M5S Pomigliano, il post-Di Maio è un mare di grattacapi

Francesco Cristiani • 10 marzo 2023

L’evoluzione pomiglianese del Movimento passa innanzitutto per un ricambio del personale politico che è pressoché totale. I principali collettori di voti, che all’ultima competizione elettorale avevano trainato il risultato locale dei pentastellati, sono oramai fuori, avendo seguito il loro capo quando, nei giorni terminali della scorsa legislatura, se ne è andato per formare il suo gruppo Insieme per il Futuro.

Brutto momento, quello in cui si trova il Movimento Cinque Stelle di Pomigliano. Le elezioni amministrative arrivano proprio mentre ciò che resta della formazione politica che fu di Luigi Di Maio, nell’ex feudo del suo paese natio, vive una fase ancora di assestamento, in cerca di una nuova identitá e soprattutto di uomini e donne sulle cui gambe far camminare le idee del nuovo corso di Giuseppe Conte.


L’evoluzione pomiglianese del Movimento passa innanzitutto per un ricambio del personale politico che è pressoché totale. I principali collettori di voti, che all’ultima competizione elettorale avevano trainato il risultato locale dei pentastellati, sono oramai fuori, avendo seguito il loro capo quando, nei giorni terminali della scorsa legislatura, se ne è andato per formare il suo gruppo Insieme per il Futuro. Una formazione politica, quella del ministro pomiglianese, che ha avuto vita effimera, tra le più brevi dell’intera storia del parlamentarismo italiano, essendo durata appena dal 27 giugno al 12 ottobre dello stesso anno 2022, quando si è letteralmente dissolta non riuscendo a confermare nemmeno un parlamentare, dei 64 che ne contava, lasciando a piedi il suo stesso fondatore.


A Pomigliano tutti i consiglieri comunali eletti col Movimento avevano assecondato la decisione del loro padre-padroncino, condivisa anche dalla sua colonnella e vicepresidente in consiglio regionale, Valeria Ciarambino. Una avventura tuttavia finita anche per loro nel peggiore dei modi, senza lasciare ai dimaiani né un ruolo istituzionale né alcun elemento programmatico su cui fare leva per proseguire un qualche impegno politico.


In cittá non poche voci accreditano qualcuno di loro come prossimo alla scelta di aderire al PD, anche se è difficile immaginare che nelle fila pomiglianesi del partito della Schlein ci sia una buona disposizione ad accoglierli come nuovi compagnetti. E contro di loro poi rema pure la prospettiva delle possibili alleanze, perché se il PD dovesse promuovere anche a Pomigliano il campo largo col Movimento di Conte, quest’ultimo si ritroverebbe rientrare alla finestra proprio quelle persone che hanno cercato di affossarlo, appena qualche mese fa. Per cui è difficile immaginare che si possa combinare un matrimonio politico del genere, non foss’altro perché sarebbe davvero imbarazzante spiegare oggi all’elettorato M5S, che vede nei dimaiani l’espressione del peggior opportunismo personalistico, che per il bene di Pomigliano bisogna riprendersi, anche se ora come tesserati PD, i traditori di ieri.


Il Movimento Cinque Stelle locale sta cercando, non senza qualche comprensibile affanno, di rifarsi una identitá. Il compito però appare improbo. La fiducia dei simpatizzanti tradizionali, quelli che si rivedevano nel metodo dell’assemblea permanente e aperta, resta gravemente compromesso dagli accadimenti ultimi, e non basterá evocare una nuova pagina da voltare per ridare smalto all’entusiasmo perduto. È quindi probabile che il Movimento cercherá di aprirsi alla cosiddetta societá civile pomiglianese, nel tentativo estremo, considerata la vicinissima scadenza elettorale che in ogni caso obbliga a mettere in campo qualcosa, di non disperdere del tutto il voto di chi si sente vicino alle idee di Conte.


di Francesco Cristiani

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post