VISITE

Blog Layout

Scuola,approvato Decreto Legge:alunni stranieri,sostegno e dirigenti,ecco cosa cambia

Mario Sorrentino • mag 27, 2024

Punto per punto le novità approvate oggi in Consiglio dei ministri. Le nuove indicazioni sono rivolte a quegli studenti che, soprattutto se neoarrivati in Italia, non possiedono un adeguato livello di conoscenza della lingua italiana per comunicare e (conseguentemente) per studiare, e che mantengono gravi deficit di conoscenza nel percorso successivo. In questi casi, nelle classi dove i ragazzi con importanti carenze, siano uguali o superiori al 20%, dal 2025 arriverà un docente adeguatamente formato che affiancherà gli altri colleghi con lezioni di potenziamento. Già da settembre, intanto, le scuole potranno organizzare corsi aggiuntivi extracurricolari grazie a fondi ad hoc del Pon. Valditara non parla di docenti aggiuntivi o nuovi assunti ma di una “rimodulazione degli organici”.



Di Mario Sorrentino


Il Consiglio dei Ministri ha approvato nella giornata di venerdì 24 maggio, un nuovo Decreto Legge che, tra le varie misure previste, comporta vari interventi anche per il mondo della scuola. Si occupa, infatti, degli alunni stranieri, della specializzazione sul sostegno sia conseguita all’estero sia che i docenti precari possono acquisire, della valutazione dei dirigenti scolastici e di una norma transitoria che riguarda quest’ultimi. “Una pietra miliare nella politica del governo per una vera eguaglianza di tutti gli studenti” ha commentato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.Vediamo punto per punto le novità approvate oggi in Consiglio dei ministri. Le nuove indicazioni sono rivolte a quegli studenti che, soprattutto se neoarrivati in Italia, non possiedono un adeguato livello di conoscenza della lingua italiana per comunicare e (conseguentemente) per studiare, e che mantengono gravi deficit di conoscenza nel percorso successivo. In questi casi, nelle classi dove i ragazzi con importanti carenze, siano uguali o superiori al 20%, dal 2025 arriverà un docente adeguatamente formato che affiancherà gli altri colleghi con lezioni di potenziamento. Già da settembre, intanto, le scuole potranno organizzare corsi aggiuntivi extracurricolari grazie a fondi ad hoc del Pon. Valditara non parla di docenti aggiuntivi o nuovi assunti ma di una “rimodulazione degli organici”.


Il secondo punto riguarda il “pacchetto” sostegno. Il Governo ha voluto mettere fine alla vertenza sui titoli esteri: i circa undici mila docenti con istanza di riconoscimento o contenzioso pendente potranno ora accedere a percorsi di specializzazione “ad hoc” erogati da Indire. L’annuncio di Valditara di garantire la continuità dei docenti a tempo determinato sul posto di sostegno, su richiesta della famiglia dell’alunno, è stato un impegno mantenuto. Con il nuovo provvedimento, ottenuta la conferma del docente in servizio nel precedente anno scolastico, previa valutazione da parte del dirigente scolastico, mamme e papà potranno chiedere di avere ancora il maestro o professore dell’anno precedente.

Infine, due iniziative che coinvolgono i dirigenti scolastici. La prima: il pagellino. In altri termini vi sarà “un’oggettiva e trasparente valutazione delle performance individuali sulla base di obiettivi definiti e misurabili, consentendo il riconoscimento della retribuzione di risultato in base al raggiungimento degli obiettivi assegnati”. E su questo punto il ministro ha messo le mani avanti specificando che “il nuovo modello di valutazione sarà contenuto in un decreto del Ministro, da adottarsi con il doveroso coinvolgimento dei sindacati”.


La seconda: una norma transitoria, valevole solo per il prossimo anno scolastico, per regolare la mobilità dei dirigenti scolastici, nelle more dell’entrata in vigore del Ccnl appena siglato, prevederà l’innalzamento al massimo (100%) della percentuale di posti disponibili a beneficio della mobilità dei dirigenti attualmente nei ruoli.

Neanche il tempo di approvare il decreto scuola che il Governo e in particolare il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, si trovano davanti un coro di proteste. Specialmente per quanto riguarda le misure sul sostegno.

Per la Flc Cgil, si tratta di provvedimenti «demagogici e dannosi che non aumentano gli organici e il tempo scuola, non migliorano gli ambienti e i servizi di supporto al diritto allo studio.È prevista inoltre la possibilità di conferma del docente di sostegno precario per più anni scolastici, bypassando le graduatorie. Una misura che, sottolinea la FLC, in nome della continuità didattica, sdogana la chiamata diretta e l’idea di una scuola on demand, perpetuando la precarietà del sistema”.»


