Non sottovalutate la "partigiana" Giorgia

Felice Massimo De Falco • 9 agosto 2022

Non sottovalutate la "partigiana" Giorgia

Chi crede alla fossilizzazione ideativa ed intellettuale della Meloni, intrisa di conservatorismo primitivo, non sta seguendo i suoi rimescolamenti liberali e atlantisti e la sua campagna elettorale composta e volta a delineare una destra accreditabile presso il pensiero unico e spendibile sul piano istituzionale italiano ed europeo. Non è il conservatorismo come un'ideologia che diffida dai mutamenti improvvisi e sostiene l'opportunità di preservare un determinato stato istituzionale, religioso, sociale, avversando o ritardando il progresso (e la trasformazione) di idee, forme e istituti. È un liberalismo conservatore. Predilige un efficiente modello di libero mercato, propugna la necessità del taglio delle tasse, del taglio della spesa pubblica, del pareggio di bilancio, delle privatizzazioni mirate, dell'alleggerimento del welfare, dell'eliminazione di barriere protezioniste, delle scelte di deregolamentazione. Quella che ha in mente è una Destra moderna, europeista, istituzionalizzata, al passo coi tempi. Un superamento di quello che provò vanamente Gianfranco Fini, che tentò di fare suoi temi prettamente di sinistra. È il superamento della Le Pen, è la rivalutazione della Thacter, risoluta, pragmatica e rispettosa del ruolo che le spetterebbe. E quando ricalca il valore della famiglia tradizionale dice la cosa più innovativa che c’è. La frammentarietà sessuale è lecita, ma porta alla lunga ad una dispersione di valori primordiali su cui si regge la società. Non è discriminazione, che sia libera la sessualità. Non sottovalutate Giorgia Meloni, nè vi chiedo di amarla. E poi mi piace il suo concetto di nazione, il rafforzamento di un’identità dai contorni riconoscibili al mondo. In un’Europa frammentata e senza radici, è importante avere una nazione con un codice genetico rilevabile al mondo. Alcuni autori, come Jürgen Habermas, considerando obsoleta la nozione tradizionale di nazione, si riferiscono a essa come a un libero contratto sociale tra popoli che si riconoscono in una Costituzione comune. Tale concetto, in questo caso, si estenderebbe anche a quello di patria e il patriottismo nazionale verrebbe così rimpiazzato dal “patriottismo costituzionale”. La nazione è tale dal punto di vista politico. Ciò prevede un forte senso del Noi. Gettarle bile bruciata addosso, farne un simbolo d’odio, allarmare la gente sul pericolo nero è la mossa dei perdenti, di chi non ha nulla da dire. Non è becero populismo, ma attaccamento viscerale al popolo. Non è una stupida carezza a idee respinte dalla storia. Non c’è alcuna connessione culturale per un partito insediato nella democrazia a pieni voti. Chi ricalca con malizia o cattiverie presunti legami con un passato archiviato dai tempi, ha una visione corta o è in malafede. Dice un comune elettore: “ Se riesce a dare un crisma di concretezza e serietà alle proposte tipo presidenzialismo, pnrrr, infrastrutture materiale e immateriali,atlantismo e riforma europa, non la ferma nessuna” Dice Giorgia, che un pò gioca di rimessa contro un Pd liquido: “Questa Nazione ha un disperato bisogno dei giovani: un ragazzo vuole sentirsi dire che potrà studiare, che potrà lavorare con uno stipendio adeguato e che potrà avere una casa di proprietà. Il nostro compito è quello di renderli protagonisti, non di dare loro le mance.” E frena gli entusiasmi puerili di Salvini e Berlusconi sulla flat tax: “si fa solo quello che permettono i conti dello Stato”


P.s. Sto ancora pensando chi votare, ma sicuramente sarà un “voto utile”, volto alla stabilità di un governo

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post