Life on Mars? - La rubrica di salute mentale del dott. Vittorio Schiavone - Miriam e il camaleonte

Vittorio Schiavone • 5 marzo 2023

Life on Mars? - La rubrica di salute mentale del dott. Vittorio Schiavone -


Miriam e il camaleonte

“Non penso che ci andrò, mi sento a disagio”.

In quel “non penso” c’era più certezza che in un edificio di cemento armato. Miriam era una creatura deliziosa, sempre misurata e delicata a dispetto dei suoi pochi anni. O, forse, proprio in virtù di essi. Aveva speso la sua esistenza ad essere invisibile, mimetizzandosi con la pittura delle pareti da piccola e con le fattezze degli adolescenti, di poi. L’adolescenza, paradossalmente, era stato il periodo più semplice per lei: tutto ciò che doveva fare era imitare gli altri, omogeneizzarsi a loro. Ma si cresce, ahimè o per fortuna a seconda dei casi, e così si ritrovò a dover fare i conti nuovamente con il suo vecchio amico, quel disagio che si annida là proprio dove gli altri vivono e si divertono. Fobia sociale la chiamano, ma di sociale non ha proprio niente.

Ricordo la prima volta che venne da me, occhi bassi, vestita color studio. Feci fatica a distinguerla dalla poltrona, e fui costretto più volte a sforzare la mia miopia per non avere l’impressione, quando ammiccavo tra qualche parola e le altre, di stare parlando ad una stanza vuota. Se non fosse stato per i suoi occhioni blu più del blu, avrei avuto l’impressione di una seduta fantasma. La madre no, era tutt’altra cosa; avrei dovuto aprire anche le porte a scrigno per poterla contenere, almeno in parte, ma nulla avrei potuto per diluire nello spazio e nel tempo il suo profumo e la sua logorrea, non saprei dirvi quale delle due fonte più fastidiosa di emicrania. Non è che non la facesse parlare, era un gioco delle parti: una sorta di simbiosi mutualistica come per l’attinia ed il paguro bernardo. Solo che gli animali sono quel che sono e non hanno possibilità di cambiamento, mentre taluni esseri umani sì.

Così Miriam restava in silenzio ogni qual volta potesse, e scandiva il tempo con il suo smartwatch su cui impostava il conto alla rovescia. Lo faceva anche in seduta, sulle prime, per poi sviluppare quel senso del tempo terapeutico che è spesso una condanna, talvolta una liberazione. Non le avevo mai detto di alzare lo sguardo e di provare a guardarmi, sarebbe stato sciocco; in quella prospettiva c’era il suo mondo, e non aveva bisogno di un altro che le dicesse come fare ciò che lei avrebbe saputo benissimo fare, senza averne la forza. Un giorno, però, la vita mi venne in soccorso, e lo fece in una maniera del tutto inattesa. Mi sono sempre vantato di riuscire a mangiare in giacca e cravatta senza sporcarmi anche la bruschetta al pomodoro, ed il mio vanto sarebbe stato immacolato come la mia cravatta bianca se quel giorno uno schizzo di pomodoro, violando la legge di gravità ed altre leggi fisiche di cui non conosco neppure il nome, non avesse deciso di fiondarsi su di me, oltraggiando il candore del mio prezioso accessorio proprio nel suo centro, proprio in quel punto dove lo sguardo fisso di Miriam soleva posarsi per sfuggire allo sguardo mio. Lo notò subito, ed alzo di scatto gli occhi, rossa in volto di un rosso fantastico, di cui io avrei chiesto il copyright. Nel farlo, incrociò il mio occhio destro, molto spesso costretto da uno sforzo sovrumano a restare dritto e per l’occasione lasciato libero di andare per i fatti suoi, un po’ perché la mia dirimpettaia non guardava mai ed un po’ perché volevo che capisse. Cosa? Che non vive soltanto chi non ha un disagio, ma anche chi prova a vivere nonostante esso.

“È una macchia terribile, non trovi? Eppure andrà via, mentre per il mio occhio no, non c’è niente da fare”.

“Cos’ha?”, mi chiese con lo sguardo che saliva e scendeva, disorientato per non saper dove fissarsi ed un po’, anche, perché rincuorato dal male comune, che qualche volta è mezzo gaudio.

“Una macchia di sugo sulla cravatta, il pensiero che tutti la notino, anche quelli che non esistono e che non incontrerò mai. Una terribile macchia di sugo che potrebbe mettermi a disagio, se solo non avessi imparato che il disagio è nei miei occhi, anzi, in quello non buono. Ma ti riferivi a questo, forse? E mica ci faccio più caso! Lo sai che alle donne con cui sono stato ha fatto sempre simpatia, e che lo trovavano delizioso?”.

“È simpatico, infatti”, ed accennò un sorriso.

 “Se mi prometti che ci penserai seriamente di andare alla cena con le tue amiche, te lo presto”. Rise di gusto. Una risata così dolce e bella che il mio occhio destro decise di restare lì dov’era, per tutta la seduta di quella sera.

Moriam e il camaleonte

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post