Pomigliano, se la democrazia non offre sempre la migliore classe dirigente

Vera Dugo • 5 marzo 2023

Pomigliano, se la democrazia non offre sempre la migliore classe dirigente

Cosa si intende per “politica”? e per “democrazia”? e la loro applicazione in una città come potrebbe essere Pomigliano d’Arco? Politica e Democrazia sono due parole che derivano dal greco! Politica è formata da “Polis” = Città (tutti) e “Tekné” = Tecnica (Arte); dunque letteralmente il termine Politica significa: Arte (del governo) di tutti; quindi Arte (del governo) dei cittadini; in senso traslato: l’arte di saper vivere e saper governare tutti insieme, all’interno di una società organizzata come quella di una Città. Dal che se ne deduce che il Politico è colui che applica l’arte del saper vivere e saper governare una Città.


Democrazia è formata da “Demos” = Popolo e “Kratos” = Potere; dunque, letteralmente, il termine Democrazia significa: Potere del popolo; quindi Governo del popolo; tuttavia, nei moderni sistemi occidentali è inteso nel senso che la sovranità di governo è esercitata indirettamente dal popolo (inteso come l’insieme degli abitanti di una città); cioè con strumenti di consultazione popolare (referendum) o di voto. E in una democrazia di questo tipo, a mezzo del voto, il popolo (i cittadini) elegge i “Migliori” (termine che in greco si traduce “aristos”), intesi nel senso de: i piu saggi, i più capaci, i più onesti.

Allora, potremmo dire che il tipo di governo al quale bisognerebbe aspirare è quello di una Democrazia/Aristocrazia; volendo intendere che, a guidare le sorti di una città (come del resto di una Nazione), dovrebbero essere eletti dal popolo, secondo le idee di una salda Democrazia, i migliori loro rappresentanti, cioè la Aristocrazia cittadina; in questo caso, ovviamente, aristocrazia in senso politico, non ha il significato metaforico di “nobiltà” o di “elite” di persone ma, come abbiamo già detto, il significato letterale di “insieme di migliori”.   


Infatti, la democrazia non deve scivolare verso la Demagogia (populismo), che è una forma di democrazia degenerata, in quanto, nel populismo, conduce il governo la “massa”, cioè il “popolo” che, tuttavia, non conosce l’arte del governare; inoltre, in questi tipi di governo vi è un comportamento politico che, attraverso false promesse di accondiscendere a ciò che desidera il popolo, tende ad accaparrarsene il favore e, attraverso la derisione e strumentalizzazione di qualunque avversario politico, la lusinga e le promesse, tende a costruirsi un ideologico consenso popolare. Nella demagogia, inoltre, si incorre facilmente nell’errore di considerare gli uomini uguali in tutto, mentre essi lo sono semplicemente per la loro stessa natura ma, non necessariamente per tutto il resto; anzi, ogni uomo è unico e inimitabile e mai eguale ad un altro, se non per la intrinseca natura umana. Infine la demagogia, o populismo, spesso alimenta odio e rabbia, contro un fantomatico e inesistente nemico pubblico, ingenerando una sorta di latente e dilagante paura, nei confronti di un avvenimento ignoto ma incombente.


E’ chiaro, d’altronde, che bisogna stare attenti a non travalicare la democrazia, passando alla sua peggiore variante, la più negativa, cioè la Oligarchia, in cui solo un piccolo gruppo, attraverso l’uso del potere economico o del terrore, detiene il comando in modo assolutistico e dittatoriale, nascondendosi dietro una finta, apparente e menzognera democrazia.


E’ ovvio che, nell’attuale clima generale di confusione delle idee, non è più chiaro a tutti il significato di “giusta democrazia” (volontà del popolo), che dovrebbe fondersi con la parola “aristocrazia” (la scelta dei migliori). Per dirla in breve, la democrazia, che è in sostanza la sovranità dei cittadini esercitata attraverso il voto, dovrebbe sposarsi con la capacità degli stessi, ai quali la democrazia dà tale potere, di eleggere, a guida della propria Città, i migliori cioè, come già detto: i più saggi, i più onesti, i più capaci.


Ed è forse questa la difficoltà che hanno oggi anche i cittadini di Pomigliano, i quali dovrebbero fare di tutto per far riavvicinare alla guida della loro Città, quei “Migliori”, che se ne sono allontanati, travolti da quel moto di ribellione ideologica che ha pervaso un po’ tutti coloro che speravano di ottenere una politica (arte del governo) più vicina ai bisogni primari del popolo.


di Vera Dugo Iasevoli


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post