Migranti: Meloni, se crolla la Tunisia rischio di 900mila rifugiati. Faccia a faccia con Macron

Redazione • 24 marzo 2023

E' il primo bilaterale tra i due, dopo le tensioni scoppiate sulla vicenda migranti e sulla riunione che, lo scorso febbraio, prima del summit dei 27, Macron organizzò con Volodymyr Zelensky all'Eliseo invitando il solo Olaf Scholz.

"Se la Tunisia crolla del tutto si rischia una catastrofe umanità, con 900mila rifugiati". Lo ha detto - stando ad un'alta fonte europea - la presidente del Consiglio Giorgia Meloni prendendo la parola al Consiglio Europeo ora che la discussione si è spostata sui migranti. Dopo di lei sono intervenuti i premier di Olanda e Cipro.E' un tete-a-tete senza delegazioni quello che è in corso tra Emmanuel Macron e Giorgia Meloni all'hotel Amigo, nel centro storico di Bruxelles. La presidente del Consiglio e il presidente della Repubblica francese, dopo essere arrivati separatamente in albergo, si sono visti in uno dei piani superiori della struttura per un faccia a faccia esclusivo, iniziato intorno alle 23.


E' il primo bilaterale tra i due, dopo le tensioni scoppiate sulla vicenda migranti e sulla riunione che, lo scorso febbraio, prima del summit dei 27, Macron organizzò con Volodymyr Zelensky all'Eliseo invitando il solo Olaf Scholz. Per una pura coincidenza anche il cancellerie federale tedesco alloggia nello stesso albergo e, dopo il Consiglio, è riunito con il suo staff al bar situato nella hall della struttura.

La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen è favorevole ad un incremento del numero di ingressi regolari di lavoratori dai Paesi terzi. Lo ha detto, secondo quanto si apprende, nel corso di un intervento al Consiglio europeo menzionando e definendo positiva l'esperienza dell'Italia con i corridoi umanitari.


Von der Leyen è intervenuta anche sul conflitto in Ucraina sottolineando che sull'Ucraina "abbiamo avuto un dibattito intenso, anche con il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres. Un punto che mi è caro è quello dei bambini ucraini rapiti dalla Russia, che ci ricorda i momenti bui di un nostro oscuro passato: ben 16.200 bambini sono stati rapiti. È un crimine di guerra e giustifica pienamente il mandato d'arresto spiccato dall'Aja". 


 "Sui migranti "mi aspetto passi in avanti. Posso dire che sono soddisfatta della bozza di conclusioni, che chiede alla Commissione di precedere spedita", ha detto la premier Giorgia Meloni arrivando al Consiglio europeo a Bruxelles.

Nel corso del dibattito sulle migrazioni, a quanto si apprende da fonti europee, Meloni ha ringraziato la Commissione per il lavoro svolto su impulso del Consiglio europeo di febbraio e per la lettera a seguito della tragedia di Cutro. Meloni, si apprende ancora, ha evidenziato come occorrano azioni rapide e concrete per evitare una situazione in cui le organizzazioni criminali controllano i traffici umani sulle rotte del Mediterraneo. La premier ha anche chiesto il rafforzamento dell'attività Sar e l'avanzamento del lavoro sui rimpatri.


Sul tema a livello europeo c'è "l'impegno a mantenere lo slancio", fa sapere un alto funzionario europeo precisando che nel corso del Consiglio di oggi - probabilmente nel corso della cena - i leader che lo desiderano prenderanno la parola sulla migrazione e "ci si aspetta" che Giorgia Meloni sia tra questi. Ma non solo. Anche l'olandese Mark Rutte vuole intervenire. Stando a quanto si apprende non ci sarà "un giro di tavolo completo" - che di norma impiega oltre due ore - ma circa 10 leader alla fine potrebbero prendere la parola, con il "sostegno" del Consiglio al confronto.


"Nel corso dell'interessante dibattito sulla migrazione sono stati espressi sostegno e approvazione per il modo in cui si è accelerato il lavoro e abbiamo concordato che ci torneremo sopra al Consiglio di giugno, non per riaprire la discussione ma per avere un altro aggiornamento". Lo ha detto il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel al termine della prima giornata del vertice dei leader.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post