"Basta divisioni". Schlein intenta a rilanciare il partito

Redazione • 9 marzo 2023

L'alleanza con il Terzo Polo "non è una priorità" e sul Consiglio dei ministri a Cutro, la neo leader dei Democratici invita il governo ad abolire il decreto sulle Ong "che rende più difficili i soccorsi in mare"

Tesseramento aperto e iscrizioni che crescono. Elly Schlein pronta a rilanciare il Pd e si dice intenzionata a superare la stagione delle fazioni. "Noi abbiamo intenzione di fare un grande appello a tutta la comunità democratica - dice ai microfoni di Sky tg24 - Il mio sforzo sarà quello di essere la segretaria di tutte e di tutti, non abbiamo bisogno di un Pd che prosegua sulla strada delle divisioni interne, delle piccole cose che sottraggono energia al contrasto alle destre".E torna il tema delle alleanze, in particolare con il Terzo Polo, nato comunque da una scissione del Partito Democratico.


 Ma per la neo segretaria, il dialogo con il partito di Renzi e Calenda non è in cima alla lista delle preoccupazioni. "La mia priorità adesso è rilanciare l'azione politica del Pd, il congresso serve a ritrovare un'identità politica chiara - dice Schlein - e a definire i nostri temi, come quello della lotta alla precarietà e alle disuguaglianze. Su questi temi sono aperta al dialogo con tutte le forze alternative alle destre, ma non è la nostra priorità".


E alla vigilia di un Consiglio dei ministri "in trasferta", la leader del Pd fa presenta una richiesta netta al capo del Governo. "Mi aspetto che in questo Cdm di domani a Cutro non portino la riforma del reddito di cittadinanza ma vogliano abolire immediatamente il decreto sulle Ong che rende più difficili i soccorsi in mare".

Un Consiglio dei ministri nel luogo del naufragio di migranti, per Schlein rappresenta in ogni caso "una decisione molto tardiva, che viene dopo un silenzio colpevole e un'assenza da Crotone, dopo la presenza significativa del Presidente della Repubblica". E su quanto accaduto lungo le coste calabre, nella notte del 26 febbraio scorso, per Elly Schlein "c'è la responsabilità non solo del ministro dell'Interno ma anche del ministro Salvini, che ha la responsabilità della Guardia Costiera e di Giorgetti, che ha la responsabilità della Guardia di Finanza, e si chiama in causa la responsibilità di chi guida il governo, Giorgia Meloni".


Dal capo del governo, la leader del Pd si aspetta presto risposte in Aula, al question time "e non mancheranno le occasioni di tornarci sopra, noi andremo avanti finché non avremo risposte. Le meritano le vittime, che sono salite a 72".

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post