Otto marzo: viva l'essenza della Donna: "Rompiamo i soffitti di cristallo" dice Stefania Ascari (M5S)

Felice Massimo De Falco • 8 marzo 2023

Otto marzo: viva l'essenza della Donna: "Rompiamo i soffitti di cristallo" dice Stefania Ascari (M5S)

Il Papa esalta la donna: parla tre linguaggi, quello della mente, del cuore e delle mani. Si ritrova in queste parole?


Parlandone in linea generale, sì, le donne portano con sé un potenziale che per secoli è stato inespresso e ridimensionato in una società dominata dagli uomini.
Liberare questo potenziale significa far progredire la società e creare un beneficio per l'intera comunità.

Le donne hanno un’empatia maggiore rispetto agli uomini?


Non amo parlare delle donne e degli uomini come di blocchi omogenei e indistinti. Esistono donne e uomini empatici e donne e uomini non empatici. La parità di genere passa anche dal superamento degli stereotipi.

Vale anche in politica?


Anche in politica ci sono donne e uomini preparati e pronti ad agire per il bene comune e donne e uomini spinti maggiormente da interessi personali. Non è il genere a definire la qualità, ma è importante non ostacolare le donne che portano valore nell'accesso ai posti di potere.

I due maggiori partiti italiani sono guidati da due donne. Cosa le differenzia sul piano umano?


Elly Schlein e Giorgia Meloni sono riuscite a farsi strada in due partiti storicamente maschilisti. Il Movimento 5 Stelle invece è fin dalla sua nascita una forza politica che fa della parità di genere un punto fermo.
Le tante differenze tra Schlein e Meloni sul piano umano e la diversa sensibilità verso i temi sociali sono la conferma dell'impossibilità di parlare delle donne come di un blocco indistinto.

Anche in magistratura si fanno largo le toghe rosa. Il presidente della Corte di Cassazione è una donna dopo decenni di uomini.


La nomina di Margherita Cassano al vertice della corte di Cassazione rappresenta un altro soffitto di cristallo infranto.
È la prima volta che accade nella storia della magistratura italiana, sebbene le donne ormai rappresentino più della metà dei giudici italiani.

Eppure c’è un rapporto Istat che dice che le donne fanno ancora fatica ad entrare nel mondo del lavoro.


Certo, le donne, pur laureandosi di più e con voti più alti degli uomini, sono le più penalizzate nel mercato del lavoro, non solo in fase di ingresso, ma anche nel corso della carriera e al termine, al momento della pensione.
Questi limiti all'indipendenza economica rientrano anche tra le cause della violenza maschile sulle donne.

Cos’altro dobbiamo aspettarci di qui a vent’anni nella composizione delle prossime classi dirigenti?


Dobbiamo lavorare perché sempre più soffitti di cristallo siano infranti e siano rimossi gli ostacoli che tutt'oggi impediscono alle donne di entrare a far parte delle classi dirigenti.
Le leadership femministe sono importanti perché aprono un varco per tutte le altre donne che seguiranno.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post