certezza di comunicazione efficace tra una persona che non vuole comunicare ed un’altra che non vuole comprendere: ma questo non è del tutto vero in psichiatria.


Lo psichiatra impara a leggere tra le righe, cercando segni tra gli scarti. Sì, lo psichiatria spesso rovista tra la spazzatura, ed interpreta come gli studiosi dei frammenti dell’antico Egitto. Guarda, osserva, ascolta, legge nei silenzi e, alla fine, prova a tradurre, vincendo la sua frustrazione e la rabbia, perché spesso di quella si tratta, di chi gli sta di fronte. Il tutto per leggere in quel malessere la causa del malessere stesso, perché soltanto da questa traduzione può nascere la possibilità di aiuto. Nella sua testa il tutto, ma proprio tutto, si traduce in parole. Sì, anche le sensazioni provate diventano parole nella nostra testa; ma questa è un’altra storia.


Ma le parole ingannano, e così quello stesso dolore chiamato Pippo può essere un Francesco, una Monica o qualcosa di più esotico come un Kevin o un raro Ildebrabando. Allora lo psichiatra non può fermarsi a ciò che sembra, ma deve cercare di arrivare a ciò che è. Perché il processo di cura non si ferma in superficie, ma si realizza nel profondo. Così, lo psichiatra indossa il suo elmetto da speleologo ed inizia la discesa.


In questo discendere, talvolta, ci si imbatte nell’angoscia. L’angoscia è un termine altisonante che rappresenta un incubo per lo psichiatra: cos’è mai questa angoscia? Dire angoscia è come entrare in una ferramenta e chiedere una vite. Ecco, la mente dello psichiatria è come se fosse quel negozio di ferramenta. Il guaio è che il cliente non sa spiegarsi bene perché lui sa benissimo quale vite voglia, e gli pare quasi assurdo che l’altro non riesca a capirlo.


Così lo psichiatra-ferramenta inizia il suo lavoro di comprensione, partendo dall’oggetto cui quella vite è destinata fino ad arrivare alla filettatura ed alle dimensioni. E già che c’è, alla fine chiede pure se la preferisce di un colore particolare, tanto è compreso nel prezzo.


Così Anna piange perché verranno a prenderla, mentre Carmela è schiacciata dal peso del suo passato laddove Marco non riesce a stare fermo un attimo anche quando sta seduto, come se albergasse in lui uno shaker in funzione continua. E non sanno spiegarsi meglio che dicendo che stanno male, o che sono angosciati. Tutto chiarissimo, non vi pare?


Perché le angosce sono sempre tutte uguali, proprio come le viti.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post