Life on Mars? -The Great Pretender o delle dipendenze - La rubrica del dottor Vittorio Schiavone

Vittorio Schiavone • 28 luglio 2024

Che cos’è tecnicamente una dipendenza? Con tutti i limiti di un discorso divulgativo da domenica mattina, la dipendenza può essere considerata come una rivelazione. È l’incontro della vita, quell’evento che fa da spartiacque tra un primo ed un dopo. “Come ho fatto a vivere senza? È ciò che ho sempre cercato!”. Così, forte di questo stato di beatitudine, la mia vita sarà finalizzata esclusivamente, e ad ogni costo, alla ricerca di quella sensazione, alla ripetizione di quell’evento.

“È una dipendenza, Dottore?”.


In inglese le chiamano “false friends”: sono parole che suonano terribilmente simili a parole italiane ma che hanno tutt’altro significato. Anche in psichiatria esistono molte false friends (così come nella vita, a ben pensarci), e sono parole che o hanno un significato completamente diverso (si pensi all’uso di maniacale per dire ossessivo) o parole che si avvicinano al significato giusto senza coglierne la reale essenza. Del resto lo facciamo tutti, senza riceverne la giusta punizione, ogni giorno quando pretendiamo (“pretender” in inglese significa simulare, fingere) di usare un termine tecnico senza averne le competenze.


Ma questa è un’altra storia. Che cos’è tecnicamente una dipendenza? Con tutti i limiti di un discorso divulgativo da domenica mattina, la dipendenza può essere considerata come una rivelazione. È l’incontro della vita, quell’evento che fa da spartiacque tra un primo ed un dopo. “Come ho fatto a vivere senza? È ciò che ho sempre cercato!”. Così, forte di questo stato di beatitudine, la mia vita sarà finalizzata esclusivamente, e ad ogni costo, alla ricerca di quella sensazione, alla ripetizione di quell’evento.


Tutto ili resto perde di significato, come se fosse marroncino chiaro. È davvero l’incontro della vita? Sì, se lo consideriamo alla stessa stregua di quei grandi amori eterni che non durano che un battito di ciglia. Sono essenziali soltanto nella nostra testa, che diventa il teatro di una distorsione cognitiva per la quale l’effimero si veste a festa e lo incoronano re. Il popolo è indotto a pensare di non poter vivere senza il suo sovrano, anche se questi è un tiranno; così, il cattivo diventa buono, il popolo sudditi e poi schiavi, le leggi prima severe ma giuste e poi inique vessazioni. Una dipendenza può essere buona proprio come può esserlo un tiranno sanguinario: per cattiva fede o incapacità di ribellarsi.


No, non esiste una dipendenza buona, e per due motivi. In primo luogo, perché la psichiatria non è una religione e non fa morale; in secondo perché, in virtù della distorsione cognitiva di cui sopra, io non esisto più se non in relazione all’evento/sostanza e la mia vita è regolato da esso. Così, quando Giuseppe resta tutta la notte prima dell’esame a giocare alla Playstation in mulltiplayer, non posso pensare sia un appassionato, un nerd o semplicemente una testa di pixel, ma devo mettere insieme questo fatto alle uscite con gli amici cui ha rinunciato, alla visita mancata alla nonna morente cui era legatissimo o a quella ragazzina che, come un evento più miracoloso che raro, gli aveva chiesto di uscire e lui ha detto no, perché c’era un torneo (che Dio lo perdoni, o meglio lo fulmini, se gli va).


Una dipendenza si misura dalla sua interferenza con la vita di tutti i giorni, e dalle reazioni del soggetto quando si prova a distoglierlo da essa. Sulle prime, di Giuseppe già sapete tutto; sulle seconde, beh, c’è soltanto l’ovvio da dire. Il piccolo cucciolo, il pulcino di mamma diventa l’incredibile Hulk se non lo si fa giocare. Carattere? Educazione? Non in questo caso. Qui c’è qualcosa di più serio, una necessità fisica che discende direttamente da qualcosa che si è perturbato nella sua testa di tardo adolescente modicamente brufoloso (sì, ci sono ancora ragazzini brufolosi, al giorno d’oggi: è uno scandalo). È una sorta di horror vacui, una angoscia di morte, una paura di annichilimento che lo costringe, in ogni momento, a diventare Warmachine31 e a restare lì, come se fosse il suo posto nel mondo. Potrebbe essere la cocaina o l’alcol, ma tutto questo è legale, e più socialmente accettato.


“È un disturbo, signora mia, una malattia se preferisce, un guaio, un danno, una sciagura. Chiamiamolo come vogliamo, basta che comprendiamo che non è un vizio, né soltanto un gioco”. Stasera, quando esco, non porterò il telefono con me: stasera non voglio raggiungere ed essere raggiungibile, stasera voglio vivere pericolosamente.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post