Non è un Paese per giovani: c'è voglia di scappare

Daniela Portella • 16 settembre 2022

Non è un Paese per giovani. Per i giovani italiani con età compresa tra i 18 e 35 anni la vita è in salita .Lo certifica un’impietosa indagine del Sole24Ore che, incrociando 12 indicatori, dalla natalità ai servizi sul territorio, stila una classifica delle province italiane più o meno a misura di giovani. E il verdetto non è incoraggiante. Se Milano si attesta al 95esimo posto, la capitale riesce a far peggio piazzandosi a quota 105, davanti solo al sud Sardegna e alla triade Barletta-Andria-Trani. A pesare sono, ovviamente, gli affitti insostenibili, i pochi matrimoni, un’età media al primo parto molto alta e la presenza di poche aree sportive in rapporto alla popolazione.

Per i giovani italiani con età compresa tra i 18 e 35 anni la vita è in salita .Lo certifica un’impietosa indagine del Sole24Ore che, incrociando 12 indicatori, dalla natalità ai servizi sul territorio, stila una classifica delle province italiane più o meno a misura di giovani. E il verdetto non è incoraggiante. Se Milano si attesta al 95esimo posto, la capitale riesce a far peggio piazzandosi a quota 105, davanti solo al sud Sardegna e alla triade Barletta-Andria-Trani. A pesare sono, ovviamente, gli affitti insostenibili, i pochi matrimoni, un’età media al primo parto molto alta e la presenza di poche aree sportive in rapporto alla popolazione. Tra i parametri che incidono negativamente sugli altri capoluoghi come Venezia e Genova c’è poi la scarsa presenza di giovani amministratori comunali e la forte disoccupazione (a Napoli oltre il 40%). Anche sul tema del divario Nord-Sud non ci siamo: le ultime 30 province classificate sono tutte del meridione, colpa della scarsa percentuale di laureati e dei tanti che scelgono di trasferirsi.


In definitiva, la vita di un millennial resta una corsa a ostacoli anche nell’Italia dei migliori e, tutto sommato, va bene così. Ci avviciniamo al voto e alle prossime elezioni con un arco politico tipicamente distratto, per usare un eufemismo. I quasi 11 milioni di elettori under 35 con un’agenda potenzialmente fittissima, dal diritto allo studio agli affitti, come da tradizione scompaiono dalla campagna elettorale ancor prima del via. Tra chi agita lo spauracchio del servizio militare obbligatorio e chi invita le nuove generazioni al rischio e al sacrificio (i due Matteo sono una garanzia), pochi sembrano intenzionati a investire seriamente sui più giovani, snobbati quanto preziosi e determinanti.


Gli over sono di norma una base più solida e sicura per i partiti – specialmente in Italia vista la situazione demografica – ma è dai millennials in giù, se non spinti all’astensione, che gli elettori sono mobili e sensibili alle nuove proposte politiche. Vedi l’exploit del Movimento 5 Stelle nel 2018 e prima ancora nel 2013, quando tra i 18-24enni ottenne oltre il 40% delle preferenze, e ora quello di Fratelli d’Italia che, secondo un sondaggio BiDiMedia, conquisterebbe la fiducia di oltre il 20% dei votanti giovani.


Le promesse sono sempre poche e per di più non mantenute . La misura dopo trent’anni di erosione dei salari interesserebbe quasi un under 30 su due e ora riceve il benestare europeo con una direttiva mirata a schermare i lavoratori a basso reddito dagli effetti della guerra in Ucraina. Nulla di fatto, invece, sul fronte del voto ai fuori sede, che secondo studi recenti inciderebbe del 30% sull’astensionismo. Usciamo da Comunali e referendum con la solita lagna sull’affluenza, quando oltre 4 milioni di elettori domiciliati fuori dalla propria regione restano penalizzati da una legge che non c’è. Poi vogliamo dare il voto ai sedicenni.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
Altri post