Pomigliano, Elvira Romano: "Ho perso in un momento storico sbagliato ma c'è voglia di rivalsa"

Felice Massimo De Falco • 27 gennaio 2023

Pomigliano, Elvira Romano: "Ho perso in un momento storico sbagliato ma c'è voglia di rivalsa"

- Consigliere Romano, come si ricostruisce la fiducia coi cittadini dopo la debacle?


La fiducia si ricostruisce solo dopo una delusione o un tradimento. Posso dire di continuare con lealtà e rispetto nel ruolo che il risultato elettorale mi ha destinato, mettendoci la faccia come ho sempre fatto. Non penso comunque di aver perso la fiducia dei cittadini. Non sono delusa del risultato, sono delusa di quanto sta accadendo in città giorno dopo giorno. Pomigliano non merita di essere denigrata ed abbandonata a se stessa come purtroppo sta accadendo negli ultimi tempi.



- Cosa si é rotto nell’alleanza che la sosteneva?


Sono stata candidata e sostenuta da una coalizione che nella prima parte della competizione elettorale ha avuto un grande consenso. Successivamente l’avvicendarsi di ministri ed esponenti del Governo centrale unitamente alle false promesse di chissà quali miracoli, hanno indotto l’elettorato ad orientare la propria preferenza sull’altro candidato, determinando ciò che è sotto gli occhi di tutti. Una parte dell’elettorato, ahimé, si è lasciato suggestionare dalla presenza di cotanti pezzi da 90. Io ero semplicemente Elvira Romano, cittadina pomiglianese senza aver alcun ministro per amico.



- Le é mai venuto in mente che il problema della sconfitta fosse lei stessa?


Non credo di essere stata la causa della sconfitta elettorale della mia coalizione, penso semplicemente che il momento storico della mia candidatura non fosse quello giusto.



- Cosa le dice la gente di questa amministrazione quando va a fare la spesa o quando cammina per strada?


Fin dai primissimi tempi della nuova amministrazione ho sentito varie critiche all’operato di questa maggioranza, che con le proprie iniziative ha vanificato tutti gli sforzi e i progressi raggiunti nel corso degli anni. Lo spettacolo a cui siamo assistendo è a dir poco indecoroso per l’immagine della città che ha visto solo il blocco di vari cantieri e la difficoltà di intere famiglie, direttamente ovvero indirettamente coinvolte nella vicenda. L’unica cosa che è proliferato è stato il lavoro per gli avvocati senza che però a distanza di tempo si sia riusciti a dare una certa impronta di fiducia dei cittadini verso l’azione amministrativa e con il forte rischio di un danno futuro alle casse comunali per effetto dei vari contenziosi che ne hanno tratto l’origine.



- Di Maio non c’é più, vede sbandata l’area ex grillina?


Più che sbandata la vedo dissolta, come neve al sole, come direbbe il mitico Pino Daniele.


- Il sindaco Del Mastro é eterodiretto?


Assolutamente sì, ora spero non sia rimasto da solo e si dia da fare per il bene della mia città. I Sindaci cambiano, ciò che resta è il loro operato e, a quasi tre anni di consiliatura, non vedo la “trasformazione “ di cui tanto si paventava in campagna elettorale.



- L’alleanza Pd/5 stelle non c’é più in Italia, i 5 stelle non ci sono più a Pomigliano, allora cosa tiene insieme questo aggregato senza identità?


 La pochezza di contenuti e di esperienza è stato e sarà sempre un boomerang per chi pensava di potersi ergere a Politico puro e limpido. La verità è che, invece, l’attaccamento al potere ed alle poltrone è stato fino ad oggi l’unico collante che ha tenuto insieme questi soggetti, molti dei quali sono solo degli improvvisati alla politica. Non basta un bel vestito per fare bella una persona! Il vestito bisogna anche saperlo scegliere con gusto e, soprattutto, saperlo indossare!



- Come é cambiata la politica dell’amministrazione dopo la dipartita politica del deus ex machina romano?


La valutazione non posso farla io. Questa è una domanda da rivolgere ai cittadini, che oggi possono dire se si sentono meglio amministrati ed ascoltati rispetto al passato. Posso solo dire di aver sempre operato con onestà, lealtà e condivisione e sempre nell’ottica del bene comune, a servizio esclusivo della città e, molto spesso, sottraendo tempo alla mia vita privata!



 - Nell’opposizione ci sono diversi leader ma nessun frontman che tiene insieme tutti. É voluto, é una vostra difficoltà a trovarlo o c’é ma non lo desiderate a capo?


Gran parte di chi oggi siede nei banchi dell’opposizione è un politico di esperienza dotato di un proprio patrimonio elettorale e culturale. Ognuno fa la sua parte e tutti siamo pronti a spenderci per l’altro per la comune difesa degli interessi della città.



- Lei cosa vuole fare da grande?


Vorrei riuscire a pensare sempre con la spontaneità, fantasia e creatività di un bambino.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Altri post