Per la Uil scuola «affidare alle famiglie, senza alcun criterio di trasparenza, la possibilità di confermare o scegliere gli insegnanti per i propri figli« è una forma di «clientelismo, senza giri di parole». Così come sul riconoscimento dei titoli per il sostegno conseguiti all'estero, per il sindacato «è stata scelta la strada del condono anche nella scuola».Critico anche Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief:Contiamo di presentare delle richieste di modifica per il bene della scuola e di chi la vive ogni giorno in qualità di discente, di docente e di lavoratore– spiega il sindacalista – :il decreto approvato dal Governo necessita di specifiche modifiche: non si può andare avanti ad esempio con le cattedre vacanti da assegnare solo ai precari fino al 30 giugno dell’anno successivo, come non possono essere influenti le famiglie sulla scelta degli insegnanti”.Si deve assumere allo stesso modo da tutte le graduatorie, vanno snellite, infine, le procedure di riconoscimento dei titoli presi fuori e dentro l’Italia. Sono emendamenti di buon senso, che a breve presenteremo nelle sedi parlamentari opportune”, conclude Pacifico.


Pur rispettando quanto eccepito dal mondo sindacale e dall’ANIEF,a mio parere , invece, dovrebbero concentrare le energie e profondere tutti gli sforzi per impedire ed evitare una volta per tutte che nel mondo della scuola si continui ancora a parlare di «supplenti a contratto determinato», dal momento che il vero “paradosso” del sostegno italiano è che – malgrado la neonata Delega – il Ministero insista pervicacemente con i docenti di sostegno supplenti (spesso privi di competenze specifiche sulla didattica inclusiva).


Tale perverso meccanismo corporativo va denunciato con forza, in quanto va a solo detrimento dei bisogni educativi degli alunni con disabilità e del loro successo formativo. Anziché inseguire falsi problemi, i Sindacati e l’ANIEF dovrebbero battersi con maggiore decisione per un piano a lungo termine di stabilizzazione e assunzione dei docenti di sostegno, per il loro definitivo passaggio dall’attuale organico di fatto a quello di diritto, per il loro vincolo al segmento formativo dell’alunno con disabilità e per il potenziamento dei Centri Territoriali di Supporto (inspiegabilmente cancellati dalla Buona Scuola), tutti interventi strutturali e di sistema che purtroppo non sono previsti dalla tanto pontificata nuova riforma dell’inclusione, con buona pace della continuità didattica.

 


