Pomigliano, i commercianti: "Siamo al collasso, prima di Del Mastro le istituzioni ci erano vicine"

redazione • 4 marzo 2023

Pomigliano, i commercianti: "Siamo al collasso, prima di Del Mastro le istituzioni ci erano vicine"

Ciro Esposito, il maggior rappresentante dei commercianti locali, qual è il grado di sofferenza del commercio a Pomigliano?


Il commercio a Pomigliano soffre più di quanto si vede, purtroppo molti commercianti sono in difficoltà e come sempre pensano a lavorare più che a lamentarsi.


- Eppure ci sono stati dei fasti importanti per la categoria, poi il Covid e la crisi hanno scompaginato tutto.


Prima la pandemia e poi la crisi energetica provocata dal conflitto Russo Ucraina hanno messo a dura prova tutti i commercianti, gli incassi si sono dimezzati e le spese in alcuni casi triplicate, e questo s ha lapidato tutte le risorse economiche di molti commercianti che in alcuni casi si sono pure dovuti indebitare.

 - L’amministrazione Del Mastro vi è stata vicina?


Purtroppo devo dire che l'amministrazione Del Mastro non ha preso in considerazione le risorse umane del territorio nell'ambito del commercio, forse inizialmente è successo perché non conosceva quali fossero e purtroppo poi la conflittualità che c'era tra di loro non lo ha permesso.


- Hai le stime dei negozi che hanno chiuso dall’inizio della crisi?


Una stima ben precisa non la si può fare, perché ci sono alcune serranda abbassate ma come ho già detto prima molti commercianti sono ancora aperti ma solo per "inerzia".


- Piazza Mercato era il fulcro della movida, ora è poco frequentata. Cosa è successo?


Piazza Mercato era il fulcro della movida e chi più di me lo sa!
La movida a Pomigliano era florida in tanti punti della città e per questo decidemmo di fare il comitato della movida pomiglianese proprio per affrontare con l'amministrazione i problemi che il grande flusso di avventori che arrivavano da tutti i paesi limitrofi, eravamo convinti che per il bene dei commercianti bisognava ridurre al minimo i disagi che si potevano creare.E facemmo grandi progressi, poi la pandemia e tutto il resto hanno interrotto questo percorso ,ma lo possiamo riprendere con la nuova amministrazione questo discorso e lavorando assiduamente sono certo che i risultati arriveranno, conosco i commercianti , tutti imprenditori tosti, abituati a lavorare e non a lamentarsi.


- E con la precedente amministrazione come andava?


Sono ormai passati tanti anni dalle lotte fatte da noi contro i centri commerciali, anche allora la crisi attanagliava le attività commerciali di Pomigliano e l'amministrazione decise di dare la possibilità di aprire diversi medi e grandi centri che avrebbero contribuito a fare morire il commercio di vicinato .
Non ci riuscirono anzi credo che fu uno dei motivi che gli fece perdere le elezioni e vinse l'amministrazione che sposò il nostro programma sul commercio.
Si instaurò un rapporto con la vecchia amministrazione che durò dieci anni , ci furono degli alti e bassi ma devo dire che eravamo sempre chiamati per discutere di tutto quello che riguardava il commercio soprattutto nel secondo mandato.
Facevamo degli incontri settimanali dove quasi sempre c'era il sindaco insieme all'assessore e le discussioni erano sempre molto accese ma le iniziative a sostegno del commercio in quel periodo furono tante e alcune di grande successo, una su tutte le luminarie che diventarono un punto di attrazione per tanti che venivano dai paesi limitrofi nel periodo natalizio.


- Di cosa ha bisogno il commercio locale per risalire?


Il commercio locale ha bisogno di ripartire e subito, ripeto, non più aspettare, e lo si può fare solo lavorando tutti insieme ma soprattutto la parte da leoni la deve fare la prossima amministrazione. L'economia trainante in Italia la fa la piccola e media impresa e Pomigliano ne è l'esempio , quindi non può permettersi la prossima amministrazione di fare morire l'economia pomiglianese.


- Cosa consiglia al prossimo sindaco


Noi di Confcommercio Pomigliano stiamo già lavorando, ci siamo riuniti ed insieme abbiamo stipulato un programma sul commercio che presenteremo a tutti i candidati a sindaco, chi sosterà questo programma avrà il nostro consenso.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post