Pomigliano, la sinistra scruta l’Iperuranio in attesa di un candidato

Felice Massimo De Falco • 12 aprile 2023

Sandro Ruotolo, beneficiato da Elly Schlein (genialata) suono il peana del complottismo e perservera in questa finta coreografia del male in cui è intrecciato Pomigliano. E non è la sua chiave di lettura per uno che manco conosce Pomigliano, ma è lo storytelling a cui si rifarà la sinistra. C’è da impallidire se questi sono gli attrezzi propagandistici della sinistra. Non ultimo ci sono state sentenze che hanno stabilito che a Pomigliano non c’è il malaffare. Perseverare è diabolico. E’ come aprire le porte ad un Del Mastro-bis. E non ci sarebbe da meravigliarsi per cui scruta l’Iperuranio con lo sguardo nel vuoto.

“Abbiamo seri problemi nel trovare un candidato a sindaco che metta assieme le diverse anime” dice sotto traccia un militante grillino. Ed infatti di ipotetici nomi di esterni, misconosciuti uomini delle professioni a corto di politica ne sono stati fatti, ma sono girati nel vuoto nel giro di ore. Se vogliamo alla coalizione ci si è arrivati: si tratta di un Laboratorio-bis sospinto dal ritrovato idillio tra Pd e 5 Stelle, figlio della liason tra Elly Schlein e Giuseppe Conte.


Un algoritmo che scruta l’Iperuranio, lo spazio al di là delle sfere celesti, presunta sede delle idee platoniche. Ma di metodo di individuazione del candidato a sindaco non c’è traccia. Per lo più si punta su outsider, modello Del Mastro, senza però contare che i partiti che provengono dall’esperienze dell’esule di Marano, sono vittime e complici di un disastro amministrativo senza precedenti. Puntare sulla professionalità esterna è rischioso, perché poco incline alla sintesi e alle istanze dei partiti.


E nemmeno si conosce il programma, se non quello mutuato dai partiti nazionali che intravede nell’Ambiente e nel Lavoro il chakra spirituale di un cahiers de dolences vasto e avveneristico. Ci si aspetta dalla sinistra un forte contributo a queste elezioni, contro un pluridecorato candidato che potrebbe risultare indigesto, secondo i calcoli che si fanno nelle segreterie in queste ore.


Ma la fase delicata che attraversa la città ha bisogno dell’aratro di tutti, di persone che non continuino a guardare indietro, affievolendo la propria identità e sprecando energia a puntigliare la carta d’identità dell’avversario.

Le continue oscillazioni della sinistra, le altalene ideologiche impediscono di essere concludenti. La validità di un suo partito non si valuta sull’asserzioni fatte in linea coi principi nazionali, ma scandagliando i problemi locali via via che si pongono e offrendo la mano tesa all’avversario. Pomigliano ha bisogno di pace sociale e stabilità governativa. La sinistra posi il suo cembalo squillante, tenga a bada la sua frenesia propagandistica e si concentri a trovare una persona d’esperienza capace di sovvertire i responsi scritti sulla carta. Alzi il suo livello aspirazionale verso un ciclo di classe dirigente preparata e duratura.


C’è una coltre di pessimismo attorno all’Iperuranio della sinistra, forse l’implosione del Laboratorio ha visto impreparati dirigenti e militanti ed ora sono alle prese con la crisi di rappresentanza. Anche perché non erano abituati a partecipare, ogni mossa veniva da Roma, ed il Pd è stato costretto ad indorare la pillola per uscire fuori dall’anonimato. Per ora la priorità è quella di fare squadra, camuffando le divisioni interne. Sandro Ruotolo, beneficiato da Elly Schlein (genialata) suono il peana del complottismo e perservera in questa finta coreografia del male in cui è intrecciato Pomigliano.


E non è la sua chiave di lettura per uno che manco conosce Pomigliano, ma è lo storytelling a cui si rifarà la sinistra. C’è da impallidire se questi sono gli attrezzi propagandistici della sinistra. Non ultimo ci sono state sentenze che hanno stabilito che a Pomigliano non c’è il malaffare. Perseverare è diabolico. E che dire di un facilitatore figlio della sinistra gagà, mandato per mettere quiete in un Pd squadernato che vuole rifarsi all'operaismo di massa per riprendere il corso del suo destino? Sinistra, dunque, imbelle, parto della confusione.


E’ come aprire le porte ad un Del Mastro-bis. E non ci sarebbe da meravigliarsi per cui scruta l’Iperuranio con lo sguardo nel vuoto.

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post