Proposta Iossa, Sanseverino: "Concondo, ma patto si allarghi anche al centrodestra"

redazione • 5 marzo 2023

Proposta Iossa, Sanseverino: "Concondo, ma patto si allarghi anche al centrodestra"

Pasquale Sanseverino l'alletta la proposta di Felice Iossa di una vasta coalizione e di un fronte unico Lello Russo e Eduardo Riccio assieme?


Ho letto quello che dice Felice e sono d'accordo al 99 % su quello che dice. Solo un'osservazione: mi pare intenda costruire una conventio ad excludendum con il centrodestra e siccome Pomigliano deve uscire fuori da un momento molto delicato e di vuoto assoluto della politica, io più che immaginare una nuova città con questo o quel partito, mi auguro che le migliori energie di ogni schieramento possano stare insieme ma che siano persone competenti e di acclarato valore, superando gli steccati ideologici. Per il resto glisso.


Pasquale Sanseverino come ha vissuto l’epilogo disastroso del Laboratorio di cui la sua compagine faceva parte?


Il progetto del Laboratorio era destinato a fallire sin dai suoi albori, all'indomano dell'insedimaneto di De Mastro, per'altro pìù volta lo avevo annunciato, ma era una cosa assolutamente prevedibile


- La caduta di Del Mastro a chi ha giovato i più dei concorrenti a sostituirlo?


Non è questione di concorrenti a sostituirlo, dobbiamo rovesciare l'impostazione, non è che se ne va Del Mastro e c'è un favorito. Il problema è che la città dovrebbe giovarsi di questa caduta di Del Mastro. E' stato un passaggio a vuoto, era fisiologico dopo 10 anni di precedente amministrazione in cui si è fatto bene tranne negli ultimi anni. Tale passaggio è capitato a Del Mastro ma sarebbe capitato a chiunque


- Eduardo Riccio ha generato la crisi: ha sbagliato metodo?


Devo riconoscere ad Eduardo molto coraggio perchè non si poteva andare più avanti così. Per quanto riguarda il metodo, non c'è dubbio che il consiglio comunale sia la massima assise dove discutere della città, ma dobbiamo essere concreti: 1) avrei voluto vedere negli occhi i 13 a sfiduciare Del Mastro e 2) se si fosse oltrepassati il 24 febbraio, la città avrebbe pagato lo scotto di un commissariamento di un anno e mezzo e questo avrebbe portato ad ulteriore immobilismo che la città non si può permettere


- Questo paese è orfano di un centro-destra che possa partecipare all’alternanza democratica. Ha mai pensato di costruirlo, lei che ha radici liberali?


Io non credo che sia orfano di un centrodestra, c'è una storia e una cultura di centrodestra in questa città, il centrodestra ha amministrato anche bene negli ultimi 10 anni, ci sono esperienze in questo centrodestra che non possono essere messe da parte


- Quali saranno i temi della campagna elettorale?


Io creedo che intanto bisognerà recuperare il tempo perduto in questi anni, quindi bisognerà restituire immediamente alla città dignità e decoro urbano e vivibilità. Fondamentale sarà il tema dell'ambiente e della sicurezza, dopodichè chiaramente bisognerà mettere ai temi programmatici e quindi ai fondi del PNNR per rilanciare in maniera strutturale la città


- Come può svoltare questo paese in termini di classe dirigente se circolano sempre gli stessi nomi?


Questo non è un problema solo di Pomigliano, è un'anomalia italiana perchè non esistono più le scuole di partito, non esistono partiti nè sede. Quelle che vediamo sono aggregazioni di cartelli elettorali, di persone che ha qualche interesse col potente di turno. Bisognerebbe investire sui giovani, tornare a farli appassionare di politica, puntare su di loro


- Questa volta si candiderà?


Il mio destino personale è secondario al destino di questa città

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post