Share

Tutti gli articoli

Autore: Severino Nappi 17 giu, 2024
Bastava pagare o essere “persone” del clan per saltare la fila oppure per avere accesso a visite pubbliche o in intramoenia. Per fare ciò, come hanno pure evidenziato i magistrati, i malviventi sarebbero stati favoriti anche da dipendenti compiacenti, della struttura in questione. Insomma, una minaccia costante alla sicurezza e alla “stabilità” - già di per sé estremamente precaria - del sistema sanitario campano che oltretutto non sappiamo ancora quanto si sia stabilmente infiltrata altrove. Infatti, le flebili giustificazioni di De Luca su di una presunta attività di denuncia che sarebbe stata posta in essere in questi anni (peraltro dai soli organi amministrativi terminali) non rappresenta certo una scusante rispetto alla responsabilità nell’effettuare costanti controlli e soprattutto nell’intervenire per cambiare sistema ed approccio gestionale, per adottare, dal vertice, misure di contrasto.
Autore: Vittorio Schiavone 16 giu, 2024
Vittorio Schiavone, psichiatra, ci parla del Litio, uno dei farmaci più prescritti al mondo per trattare sopratutto il disturbo bipolare. "Chi prescrive la litiemia? Mettendo da parte le prescrizioni corrette, che sono generalmente fatte dagli psichiatri, restano due grandi classici: il paziente e medici non psichiatri. Nel primo caso il paziente si auto prescrive la litiemia in ossequio alla tradizione orale, perché il figlio di Carmelina ha sintomi simili ai suoi ed il suo psichiatra, che è professore e viene dal Nord, gliela fa fare. Nel secondo caso, invece, c’è un medico che si ricorda qualcosa del suo esame di psichiatria e, in totale buona fede, vuole essere d’aiuto per trovare una spiegazione ad una condizione che altrimenti non sa spiegarsi. Fatemi precisare, in questo caso, anche se sapete quanto io odi farlo. Le litiemie prescritte da non psichiatri sono molto rare, negli ultimi tempi ancor di più: credo me ne capitino una o due all’anno".
Autore: Mario Sorrentino 14 giu, 2024
I neodiplomati sono perfettamente consapevoli di ciò e lo mettono in preventivo: quasi 6 su 10 già oggi temono di entrare a far parte di quei «giovani che non studiano né lavorano». Circa la metà di questi, addirittura, ne è quasi certa. Un numero, il loro, che in soli dodici mesi èulteriormente cresciuto: nel 2023 gli «spaventati» erano poco più del cinquanta per cento del totale. Per gli studenti in uscita dal sistema scolastico si può fare poco - ad aiutarli ci dovranno pensare i professionisti che si occupano di formazione terziaria e inserimento nel mondo del lavoro - ma per quelli che ancora sono tra i banchi qualcosa ci si può inventare. Lavorando soprattutto sull'orientamento che, a quanto pare, sembra essere il vero anello debole della catena.
Autore: Vera Dugo Iasevoli 13 giu, 2024
Federico II di Svevia fu anche promulgatore, con le “Assise di Ariano”, di una nuova Costituzione del Regno di Sicilia e fu mecenate di tanti uomini di ogni etnia e cultura, fra cui: storici, poeti, matematici, geografi, architetti. Dunque, è sempre così? Da uomini eccezionali nasceranno altri uomini eccezionali?
Autore: Alessia De Filippo 13 giu, 2024
La storia di Marco è un potente promemoria del potere della comunità e della solidarietà umana. In un mondo spesso dominato da problemi individuali, la sua rinascita è un faro di speranza per chi combatte contro le proprie dipendenze, dimostrando che, con l'aiuto giusto, è possibile risorgere dalle ceneri e costruire una vita migliore.
Autore: Marianna Marra 12 giu, 2024
Ecco dunque che con garbo, finalmente, questo ideale di eterea bellezza ritorna protagonista, a dispetto dello sfarzo e del cattivo gusto, proprio nelle nuove collezioni sposa 2025 di Atelier Signore dove tutto, dall’ambientazione di inequivocabile rimando rinascimentale, alla quasi “spirituale” fattura degli abiti, sembra rievocare, in una visione onirica, proprio una delle opere più famose dell’artista Sandro Botticelli ; si tratta del dipinto La Primavera , realizzato con la tecnica della tempera grassa su tavola e suo capolavoro, databile intorno al 1480 circa e considerato patrimonio indiscusso del rinascimento italiano.
Autore: Mario Sorrentino 11 giu, 2024
I giovani hanno paura del fallimento perché il discorso sociale li sta abituando a questo. Non bisogna considerarlo come una maledizione, è invece una risorsa: la nostra risposta, che non è necessariamente quella che l'altro vuole, è indice di qualcosa di profondamente nostro e intimo. Riconoscere i propri limiti umani può aiutare a gestire non solo l'ansia della prova, ma anche quella di sbagliare. L'ultimo consiglio ai maturandi è il seguente: "Uscite di casa, fatevi una passeggiata e chiudete i libri, quello che è fatto è fatto.
Autore: Mario Volpe 10 giu, 2024
Nelle relazioni a distanza c’è un’ipertrofia della vista e dell’udito che ha tagliato fuori l’altra metà dei sensi, che nei soggetti più sensibili rischiano l’annichilimento e la deriva verso problemi comportamentali e, nei casi più gravi, depressivi. Lo strumento tecnologico in sé non è responsabile della trasformazione sociale e degli abbattimenti emotivi, ma è il suo utilizzo irresponsabile che scivola verso una dipendenza sempre più forte. Non è, quindi, un caso che le manifestazioni di depressione giovanili ­– nella fascia tra i tredici e i diciotto anni ­– siano aumentate dopo le restrizioni per il contenimento della pandemia da Covid19, durante la quale è stato fatto un uso massivo dello strumento social.
Autore: Velleca Donato 10 giu, 2024
La propaganda pro-Gaza che trova terreno fertile anche nei collettivi studenteschi nelle nostre università, sembra non conoscere confini e ignora la storia passata e recente. Il massacro e la brutalità su civili inermi e bambini è sempre deprecabile da qualsiasi parte essa provenga, per cui le manifestazioni in unica direzione di Bologna e la bandiera palestinese sulla facciata del Duomo di Milano forse sono il punto di non ritorno di una presa di posizione a favore dell'ipocrisia e della violenza di Hamas.
Autore: Raffaella Braccolino 10 giu, 2024
La protezione della pelle dal sole e la scelta del make-up ideale per una pelle abbronzata sono aspetti fondamentali per mantenere la salute e la bellezza della pelle. Ecco una guida completa per prendersi cura della pelle esposta al sole e valorizzare al meglio l'abbronzatura con il make-up giusto.
Altri post
Share by: