Pomigliano, Rinascita: "Complotti e interessi personali? Noi già lo denunciavamo"

redazione • 26 febbraio 2023

 Pomigliano, Rinascita: "Complotti e interessi personali? Noi già lo denunciavamo. Il Pd avrebbe dovuto far dimettere Eduardo Riccio se fosse stato un partito serio. Ora tutte le forze cittadine di Sinistra ma anche tutte le forze civiche, organizzate o meno, che credono fortemente nella necessità di una nuova pratica politica e che vogliano costruire un nuovo progetto di Città capace di guardare al futuro, hanno il dovere morale e il compito di riunirsi. Lavoro, ecosostenibilità, cultura, solidarietà, trasparenza e legalità devono essere i fari che guideranno la visione comune."

- Se, come dite, questo idillio tra voi e Del Mastro coi 5 stelle, non era mai nato, perché accorgersene dopo quasi 3 anni?


Ce ne siamo accorti subito, invece: dopo la campagna elettorale, quando è stata nominata la Giunta, quando si è votato per la Presidenza del Consiglio, nei mesi successivi. Più volte, all’interno del Consiglio Comunale, ma anche con manifesti e iniziative in Città o a mezzo social, ci siamo schierati apertamente contro alcune scelte, decisioni e posizioni

- Sapevate fin dai tempi della sua scelta, che Del Mastro fosse un nome calato da Roma e teleguidato dagli emissari di Di Maio. Come si poteva “Voltare pagina” con queste premesse?


L’ormai ex “laboratorio” era nato, prima che sul candidato Sindaco, sulla fondamentale “piattaforma programmatica”, proposta da Rinascita e sostenuta da tutte le liste e i partiti che hanno composto lo schieramento di centro-sinistra. Avevamo la speranza che quelle forze sedute in Consiglio Comunale rispettassero le promesse fatte alla Città e agli elettori.

- Qual è l’episodio che più l’ha lasciato attonito di Del Mastro sindaco?


Non ci sono episodi specifici. Credo semplicemente che Del Mastro si sia fidato, lasciato guidare, condizionare e consigliare dalle persone sbagliate.

- Eppure Rinascita ha preso le parti del sindaco, invitando tutti a fare chiarezza in Aula e non da un notaio. Cosa sarebbe cambiato?


Probabilmente nulla, ma crediamo fortemente che un Consiglio Comunale, o parte di esso, democraticamente eletto dai cittadini, debba dare agli stessi tutte le motivazioni e le spiegazioni delle decisioni prese. Esistono luoghi in cui si fa Politica e quei luoghi non sono gli studi privati dei notai. Si tratta di un gesto vergognoso che niente ha a che fare con la Politica, soprattutto se ci si professa di sinistra e si decanta amore per la propria Città.

- Rinascita si rifà alle parole scritte da Del Mastro su potenziali cospiratori e complottisti. Avete motivo per credere in questa tesi?


Abbiamo denunciato le stesse cose per tutto il mandato amministrativo. Lo abbiamo ribadito più volte all’interno del Consiglio Comunale e in Città. La lunga lettera ai cittadini scritta da Del Mastro pare essere solo l’ennesima conferma.

- Con quale “faccia” ne esce la maggioranza da questa vicenda davanti agli elettori?


Come è noto, Rinascita è da sempre stata critica nei confronti dell’intera maggioranza di governo cittadino ma non facciamo confusione: Del Mastro è stato sfiduciato da soli cinque consiglieri di maggioranza, con il sostegno dell’opposizione che, vedendo l’occasione favorevole, ha fatto ciò che fa un’opposizione, I fan di questi ultimi proclamano per loro coraggio e amore per la Città: noi pensiamo esattamente il contrario

- Intanto il Pd è spaccato. Non tutti approvano la scelta di Riccio e compagni. Si diranno addio?


Le decisioni personali di Eduardo Riccio condizionano, per forza di cose, l’intero Partito Democratico cittadino. Tuttavia, aspettare il Congresso, capire chi vince, attendere le posizioni pubbliche ed eventuali coalizioni non fanno che infierire ulteriormente sulla dignità di un Partito e su quella di alcuni dei suoi rappresentanti.
Un Partito è fatto da persone, non dal singolo: chi non ha approvato la scelta del Segretario avrebbe già dovuto richiedere le sue dimissioni o, in alternativa, lasciare il Partito.

- Nessuno ha calcolato di poter fare un regalo alle opposizioni?


Per “opposizione” intendiamo quelli della maggioranza che, fino al giorno prima, hanno votato a favore di ogni cosa e il giorno dopo hanno sfiduciato il Sindaco, quelli che sono stati eletti nell’opposizione del Consiglio Comunale ma hanno sostenuto molte scelte del Governo, tipo l’elezione del Presidente del Consiglio, non si sa perché, o quelli eletti nell’opposizione che hanno fatto opposizione fino a firmare con gli sfiduciati?

- Ed ora come si riorganizza la sinistra?


Tutte le forze cittadine di Sinistra ma anche tutte le forze civiche, organizzate o meno, che credono fortemente nella necessità di una nuova pratica politica e che vogliano costruire un nuovo progetto di Città capace di guardare al futuro, hanno il dovere morale e il compito di riunirsi. Lavoro, ecosostenibilità, cultura, solidarietà, trasparenza e legalità devono essere i fari che guideranno la visione comune.
Il lavoro da fare è tantissimo: riqualificazione di tutte le periferie geografiche, assistenza agli anziani e alle persone diversamente abili, carta sociale, politiche abitative, rimodulazione del servizio strisce blu, digitalizzazione ed efficienza della macchina comunale, patto dei sindaci, sviluppo delle rinnovabili, piano del traffico e mobilità alternativa e sostenibile, ampliamento e sviluppo delle aree verdi, recupero dei beni comuni, lotta al digital divide, valorizzazione delle attività culturali e artistiche, a partire dal sostegno alle associazioni culturali locali, sostegno all’imprenditoria giovanile, maggior sinergia della Città con il comparto industriale, edilizia scolastica, verifica degli impianti sportivi e tanto altro ancora.
Pomigliano, le sue cittadine e i suoi cittadini hanno bisogno di tutto questo.



De Marco Melito - Rinascita Pomigliano

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post