Live on Mars? - La rubrica di salute mentale di Vittorio Schiavone - I soliti depressi

Vittorio Schiavone • 26 febbraio 2023

Live on Mars? - La rubrica di salute mentale di Vittorio Schiavone - I soliti depressi

"Dottore, mi hanno detto che ho la depressione atipica".

"Interessante, Giuseppe. E ti hanno detto cosa significa?".

"Sì, che oltre ad essere depresso ho l'ansia, che ho troppa fame a volte e che dormo tanto. Ah, e che talvolta non sono depresso affatto".

"E come ti fa sentire questa diagnosi?".

"Sono contento, perché finalmente mi hanno detto cosa ho".

"È quindi? Adesso cosa farai?"

Non sapeva cosa rispondermi. Il guaio, con i ragazzi in psicoterapia, è che cercano spesso una diagnosi per adagiarvisi su. Vi aderiscono, se ne fanno scudo e, quando li sproni ad insistere di più, a provare a sciogliere i nodi che si incontrano lungo il percorso, ti guardano come per dire "ma io sono così, che vuoi da me?". Per questo motivo non glielo dico mai, almeno non apertamente. È sempre un equilibrio difficile, con loro: devono sentire che li comprendo, che comprendo le loro sofferenze ma che non posso, non possiamo fermarci a questa considerazione. Tutti noi siamo qualcosa ma, se abbiamo un atteggiamento disfunzionale, dobbiamo sforzarci per imparare ad averne uno diverso. Uno che "funzioni". Ciò che si ha non può essere un impedimento ad essere ciò che si può, o ciò che si vuole. Poi, in certi casi le diagnosi sono soltanto caselle troppo strette in cui si provano a stipare le persone, senza alcun altra motivazione che un parcheggio comodo per il mondo, più che per il parcheggiato. Come questa, in fondo: un fritto misto di sintomi che nulla ci dicono della personalità, del carattere, della persona. O che, in fondo, è solo una diagnosi di comodo e sbagliata, perché troppo frettolosa. E che, forse, non è depressione neppure, ma qualcos'altro. "

"Sorrido sempre quando si parla di qualcosa che è atipico, sai? Perché atipico vuol dire che non è quella cosa, ma un'altra, un'altra di cui non si sa ancora il nome. Io invece il tuo nome lo conosco: ti chiami Giuseppe e so perfettamente cosa sei".

"Uno scassacazzo, vero?", sorrise.

"Sì, il mio solito e tipico scassacazzo"

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post