Quanto durerà la luna di miele tra la Meloni e gli italiani?

Donato Velleca • 4 dicembre 2022

Quanto durerà la luna di miele tra la Meloni e gli italiani?

La linea di governo tracciata dalla premier Meloni, basata su principi di una destra moderna e conservatrice, smentisce il racconto irreale e disastroso fatto dalla sinistra in campagna elettorale. 

Lo spread non è aumentato, anzi è ai minimi degli ultimi periodi di rilevazione, la manovra è connotata da responsabilità con una visione futura rivolta alla crescita economica, attenzione al lavoro e all'incremento occupazionale, anche attraverso la rimodulazione del reddito di cittadinanza e a partire dalla messa in sicurezza del sistema produttivo a fronte del caro energia.


Un punto di forza del presidente del consiglio Giorgia Meloni è la sua maggioranza chiara, con un programma comune e un mandato popolare che le consente di lavorare con più serenità e lungimiranza.

Il suo governo durerà a lungo, non solo perchè l'Italia ha pagato per troppo tempo l'assenza di stabilità, ma anche perchè non è contrastata da un'opposizione coesa e compatta ma divisa ideologicamente e lacerata da "lotte intestine " per il potere. Manca infatti a sinistra un programma unitario, politiche del lavoro e una visione futuristica della società; tale assenza porta alla ribalta vecchi slogan e pensieri ormai anacronistici sulla politica e sui bisogni sociali.

Fantasia e concretezza, creatività individuale e di gruppo, secondo il sociologo De Masi sono elementi necessari ad ogni forma di sviluppo umano e sociale, è infatti nella diversità di gruppo che nasce la creatività, non nel pensiero omogeneo.

Bene ha fatto Calenda ad incontrare la Premier per integrare con altre proposte la manovra di bilancio. Il ruolo dell'opposizione in una democrazia matura deve essere quello di vigilanza e il viatico per le istanze delle minoranze e non quello di demonizzare il governo ed i suoi membri.


Guidare l'Italia in uno dei momenti più complessi della sua storia non è cosa semplice, ma è un compito arduo che ha bisogno di collegialità, di sostegno e proposte perchè nel nostro ordinamento una persona sola non può fare la differenza.

Politicamente la premier è destinata a durare perchè sia Forza Italia che la Lega non hanno alternative, mentre una forza di opposizione come quella di calenda e Renzi stanno mostrando disponibilità a sorreggere quelle iniziative e riforme più vicine agli interessi dei propri elettori.

La nota stonata, a mio avviso, sono ancora quei talk televisivi e quei giornalisti di parte, che come una torre di babele disseminano, sotto forma di pseudo argomenti culturali, idee radicali e astruse a discapito del buon senso e della responsabilità , che nulla hanno veramente di democratico, ma sono rivolte più a disorientare che a chiarire le idee agli ascoltatori.


I sondaggi che danno un alto grado di gradimento alla premier indicano che siamo in piena luna di miele perchè, a differenza dei monologhi della Murgia, di Saviano ecc.. , che bene alla sinistra non hanno fatto; una volta tanto l'interesse sembra rivolto ai temi piuttosto che ai protagonisti degli intellettuali di corte.

Sono convinto che questa luna di miele durerà a lungo, fino a quando Giorgia Meloni saprà liberare le energie migliori di cui l'Italia dispone, di fare scelte coraggiose che per troppi anni non sono state fatte.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post