La maggior parte degli edifici scolastici troppo vecchi, il 58% senza agibilità

15 settembre 2022

La maggior parte degli edifici scolastici troppo vecchi, il 58% senza agibilità. A oggi non si conosce il dato relativo al periodo di costruzione per circa un quarto degli edifici scolastici "e ciò è molto grave". Scarsa considerazione riservata da gran parte dei rappresentanti delle istituzioni all'edilizia scolastica

Su 40.293 edifici scolastici italiani statali attivi nell'anno scolastico 2021-2022 più della metà non sono in possesso dell'agibilità (57,90%), né della prevenzione incendi (54,92%).

I dati, preoccupanti, arrivano dal 20esimo rapporto di Cittadinanzattiva sulla sicurezza delle scuole. Ad oggi non si conosce il dato relativo al periodo di costruzione per circa un quarto degli edifici scolastici (10.571, 26%) "e ciò è molto grave". Da qui l'appello agli enti proprietari, comuni, città metropolitane e province di fornire questo come gli altri dati mancanti all'interno delle anagrafi regionali e nazionale e di tenerle costantemente aggiornate.


“Sarebbe importante che gli Enti chiarissero le difficoltà che incontrano nell'ottemperare a questo e ad altri obblighi”, sottolinea Cittadinanzattiva. Gli edifici costruiti prima del 1976 sono 16.794, pari al 42% del totale.

Il numero degli edifici privi di collaudo statico è meno alto ma riguarda comunque un numero considerevole di scuole (il 41,4%). Rispetto allo scorso anno è diminuito sensibilmente il numero di istituti che non fornisce il dato. Per contro le percentuali degli edifici privi sia dell'agibilità che della prevenzione incendi non può che preoccupare e spingere agli interventi per sanare questa situazione di illegalità e di grave incertezza legate alla mancanza del dato.

Rispetto alla certificazione di prevenzione incendi complessivamente i dati non sono incoraggianti. Tra le regioni con una percentuale più alta di edifici in regola la Valle d'Aosta (51,74%), l'Emilia Romagna (49,50%), l'Umbria (47,80%), il Molise (47, 05%). Tra le regioni con le percentuali più basse: Lazio (12,21%), Calabria (18,75%) e Sardegna (22,81%).


In merito a lavori di ristrutturazione, gli edifici che hanno aperto la scia- segnalazione certificata di inizio attività sono 3.075, pari al 7,63% del totale. Un segnale positivo anche se poco rilevante dal punto di vista quantitativo complessivo.

Molteplici le cause: prima tra tutti la vetustà degli edifici, la cui età media si aggira sui 53 anni; la quasi totale assenza di finanziamenti da parte dello stato per 20 anni, dopo il passaggio del patrimonio edilizio ai comuni e alle province e, poi anche alle città metropolitane. La carenza da parte degli enti locali di manutenzione straordinaria e ordinaria, dovuta in molti casi alla mancanza di fondi o ai limiti imposti dal patto di stabilità (quando c'erano) ma, più in generale la sotto percezione, fino a 10 anni fa, del grave stato in cui versavano gli edifici scolastici e la scarsa considerazione riservata da gran parte dei rappresentanti dello stato, delle regioni e degli enti locali all'edilizia scolastica in particolare e, più in generale, all'istruzione e al sistema scolastico.


Il 17% degli edifici che ospitano le scuole superiori italiane è stato costruito dal 2000 ad oggi. Per il 31% degli edifici non è stato indicato il periodo di costruzione. Escludendo questi ultimi risulta che oltre il 52% degli edifici che ospitano gli istituti secondari di secondo grado è stato costruito prima del 1976. 

Ben oltre la metà degli edifici non hanno né agibilità né prevenzione incendi. Nel caso della certificazione di agibilità la situazione è peggiore negli istituti secondari di secondo grado (67% vs 58%) così come per il collaudo statico (47,5% vs 41,4%).


Un passo avanti verso il miglioramento dell'attuale situazione si aspetta dal Recovery Fund. Sono 216 (attualmente 213 quelle approvate) le nuove scuole, innovative e sostenibili, da finanziare con le risorse del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Un numero più elevato rispetto alle 195 inizialmente previste, grazie a un aumento dei fondi che ha portato lo stanziamento da 800 milioni a un miliardo di euro. Al mezzogiorno andrà il 42,4% dei fondi.

189 sono le scuole che verranno costruite presso comuni, e 27 in aree provinciali. Colpisce molto anche la numerosità dei progetti inviati (543), rispetto a quelli ammessi. Le nuove scuole dovrebbero essere concepite come spazi aperti e inclusivi, costruite in modo sostenibile, a partire dai 10 principi contenuti nel documento "progettare, costruire e abitare la scuola", elaborato da un gruppo di lavoro, istituito dal ministro per l’istruzione Bianchi. Fonte Rainews

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post