Migranti: Meloni, se crolla la Tunisia rischio di 900mila rifugiati. Faccia a faccia con Macron

Redazione • 24 marzo 2023

E' il primo bilaterale tra i due, dopo le tensioni scoppiate sulla vicenda migranti e sulla riunione che, lo scorso febbraio, prima del summit dei 27, Macron organizzò con Volodymyr Zelensky all'Eliseo invitando il solo Olaf Scholz.

"Se la Tunisia crolla del tutto si rischia una catastrofe umanità, con 900mila rifugiati". Lo ha detto - stando ad un'alta fonte europea - la presidente del Consiglio Giorgia Meloni prendendo la parola al Consiglio Europeo ora che la discussione si è spostata sui migranti. Dopo di lei sono intervenuti i premier di Olanda e Cipro.E' un tete-a-tete senza delegazioni quello che è in corso tra Emmanuel Macron e Giorgia Meloni all'hotel Amigo, nel centro storico di Bruxelles. La presidente del Consiglio e il presidente della Repubblica francese, dopo essere arrivati separatamente in albergo, si sono visti in uno dei piani superiori della struttura per un faccia a faccia esclusivo, iniziato intorno alle 23.


E' il primo bilaterale tra i due, dopo le tensioni scoppiate sulla vicenda migranti e sulla riunione che, lo scorso febbraio, prima del summit dei 27, Macron organizzò con Volodymyr Zelensky all'Eliseo invitando il solo Olaf Scholz. Per una pura coincidenza anche il cancellerie federale tedesco alloggia nello stesso albergo e, dopo il Consiglio, è riunito con il suo staff al bar situato nella hall della struttura.

La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen è favorevole ad un incremento del numero di ingressi regolari di lavoratori dai Paesi terzi. Lo ha detto, secondo quanto si apprende, nel corso di un intervento al Consiglio europeo menzionando e definendo positiva l'esperienza dell'Italia con i corridoi umanitari.


Von der Leyen è intervenuta anche sul conflitto in Ucraina sottolineando che sull'Ucraina "abbiamo avuto un dibattito intenso, anche con il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres. Un punto che mi è caro è quello dei bambini ucraini rapiti dalla Russia, che ci ricorda i momenti bui di un nostro oscuro passato: ben 16.200 bambini sono stati rapiti. È un crimine di guerra e giustifica pienamente il mandato d'arresto spiccato dall'Aja". 


 "Sui migranti "mi aspetto passi in avanti. Posso dire che sono soddisfatta della bozza di conclusioni, che chiede alla Commissione di precedere spedita", ha detto la premier Giorgia Meloni arrivando al Consiglio europeo a Bruxelles.

Nel corso del dibattito sulle migrazioni, a quanto si apprende da fonti europee, Meloni ha ringraziato la Commissione per il lavoro svolto su impulso del Consiglio europeo di febbraio e per la lettera a seguito della tragedia di Cutro. Meloni, si apprende ancora, ha evidenziato come occorrano azioni rapide e concrete per evitare una situazione in cui le organizzazioni criminali controllano i traffici umani sulle rotte del Mediterraneo. La premier ha anche chiesto il rafforzamento dell'attività Sar e l'avanzamento del lavoro sui rimpatri.


Sul tema a livello europeo c'è "l'impegno a mantenere lo slancio", fa sapere un alto funzionario europeo precisando che nel corso del Consiglio di oggi - probabilmente nel corso della cena - i leader che lo desiderano prenderanno la parola sulla migrazione e "ci si aspetta" che Giorgia Meloni sia tra questi. Ma non solo. Anche l'olandese Mark Rutte vuole intervenire. Stando a quanto si apprende non ci sarà "un giro di tavolo completo" - che di norma impiega oltre due ore - ma circa 10 leader alla fine potrebbero prendere la parola, con il "sostegno" del Consiglio al confronto.


"Nel corso dell'interessante dibattito sulla migrazione sono stati espressi sostegno e approvazione per il modo in cui si è accelerato il lavoro e abbiamo concordato che ci torneremo sopra al Consiglio di giugno, non per riaprire la discussione ma per avere un altro aggiornamento". Lo ha detto il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel al termine della prima giornata del vertice dei leader.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post