Pomigliano, alleanze: tutti ai piedi del Pd? E Schlein-Conte…

Giovanni Passariello • 8 marzo 2023

Pomigliano, alleanze: tutti ai piedi del Pd? E Schlein-Conte…

A Pomigliano tutti i partiti, le associazioni, i movimenti di destra, di centro e di sinistra sono in attesa di capire la sinistra come si collocherà di fronte all’elettorato e ai cittadini alle prossime elezioni comunali.

Ieri Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, ha tentato di avviare un patto con Fico, leader residuale dei 5 stelle a Napoli: “Avanti col campo largo anche in Regione Campania”. Ciò indica che Manfredi ha le idee un pochino più chiare rispetto alle alleanze anche per la Regione dove si voterà tra due anni: “Indipendentemente da chi sarà il candidato dobbiamo lavorare tutti insieme per il campo largo anche alla Regione dove con questa formula abbiamo vinto a Napoli e governiamo abbondantemente”.


Ovviamente, bisogna fare i conti con la nuova segretaria Pd, Elly Schlein e con la tendenza, già verificata nell’ultimo sondaggio SWG, del passaggio di consensi dai grillini al Pd e, soprattutto, con Vincenzo De Luca che non ha alcuna intenzione di mollare, vista la sua storica avversione ai 5 stelle.

Quanto tutto ciò potrà influenzare le dinamiche e gli accordi sulle alleanze a Pomigliano d’Arco in vista delle elezioni del prossimo 14 e 15 maggio?


Certamente Napoli non è lontana, la regione è il tutto e Pomigliano è parte dell’area metropolitana.

L’apparente silenzio che cala sulla città in realtà sta nascondendo un’attesa spasmodica su ciò che succederà a sinistra: si attuerà il “campo largo” richiesto da Manfredi, ma non da tutto il Pd napoletano e da buona parte dei 5 stelle?

Con l’avvento di Schlein le prossime alleanze locali per Regionali e Amministrative sono tutte in discussione. Per ora, ovviamente, i dissidi interni tacciono.


Molti temono le epurazioni della nuova segretaria. Ma il fuoco cova sotto la cenere e nelle sezioni, a livello locale, là dove ha trionfato Bonaccini, c’è grande attenzione sulle prime mosse della Schlein.

A Pomigliano i gruppi più oltranzisti, tra cui Rinascita, i Verdi e SI sono pronti ad affrontare la competizione elettorale uniti, ma non è detto che Pd e 5 stelle si aggreghino, anche perché il cambio di rotta della nuova segretaria nazionale attira voti sottraendoli alle altre componenti a sinistra.


La ricostruzione del “laboratorio” appena fallito ovviamente porterebbe ad un ricompattamento delle opposizioni, dove un riavvicinamento tra i seguaci di Lello Russo e il terzo polo di Azione, di Vincenzo Romano, ed una serie di liste civiche “familiari” come quelle di Leone avrebbe buone chance di vittoria.

Resta, tuttavia, da capire il rapporto fra i partiti e le liste che hanno governato prima delle elezioni del 2020, soprattutto fra l’Udc dell’ex presidente del consiglio comunale, Maurizio Caiazzo e i “russiani”. Un gap colmabile che aveva prodotto la vittoria del “laboratorio”. A destra vi è solo il partito di maggioranza italiano, Fratelli di Italia, che a Pomigliano, ancora minoranza alle ultime elezioni, potrebbe determinarsi come ago della bilancia sulla scia del grande seguito che Giorgia Meloni ha nel paese.


Ad oggi, nomi non se ne fanno e quelli che circolano rischiano di essere bruciati, anche perché non si evidenziano personalità di spicco in grado di riportare la città ai livelli di dignità e professionalità amministrativa, in prospettiva di una ripresa soprattutto alla luce dei sostegni previsti dal PNRR che rischiano di essere perduti a danno di tutti.

Il futuro candidato sindaco non dovrà assolutamente prescindere da una visione locale a dimensione europea, valorizzando soprattutto tematiche sociali e di gestione del territorio che sappiano capitalizzare una modernità ed una coscienza comune finalizzata ad un vero ed effettivo progresso.




Giovanni Passariello


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post