Marco Nonno, coordinatore di Fratelli d'Italia Napoli: "A noi la scelta del candidato Presidente? Importante non ripetere errore Caldoro"

Felice Massimo De Falco • 27 maggio 2024

Il coordinatore di Napoli di Fratelli d'Italia intervistato sui temi dell'Europa, Regione Campania e Napoli.

Marco Nonno è un militante di destra da quando è in fasce. Eletto più volte consigliere comunale a Napoli, con risultati strabordanti, da marzo è stato scelto dal direttivo locale napoletano come coordinatore della sezione cittadina di Fratelli d'Italia. Uomo di poche parole, sintetico, pragragmatico e sopratutto un grande organizzatore sul territorio. Davanti a lui e al partito ci sono sfide importanti: prima le imminenti Europee dove Fdl punta ad essere il primo partito della città per avanzare l'Opa sui nomi da candidare per successive sfide: le Regionali campane e le elezioni cittadine.


Figlio del conservatorismo territoriale, per Marco Nonno un'Europa a trazione centrodestra vuol dire "portare all'attenzione dell'Europa tutte quelle eccellenze che, altrimenti, non solo non verrebbero capite, ma addirittura distrutte, se non vietate. Serve costruire un'Europa delle tradizioni e dei territori, un microcosmo che assembli le peculiarità culturali dei napoletani". Perchè Napoli, secondo il coordinatore meloniano, è una città straordinaria, piena di risorse da valorizzare, ma non è mai riuscita a fare quel salto culturale e politico che la raffigurino nel mondo come "città europea". Vuoi per le infrastrutture ancora carenti, i servizi che mancano, l'assenza di una politica che colga le occasioni che vengono da Bruxelles, Napoli è una bellissima folla solitaria, distanziata dai target delle altre metropoli europee.


E per Marco Nonno non ci sono dubbi: "La verità è che manca un'amministrazione all'altezza di questo compito". Le elezioni europee rappresenteranno anche un test per misurare le forze all'interno della coalizione di centrodestra. A Roma guardano con interesse ai dati che usciranno dalle urne napoletane. In ballo c'è la scelta del futuro candidato alla Presidenza della Regione Campania, e Fratelli d'Italia, più volte ha fatto intendere agli alleati che questa volta tocca a loro. "Vedremo", dice Nonno, "l'importante sarà non ripetere l'errore fatto con la scelta di Caldoro". Fratelli d'Italia punta a "colonizzare" Napoli. C'è ressa per il post-Manfredi, anche se manca ancora molto e tante situazioni potrebbero cambiare. "Vincere a Napoli è possibile, noi ci stiamo lavorando un passo alla volta", dice Nonno. Ora tutta l'attenzione della politica e delle istituzioni è rivolta al fenomeno del bradisismo, che qui fa davvero paura. Nonno fa capire che finora la gestione è corretta, "ma servono importanti interventi in materia edilizia". E tiene a sottolineare l'impegno del governo Meloni che ha stanziato 500 milioni per l'emergenza terremoto, "risorse che nessun governo ha mai messo in campo precedentemente".



Intanto ferve l'aria di contestazione verso il governo e la Meloni, da parte sopratutto dei collettivi studenteschi. Marco Nonno è un militante sanguigno, di lotte se ne intende. Non se ne preoccupa più di tanto. Conosce bene come funzionano i meccanismi da cui s'innesta la protesta. Quello della contestazione è un fenomeno che non ha radici culturali chiare, non ha colori, non ha direzione politica. E' destinata a finire nella caditoia dell'astensionismo. I sondaggi elettorali lo testimoniano. Piuttosto Marco Nonno si dice preoccupato per "i cattivi maestri, i professoroni radical chic, che soffiano sulla rabbia di giovani" che spesso non sanno neppure perchè protestano.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post