Pomigliano, c'era la Politica e ora non c'è più?

Vera Dugo Iasevoli • 23 marzo 2023

"La vivacità politica ha sempre contraddistinto Pomigliano d’Arco, ma si è maggiormente rafforzata allorquando nella nostra Città sono confluite due anime contrapposte, quella agricola e quella industriale, che hanno convissuto talvolta in alternativa, quando non in simbiosi o, addirittura, in determinati periodi, in conflitto. "

Pomigliano d’Arco è stato da sempre un centro particolarmente vivo e vivace politicamente, luogo anche di scontri politici accesi. Indicativi di ciò sono le epiche battaglie verbali che Ercole Cantone, indimenticato sindaco locale, e il fratello Salvatore ebbero contro gli avversari politici: Nunzio Coppola, Elia Savelli,  Mauro Leone e Felice Basile entrambi fondatori del Partito Popolare di Pomigliano d’Arco. Scontri e lotte politiche ad alto livello, che si consumavano tra personaggi di alto spessore i quali, servendosi della pura dialettica e di una fine acribia, portavano elegantemente avanti le loro idee politiche senza, tuttavia, esclusione di colpi.


E, difatti, autorevoli figure politiche possono essere annoverate fra quelle che, in passato, hanno saputo amministrare la città di Pomigliano d’Arco, con saggezza e lungimiranza. Il primo e più antico, tra questi protagonisti locali, di cui abbiamo notizie storiche certe, è stato senz’altro il nobile Sebastiano Primicile Carafa, che fu sindaco nel 1566, al tempo in cui Pomigliano era feudo dei Grimaldi duchi d’Eboli; ma ne possiamo ricordare anche altri, di nomi illustri, come quelli dei nobili De Falco Domenico e Pietrantonio, sindaci tra il 1811 e il 1819;


e non possiamo non menzionare anche un'altra figura che ebbe il merito di governare bene il nostro piccolo centro abitato, quella di Gioacchino Cutinelli, sindaco tra il 1812 e il 1838; così come altri esponenti del passato, meritevoli di menzione, sono senz’altro: Pasquale Primicile Carafa, discendente di quel Sebastiano già menzionato, il quale fu sindaco tra il 1847 e il 1849; il mio illustre avo Pasquale Gaudiosi, sindaco tra il 1861 e il 1863; nonché il celeberrimo Vittorio Imbriani, che resse il governo della nostra città dal 1875 al 1876; così come l’abate Felice Toscano sindaco dal 1879 al 1880; o lo stesso Ercole Cantone, che lo fu dal 1906 al 1913.


Insomma, possiamo dire che la nostra città è stata amministrata da un “buon governo” allorquando vi sono stati eletti sindaci che, con la loro autorevolezza e saggezza, sono stati in grado di guidarla verso un miglioramento delle condizioni generali dei suoi abitanti ed un potenziamento delle strutture dell’abitato. Inoltre, vi sono state anche figure importanti dal punto di vista politico, ancorché non siano state elette alla guida della città, come quelle di Felice Basile e Mauro Leone, entrambi fondatori, nel 1919, del Partito Popolare a Pomigliano d’Arco.


Ma, anche in seguito, la politica locale ha proseguito il suo cammino guidata    da individui avveduti e onesti, che sono rimasti impressi nella memoria di tutti; figure indimenticate e indimenticabili di sindaci, tra i quali non possiamo non citarne almeno alcuni, come ad esempio:  Pranzataro, Caprioli, Testa, Caiazzo, Russo, ecc.

La vivacità politica ha sempre contraddistinto Pomigliano d’Arco, ma si è maggiormente rafforzata allorquando nella nostra Città sono confluite due anime contrapposte, quella agricola e quella industriale, che hanno convissuto talvolta in alternativa, quando non in simbiosi o, addirittura, in determinati periodi, in conflitto.

La sovrapposizione fra esigenze e necessità differenti ha  inevitabilmente  provocato forti tensioni sociali, già a partire dall’inizio degli anni ’60, quando gli operai delle fabbriche, in mancanza di chiarezza sociale, economica e lavorativa del loro ruolo, iniziarono delle forti rivendicazioni sindacali che si fecero via via sempre più aspre, finché nel 1964 non sfociarono in contestazioni operaie, tafferugli e conseguenti repressioni.


In quegli stessi anni di incertezze sociali nelle industrie, anche il mondo contadino fu scosso da tumulti e rivolte che terminarono, nel 1968, in una fortissima manifestazione di protesta, la quale investì anche il mondo agricolo pomiglianese e che fu definita: “rivolta delle patate”. In concomitanza, in quegli stessi periodi, si accese anche la cosiddetta “rivoluzione studentesca” che non fu senza eco a Pomigliano e che contribuì, assieme alle altre rivendicazioni sociali, a forgiare gli animi degli abitanti e il loro senso civico, per cui in molti iniziarono a prestare attenzione alle giuste richieste dei tanti e a prendere coscienza di tutte le problematiche sociali che attraversavano in quel tempo la nostra comunità, specchio essa stessa dei disagi della società civile del tempo.


Dunque, queste lotte sindacali e sociali avevano operato una forte sensibilizzazione generale, verso le esigenze dei lavoratori, che sfociò alfine in una condivisione e un supporto operativo da parte di gruppi musicali locali, i quali, attraverso manifestazioni, scaturite dalle antiche tradizioni legate alle origini contadine del luogo, coglievano l’occasione per trasformare i canti in protesta, trasmettendo e veicolando messaggi di impegno civile, legati alle difese delle minoranze e al diffuso e palpabile disagio che permeava la società pomiglianese, così come accadeva a livello globale in tutto l’occidente.


Da questo excursus e da questa disamina di alcune delle amministrazioni succedutesi e di taluni uomini che si sono avvicendati al governo della nostra città, nonché delle varie tensioni sociali che, nel tempo, hanno animato la vita cittadina, possiamo concludere che Pomigliano d’Arco è stata sempre una comunità scossa da vivacità civile e  sociale, da lotte e battaglie fra le diverse ideologie politiche, per cui non ci dobbiamo meravigliare se anche oggi avviene ciò, in quanto è segno sicuramente di sensibilità degli abitanti verso le numerose problematiche che attraversano la società; è segno di amore degli stessi verso la propria città, che sentono di dover proteggere e migliorare; è segno di attenzione verso la classe politica che dovrà governarla.


Insomma, oggi come ieri, l’agone politico è aperto a tutti coloro che vi scenderanno e che vi combatteranno in singolar tenzone, con sagacia, rispetto per l’avversario politico e onestà intellettuale nei confronti dell’elettorato, affinché si concretizzi quel “buon governo” della città, che dovrebbe sempre contraddistinguere ogni comunità democratica e progredita.



Vera Dugo Iasevoli

 


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post