Life on Mars? - Salute mentale col Dr. Vittorio Schiavone - FOMO

Vittorio Schiavone • 11 maggio 2023

Il narcisista si porta dentro il suo personalissimo inferno fatto di una depressione feroce ed incolmabile. Ma, dato l'aspetto e l'atteggiamento, il dolore del narcisista vive di una mortificazione continua, la mortificazione dell'incomprensione. Nessuno mai abbraccia un narcisista, nessuno mai lo conforta: tutti vedono il luccicante bagliore ma non si soffermano mai sulla deflagrazione atomica che ne è alla base.




"Dottore, non mi ha guardato nessuno!"


Applausi, sipario. . Avrei scoperto soltanto più tardi come si chiamasse questa cosa (anzi, ad essere precisi, quale assurdo acronimo le avessero dato, che Bill Gates li fulmini!) grazie ad una collega più giovane, ma potevo immaginare dove questo oggetto strano potesse andare a parare. Dovete sapere che la mente funziona sempre allo stesso modo, da quando l'uomo ha inventato il cavallo: il suo funzionamento è sostanzialmente semplice, procedendo per un meccanismo di azione-reazione e non facendo salti.


Sono finiti i sintomi che si possono presentare: ad esempio, le tematiche di un delirio sono sempre le stesse, a dispetto del tempo che passa. Quindi, benché non sapessi ancora che qualcuno si era preso la briga di creare una categoria diagnostica in cui inscatolare questa povera creatura, sapevo dove mettere le mani: dovevo mettere le mani, come sempre, tra le sue parole, tra i suoi pensieri, capire quali fossero i suoi sentimenti, le sue sensazioni, i suoi moventi e metterli tutto insieme alla luce della sua personalità, del suo carattere, del suo essere lei.


Dovevo conoscerla, insomma. Non lo ripeterò mai abbastanza: la psichiatria è una cosa seria. Il guardare un gesto, estrapolarlo e vaticinare qualcosa è roba da illusionisti, da prestigiatori, mentre lo psichiatra è un archeologo: maneggia con cura, porta alla luce ed interpreta. Ma l'interpretazione, badate bene, si incontra e si scontra con la realtà, perché la mente è cosa viva. Ed io avevo di fronte a me una creaturina narcisista ed un po' stronza, narcisista per dovere e stronza per piacere. Ma il narcisismo non è il male assoluto?, mi direte voi. No, non lo è.


Il narcisista si porta dentro il suo personalissimo inferno fatto di una depressione feroce ed incolmabile. Ma, dato l'aspetto e l'atteggiamento, il dolore del narcisista vive di una mortificazione continua, la mortificazione dell'incomprensione. Nessuno mai abbraccia un narcisista, nessuno mai lo conforta: tutti vedono il luccicante bagliore ma non si soffermano mai sulla deflagrazione atomica che ne è alla base.


"Dottore, ma posso togliermi di dosso la FOMO?"


"Sarebbe opportuno, ti sta malissimo. Perché non provi qualcosa di Hermes?"


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post