Pomigliano, le Palazzine tra abusivismo e degrado

Francesco Cristiani • 8 marzo 2023

Un’area della larghezza di 65 metri per 160 di lunghezza, che si ripete per quattro volte, quanti sono i blocchi di caseggiati.

Il binomio Pomigliano – abusivismo edilizio compare in un notevolissimo numero di pagine web, dove con dovizia di particolari si racconta che la nostra cittá sarebbe l’epicentro di una diffusa azione che vedrebbe la lobby dei costruttori farsi spalleggiare dalla criminalitá, nel comune obbiettivo di un vero e proprio scempio del territorio.

E a sostenerlo sono importanti esponenti delle forze dell’ordine, dalla politica e della societá civile. Il fatto è sotto gli occhi di tutti.


A Pomigliano sono esattamente 40mila i metri quadrati di suolo sottratto al verde e oggetto di costruzioni realizzate senza alcuna regolaritá urbanistica e in barba agli strumenti regolatori.

Si tratta dello spazio tra le stecche delle cosiddette Palazzine.


Un’area della larghezza di 65 metri per 160 di lunghezza, che si ripete per quattro volte, quanti sono i blocchi di caseggiati.

Come sia stato e sia tutt’ora possibile ció, ma soprattutto come mai le forze dell’ordine non abbiano mai posato il loro vigile sguardo su tale obbrobrio urbanistico, resta un mistero. E’ difficile credere che, in una cittá come la nostra, che è capace di esprimere sensibilitá cosi’ marcate nelle istituzioni locali deputate al controllo del territorio, nessuno, posando lo sguardo sul quell’agglomerato di baracche e casupole, si sia mai domandato nulla e non abbia mai mosso un dito, mai scritto una informativa o un rapporto.


Fatto sta che il principale elemento di interesse urbanistico di Pomigliano resta in uno stato di degrado unico, sottratto alla sua naturale destinazione a verde, e senza che nessuno sollevi il caso o muova un dito. È evidente che il vento di legalitá che ha spazzato il settore urbanistico del comune di Pomigliano non è mai spirato su questo agglomerato urbano, e il perché resta un mistero.


Un vero peccato, perché le Palazzine rappresentano un esperimento di progettazione di assoluto rilievo. Opera dell’architetto Alessandro Cairoli, sono state oggetto di interesse e studio nelle universitá italiane, descritte in un pregevole lavoro a cura di Sergio Stenti pubblicato nel 2003, cioè a oltre sessantacinque anni dalla loro edificazione.


di Francesco Cristiani - avvocato

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post