A Napoli la Mostra Mediterranea della Stampa

27 gennaio 2023

A Napoli la Mostra Mediterranea della Stampa

Nasce a Napoli Med Exhibit Print, la Prima Mostra Mediterranea della Stampa, dedicata al mondo della Stampa, delle Arti Grafiche e della Comunicazione Visiva Locale e Nazionale.
Organizzata dalla Spazio Creativo SRL, in Collaborazione con l’Ufficio Marketing & Digital di Enrico Nappi, con il supporto di Radio CRC Targato Italia, TV Campi Flegrei e Kompetere, si svolgerà dal 3 al 5 marzo 2023, dalle 10:00 alle 18:00, nella suggestiva cornica della Mostra d’Oltremare con il Patrocinio della Città di Napoli e di Regione Campania.

 

La Mostra Mediterranea della Stampa esporrà le migliori eccellenze del settore stampa, taglio, dopo stampa, gadgettistica, cucito industriale, consumabili per la Stampa Professionale, personalizzazione abbigliamento, web, digital e comunicazione.

 

Med Exhibit Print nasce con l’intento di aggregare in un unico network virtuoso le migliori eccellenze del Sud Italia e non solo. L’Evento, a differenza delle più note Fiere di Settore, sarà aperto ad ogni visitatore, non solo dunque agli Specialisti della Filiera Produttiva della Stampa e della Comunicazione, e sarà in forma del tutto gratuita.
Ogni visitatore, per partecipare alla Tre Giorni di Med Exhibit Print dovrà semplicemente avanzare richiesta del Biglietto di Partecipazione nel sito web ufficiale
(www.medexhibitprint.it) e attenderne il recapito su posta elettronica.

 

“La nostra mission è quella di creare un punto di riferimento di caratura nazionale al centro sud, per tutti gli operatori del settore delle arti grafiche. Qualcosa che manca a Napoli da oltre 10 anni e che ha costretto, in passato, molte aziende del Mezzogiorno a sostenere spese onerose per poter esporre al nord” spiega Massimo Solimene, direttore di Med Exbhit Print. Sono “tante le novità in programma”, in particolar modo “per quanto concerne la stampa su tessuti”. Ma c’è di più: “non ci sarà alcun costo d’ingresso. La fiera sarà aperta a tutti” precisa ancora.

 

Lo sforzo organizzativo profuso “è stato enorme, sotto tutti i punti di vista, considerando che veniamo da una pandemia e che nel cuore dell’Europa orientale imperversa la guerra. Circostanze, queste, che hanno portato al rincaro di tutte le materie prime. Ciò però non ha tolto smalto alla nostra scommessa sulla quale, anzi, abbiamo deciso di puntare con forza” aggiunge Francesco Sorbino, amministratore unico di Spazio Creativo SRL, secondo cui “Med Exhibit Print intende favorire le sinergie d’impresa, creando un luogo in cui è possibile trovarsi, interfacciarsi e confrontarsi”.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post