Non è un Paese per giovani: c'è voglia di scappare

Daniela Portella • 16 settembre 2022

Non è un Paese per giovani. Per i giovani italiani con età compresa tra i 18 e 35 anni la vita è in salita .Lo certifica un’impietosa indagine del Sole24Ore che, incrociando 12 indicatori, dalla natalità ai servizi sul territorio, stila una classifica delle province italiane più o meno a misura di giovani. E il verdetto non è incoraggiante. Se Milano si attesta al 95esimo posto, la capitale riesce a far peggio piazzandosi a quota 105, davanti solo al sud Sardegna e alla triade Barletta-Andria-Trani. A pesare sono, ovviamente, gli affitti insostenibili, i pochi matrimoni, un’età media al primo parto molto alta e la presenza di poche aree sportive in rapporto alla popolazione.

Per i giovani italiani con età compresa tra i 18 e 35 anni la vita è in salita .Lo certifica un’impietosa indagine del Sole24Ore che, incrociando 12 indicatori, dalla natalità ai servizi sul territorio, stila una classifica delle province italiane più o meno a misura di giovani. E il verdetto non è incoraggiante. Se Milano si attesta al 95esimo posto, la capitale riesce a far peggio piazzandosi a quota 105, davanti solo al sud Sardegna e alla triade Barletta-Andria-Trani. A pesare sono, ovviamente, gli affitti insostenibili, i pochi matrimoni, un’età media al primo parto molto alta e la presenza di poche aree sportive in rapporto alla popolazione. Tra i parametri che incidono negativamente sugli altri capoluoghi come Venezia e Genova c’è poi la scarsa presenza di giovani amministratori comunali e la forte disoccupazione (a Napoli oltre il 40%). Anche sul tema del divario Nord-Sud non ci siamo: le ultime 30 province classificate sono tutte del meridione, colpa della scarsa percentuale di laureati e dei tanti che scelgono di trasferirsi.


In definitiva, la vita di un millennial resta una corsa a ostacoli anche nell’Italia dei migliori e, tutto sommato, va bene così. Ci avviciniamo al voto e alle prossime elezioni con un arco politico tipicamente distratto, per usare un eufemismo. I quasi 11 milioni di elettori under 35 con un’agenda potenzialmente fittissima, dal diritto allo studio agli affitti, come da tradizione scompaiono dalla campagna elettorale ancor prima del via. Tra chi agita lo spauracchio del servizio militare obbligatorio e chi invita le nuove generazioni al rischio e al sacrificio (i due Matteo sono una garanzia), pochi sembrano intenzionati a investire seriamente sui più giovani, snobbati quanto preziosi e determinanti.


Gli over sono di norma una base più solida e sicura per i partiti – specialmente in Italia vista la situazione demografica – ma è dai millennials in giù, se non spinti all’astensione, che gli elettori sono mobili e sensibili alle nuove proposte politiche. Vedi l’exploit del Movimento 5 Stelle nel 2018 e prima ancora nel 2013, quando tra i 18-24enni ottenne oltre il 40% delle preferenze, e ora quello di Fratelli d’Italia che, secondo un sondaggio BiDiMedia, conquisterebbe la fiducia di oltre il 20% dei votanti giovani.


Le promesse sono sempre poche e per di più non mantenute . La misura dopo trent’anni di erosione dei salari interesserebbe quasi un under 30 su due e ora riceve il benestare europeo con una direttiva mirata a schermare i lavoratori a basso reddito dagli effetti della guerra in Ucraina. Nulla di fatto, invece, sul fronte del voto ai fuori sede, che secondo studi recenti inciderebbe del 30% sull’astensionismo. Usciamo da Comunali e referendum con la solita lagna sull’affluenza, quando oltre 4 milioni di elettori domiciliati fuori dalla propria regione restano penalizzati da una legge che non c’è. Poi vogliamo dare il voto ai sedicenni.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post