L’inquinamento atmosferico ormai ricopre (quasi) tutta la Terra

Redazione • 8 marzo 2023

Secondo uno studio condotto dagli scienziati della Monash University School of Public Health and Preventive Medicine di Melbourne, solo lo 0,18% della superficie terrestre è esposta a livelli di smog considerati sicuri dall’Oms

Solamente lo 0,18 per cento dell’intera superficie terrestre e lo 0,001 per cento della popolazione mondiale sono esposti a livelli di inquinamento atmosferico considerati sicuri secondo gli standard dell’Organizzazione mondiale della sanità.
A questa allarmante conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista The Lancet Planetary Health, condotto dagli scienziati della Monash University School of Public Health and Preventive Medicine di Melbourne, in Australia.

Il team, guidato da Yuming Guo, ha considerato la presenza di particolato fine in tutto il mondo. Il PM2,5, spiegano gli esperti, costituisce il principale fattore di rischio per la salute ambientale. I ricercatori sottolineano che negli ultimi due decenni i livelli giornalieri di questo inquinante risultano diminuiti in Europa e Nord America, ma sembrano aver subito un incremento in Asia meridionale, Australia, Nuova Zelanda, America Latina e Caraibi. In queste località, riportano gli scienziati, la concentrazione di particolato supera le soglie indicate dall’Oms in oltre il 70 per cento dei giorni.La carenza di stazioni di monitoraggio dell’inquinamento a livello globale ha comportato una mancanza di dati relativi all’esposizione locale, regionale e nazionale. In questo lavoro, gli autori hanno realizzato una mappa dei cambiamenti di particolato osservati in tutto il mondo negli ultimi decenni.
 
I ricercatori hanno utilizzato osservazioni di monitoraggio della qualità dell’aria, rilevatori meteorologici e di inquinamento atmosferico satellitari, metodi statistici e di apprendimento automatico per valutare più accuratamente le concentrazioni di PM 2,5. “Il nostro approccio innovativo – sottolinea Guo – integra informazioni meteorologiche e geologiche con un’elevata risoluzione spaziale. Ci siamo concentrati nelle aree in cui l’esposizione superava la soglia di 15 microgrammi per metro cubo (μg/m³), considerato il limite di sicurezza indicato dall’Oms”.
 
Stando a quanto emerge dall’indagine, nonostante una leggera diminuzione dei giorni di esposizione ad alto PM 2,5 a livello globale, nel 2019 oltre il 70 per cento dei giorni era associato a concentrazioni maggiori di 15 μg/m³. Nell’Asia meridionale e orientale, oltre il 90 per cento delle misurazioni giornaliere era più elevata del limite di sicurezza. In Australia e Nuova Zelanda è stato riscontrato un marcato aumento del numero di giorni con alte concentrazioni di particolato.
 
A livello globale, la media annua di inquinante dal 2000 al 2019 era di 32,8 µg/m³. I valori più bassi sono stati registrati in Australia e Nuova Zelanda (8,5 μg/m³). Sulla base di questi dati, nel 2019 solo lo 0,18 per cento della superficie terrestre era da considerare sicuro per l’esposizione a particolato fine. In termini di vite umane, aggiungono gli esperti, nello stesso anno, solo lo 0,001 per cento della popolazione mondiale era associato a livelli annuali inferiori a quanto indicato dalle linee guida.
 
“Questo lavoro – conclude Guo – fornisce una profonda comprensione dello stato attuale dell’inquinamento dell’aria esterna e dei suoi impatti sulla salute umana. Con queste informazioni, i responsabili politici, i funzionari della sanità pubblica e i ricercatori possono valutare meglio gli effetti sulla salute a breve e lungo termine dell’inquinamento atmosferico e sviluppare strategie di mitigazione mirate ed efficaci”.


Fonte Agi

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post