Quel laborioso silenzio di Mimmo Leone

Felice Massimo De Falco • 8 marzo 2023

Quel laborioso silenzio di Mimmo Leone

Lo vedi che passa in giro e ti accorgi che è lui dalla scia del nuovo profumo che ha comprato per l'occasione e tirato fuori dalla sua collezione, girovaga furtivamente tra le vie della città, bar, aziende, negozi col passo spedito di chi è in ritardo col destino. Si sofferma a stringere qualche mano ingenua e qualche mano importante che vale un patto coi suoi disegni così opachi ai più ma sempre più nitidi a chi lo conosce e a chi di politica ne mastica. Leone è silente come un bambino timido alla prima comunione che si avvicina allo svezzamento sacramentale. D'altronde in questa fase il bravo politico è il bravo mistificatore.


Chi gli è più vicino pare che stia lavorando ad un cartello politico-elettorale di grande spessore umano e numerico, un aggregato variegato e solido da mettere sul tavolo dei soloni della cosa pubblica. Uno stillicidio di nomi che rompono altri nomi della stessa estrazione familiare, un lavoro di intelligente ruberia di candidati sottratti ai king-maker locali. Leone cesella il suo vaso di Pandora come un ceramista di Vietri e tiene in stretto riserbo il suo obiettivo. Allaccia rapporti col centrodestra locale, un po’ debole, e promette di rafforzarlo e portarlo ai vertici.


Sarà questo il fine teleologico di Mimmo Leone? Fare il centrodestra a Pomigliano, un format che altrove scava consensi a grappoli ma che a Pomigliano è relegato al ruolo di reietto, figlio minore dell’arco costituzionale perché marchiato di striature ideologiche conflittuali rispetto ad un brodo di culture che non hanno fatto i conti con la storia più recente. D’altronde, non dimentichiamo che l’operazione di portare il centrodestra al governo riuscì ad un ex socialista Lello Russo. C’era l’onda lunga del berlusconismo però e i socialisti erano lì.


Oggi il centro non c’è, c’è la Destra che governa e le sue radici che non muoiono mai. Far passare questo superamento ideologico a questi schifettosi convitati sarebbe l’apoteosi di un’operazione politica e culturale che nessuno mai ha intrapreso a Pomigliano. Poi però bisognerebbe sdoganare anche una cultura di destra, solo i numeri non basterebbero. E per far questo ci vogliono i pensatori che entrano nelle viscere del popolo e dell’amministrazione e militanti pronti a sacrificarsi giorno per giorno per trasmettere valori non comuni.


Se è vero che il laborioso e silente Leone lavori ad un aggregato di centrodestra più civiche, dovrà avere le spalle forti per sollevare il peso di una storia calpestata o scarsamente considerata e dargli i connotati di forza di governo, approfittando dell’onda lunga del melonismo che potrebbe far piovere voti dal cielo. E' un operazione che non è riuscita a nessuno finora, nemmeno Lello Russo col PdL alle stelle riuscì a forgiare la città secondo i canoni di una dottrina, bastava la sua. L'opacità degli obiettivi di Leone si sta schiarendo. Se quello che abbiamo raccontato corrispondesse al vero, si tratterebbe di una vasta operazione politica ma molto difficile.

Che sia questo o altro l’obiettivo di Leone, resterà comunque un gran lavoratore politico fedele alla sua storia. In labororioso silenzio.


 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post