Minopoli (Il Foglio): "Piena fiducia nella Meloni, è sulla strada delle riforme"

Felice Massimo De Falco • 30 gennaio 2023

Minopoli (Il Foglio): "Piena fiducia nella Meloni, è sulla strada delle riforme. I grillini caleranno quando il Pd deciderà di fare politica"

- Dott. Minopoli, che idea si è fatto a poco meno dei 100 giorni del governo Meloni?


Tranne inciampi marginali, la Meloni si e’ messa nel solco della continuità con la politica di Draghi e dell’asse con l’Europa. Ha spiazzato l’opposizione e parte della sua maggioranza. Un capolavoro

  - Quanto resisteranno Salvini e Berlusconi in condizioni di subalternità alla Meloni?


Resisteranno. Perche’ non hanno alternative o uno schema B. Per qualche tempo ancora, una caduta del governo porterebbe acqua al mulino di Meloni. Salvini e Berlusconi si limiteranno a qualche virgola.


- Intanto la premier gode della fiducia dei sondaggi. Alla lunga sarà in grado di preservare questo patrimonio elettorale?


In Italia la mobilità elettorale e’ un dato. Ma i rapporti di forza attuali non sara’ facile rovesciarli in poco tempo. Mentre Meloni si consolida come forza di governo, le opposizioni si frantumano e perdono credibilità. Sara’ dura.



- Sarà una stagione di riforme?


La vera differenza la fara’ l’inflazione. Se non si arresta, ma si arresta la crescita peggioreremo. Ma se si doma l’inflazione e l’economia non arretra, la luna di miele di questo governo sara’ lunga


- Che Paese avremo fra meno di 5 anni?


Spero un paese con meno contrasti, meno inflazione e me no dipendente sull’energia. Ma e’ dura.In Italia l’arte di galleggiare e’ forte sotto tutte le latitudini. E le riforme sono impopolari. Ma la Meloni mi pare animata da un’ambizione: non limitarsi a durare. Speriamo


- Quella sulla giustizia, per ora solo annunciata, fa molto discutere. Sarà abile il governo a non imbracciare una sfida con la magistratura come fu con Berlusconi?


Al governo non conviene il braccio di ferro con la Magistratura, ma anche quest’ultima sta facendo i conti con una politica piu’ autonoma e meno supina. Ne guadagneremo tutti



- Lei che idea ha sulla regolamentazione delle intercettazioni?


La linea secondo cui le intercettazioni devono restare ma eliminando abusi, mi pare talmente ovvia da non avere alternative. Il resto e’ fuffa e polemica perditempo.


- Un cenno al Pd alle prese col congresso: servirà a sanare i mali di questo partito?


 Il Pd ha sbagliato tutta la linea dopo le elezioni di settembre. Ha drammatizzato la sua crisi; ha fatto una seduta distruttiva di autocoscienza in luogo di un normale congresso; vuole cambiare tutto tranne il proprio linguaggio, la Koiné’ ( come la chiamano, un sillabario di luoghi comuni e parole fatte che unisce i gruppi dirigenti del Pd al di là’ delle profondissime divisioni personali e di corrente. Se pero’ vince Bonaccini, vincerà’ una linea di normalita’ e sobrieta’ e il Pd, forse, tornerà’ ad essere un partito normale e non una Comunita’ di marziani. Sara’ un passo giusto.



- Intanto Conte gongola: è lui l’anti Meloni?


Conte sfrutta una piccola rendita di posizione: la crisi del Pd. E’ il politico che ha fatto in soli 5 anni le politiche piu’ opposte- destra centro(sinistra) e sinistra. Basterà’ che il Pd torni a fare politica che la vacuità’ e inconsistenza del 5 Stelle esploda. E Conte perdera’ la rendita di posizione. Ad oggi con la Meloni non c’è’ partita

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post